Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La basilica di Santa Maria Assunta di Clusone è un edificio monumentale del XVIII secolo posto ad una quota elevata dell'abitato di Clusone, in Val Seriana. Il tempio è sede arcipresbiterale ed è stato insignito del titolo di basilica minore da Angelo Giuseppe Roncalli.
L'edificio è posto in posizione panoramica, con una scenografica scalinata sul lato meridionale decorata da grandi statue degli evangelisti e da balaustre. Il lato meridionale è anche dotato di un portico classicheggiante, e di fatto ne costituisce la facciata principale, sebbene esista anche la facciata vera e propria sul lato occidentale, che si affaccia a sua volta di fronte all'Oratorio dei Disciplini.
A oriente della chiesa si alza il campanile, costruito qualche decennio prima della chiesa, che costituisce l'elemento architettonico più visibile dell'altopiano di Clusone. Ospita 12 campane (concerto da 11 + VII minore in LAbem3) in SIbem2 fuso da Pruneri nel 1925. Nlella cella campanaria superiore vi è una campana cinquecentesca dei Fanzago.
L'interno della basilica è ad aula unica e presenta opere d'arte di diversi pittori e scultori bergamaschi, fra cui opere di Domenico Carpinoni (la Nascita di San Giovanni Battista e la Deposizione dalla Croce) e della scuola dei Fantoni.
[modifica] Immagini
Portale Bergamo: Voci di Bergamo e del suo territorio
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone)