XVII secolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anni 1600 | Anni 1610 | Anni 1620 | Anni 1630 | Anni 1640
Anni 1650 | Anni 1660 | Anni 1670 | Anni 1680 | Anni 1690
Indice |
[modifica] Avvenimenti
- Rivoluzione scientifica: abbattimento delle teorie aristotelico-tolemaiche
- Si afferma la filosofia razionalista
- Nasce la geometria cartesiana
- Nasce la politica del mercantilismo
- Affermazione dell'assolutismo in molti Stati europei
- Si sviluppa in Italia il genere della commedia dell'arte
- Indice dei libri proibiti
- Nascita dell'accademia
- L'arte si discosta dai canoni classici: Barocco e Manierismo
- Rivoluzione Inglese
- Arrivo della nave Mayflower sulle coste Americane: i protestanti si insediano dando origine alle prime colonie
[modifica] Asia
- Arrivo dei missionari cattolici in Asia.
[modifica] Personaggi significativi
- Antonio Vivaldi e Alessandro Marcello, musicisti barocchi
- Cristina di Svezia, coltissima regina
- René Descartes (Cartesio) (La Sibyllière, Indre-et-Loire, 1596 - Stoccolma, 1650), filosofo francese.
- Galileo Galilei (Pisa, 1564 - Arcetri, 1642), fisico ed astronomo italiano, fondatore della fisica moderna.
- Marcello Malpighi (Crevalcore, 1628 - Roma, 1694) medico, inventore dell'istologia
- Molière (Parigi, 1622 - id., 1673) (Jean-Baptiste Poquelin dit Molière), autore drammatico e commediografo francese.
- Robert Hooke (Freshwater, Isola di Wight, 18 luglio 1635 - Londra 3 marzo 1703) inventore, scienziato e architetto inglese.
- Isaac Newton (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra, 1727), matematico, fisico ed astronomo inglese, autore del Philosophiæ naturalis principia mathematica, che espone la teoria della gravitazione universale.
- Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1 luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716), filosofo, scienziato, matematico e glottoteta, diplomatico, bibliotecario e avvocato tedesco
- Blaise Pascal (Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi, 1662), filosofo, matematico e fisico francese.
- Il cardinale Richelieu (Parigi, 1585 - Parigi, 1642) (Armand-Jean du Plessis de Richelieu), uomo di stato francese.
- Diego Rodríguez de Silva y Velázquez pittore spagnolo pittore ufficiale sotto Filippo IV, autore de Las Meninas
- Michelangelo Merisi da Caravaggio, pittore italiano (Milano, 1571- Monte Argentario, 1610)
- Johann Sebastian Bach compositore tedesco, Eisenach 1685-Lipsia 1750
- Jan Vermeer, pittore olandese (Delft, 1632-1675)
- Baruch de Spinoza, filosofo olandese di origini ebraico-spagnole, pensatore razionalista d'ispirazione neoplatonica
- Giovan Battista Marino, poeta napoletano, esponente del barocco letterario
- Il Lasca, autore della Commedia dell'arte
- Gian Lorenzo Bernini, architetto e scultore
- Guglielmo III (Hague, 14 novembre 1650 – Kensington Palace, 8 marzo 1702), Principe d'Orange e Statolder d'Olanda, divenne re d'Inghilterra assieme a sua moglie Maria II dopo la Gloriosa Rivoluzione. Massimo oppositore di Luigi XIV, guidò alla vittoria la Grande Alleanza contro di questi.
- Luigi XIV, sovrano assoluto di Francia, detto il Re Sole
- Jean-Baptiste Colbert, economista alla corte di Versailles
- Thomas Hobbes filosofo inglese, teorico dell'assolutismo a metà tra il pensiero empiristico e quello razionalistico
- John Locke, filosofo, teorico del Liberalismo
- Daniel Defoe, scrittore e giornalista inglese di pensiero proto-illuminista, Robinson Crusoe è il più famoso tra i suoi romanzi.
- Carlo I, sovrano assoluto inglese in difficile rapporto col parlamento
- Oliver Cromwell, generale puritano, dittatore in seguito alla Rivoluzione Inglese
- Marin Mersenne, scienziato, filosofo, matematico e studioso di musica.
[modifica] Invenzioni, scoperte, innovazioni
- 1609 : Invenzione del telescopio da parte di Galileo Galilei.
- 1642 : invenzione del calcolatore meccanico da parte di Blaise Pascal.
- 1647 : Invenzione del barometro da parte di Evangelista Torricelli.
- I coloni protestanti traducono la Bibbia nella lingua dei pellerossa
- Al liuto è sostituita la chitarra