Andrea Fantoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Fantoni (Rovetta, 1659 – Bergamo, 1734) è stato uno scultore italiano.
[modifica] Biografia
Andrea Fantoni proveniva da una famiglia di grande vocazione artistica, dato che sia il padre che i fratelli, ed in seguito anche i figli e nipoti, lavorarono in una bottega ad ambito familiare rinomata in tutta l'Italia settentrionale.
Grandi intarsiatori, i Fantoni ebbero principalmente come committenti enti eccesiastici: difatti le loro principali opere sono racchiuse nelle chiese della zona di Bergamo, della valle Seriana e della valle Camonica. Esponente di spicco di questa famiglia, Andrea Fantoni ebbe un'ottima educazione artistica: dapprima istruito presso la scuola di Pietro Ramus di Mù, si recò, ancora adolescente, a Parma dove ebbe modo di lavorare per qualche mese a Palazzo Ducale.
Tornato nel suo paese natale, lavorò nella bottega di famiglia, nella quale ricoprì ben presto il ruolo più importante. E riuscì a portare la sua bottega in una posizione di assoluto prestigio. Alla sua morte, avvenuta nel 1734, lasciò la gestione della bottega ai fratelli ed al nipote Grazioso Fantoni.
[modifica] Le principali opere
Nel capoluogo orobico si trovano opere nella Basilica di Santa Maria Maggiore (uno stupendo confessionale), nel Duomo di Sant'Alessandro (i pannelli marmorei raffiguranti la i sette dolori della Madonna e medaglioni ornamentali), nel museo diocesano di Arte Sacra e nella chiesa di Sant'Alessandro della Croce (altare in marmo intarsiato).

Ad Alzano Lombardo, nella Basilica di San Martino, si trovano il pulpito in marmi policromi e le tre sagrestie, con statue barocche, stucchi e bassorilievi raffiguranti scene religiose ed intarsi lignei.
A Clusone nella Basilica di Santa Maria Assunta vi sono molte sue opere tra cui l'altare maggiore, le cinque statue del coro, gli intagli policromi e le cariatidi del pulpito realizzate in marmo. A lui vengono attribuiti anche gruppi lignei policromi raffiguranti la deposizione di Cristo nel Sepolcro nell'oratorio dei Disciplini.
A Rovetta, suo paese natale, nella chiesa di Ognissanti, vi sono l'altare maggiore in marmo con tabernacolo, un bassorilievo (l'Annunciazione), un altorilievo (la nascita di Maria) e numerose altre opere lignee. Nella chiesa dei Disciplini invece si conserva un gruppo di statue di grandezza naturale raffiguranti il Cristo ed altre tradizionali figure.
Inoltre, sempre nel suo paese d'origine, è visitabile il museo Fantoni, in cui sono conservati i locali in cui visse ed operò tutta la famiglia, con migliaia di disegni, numerose opere in svariati materiali (legno, marmo, terracotta, gesso), documenti che attestano momenti della vita dei proprietari della bottega, attrezzi utilizzati e tutto ciò che possa far comprendere le personalità che vissero ed operarono in quel luogo.
Meritano inoltre menzione anche le sue opere racchiuse in chiese parrocchiali della valle Camonica, tra cui Cerveno e Zone.