1785
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1760 - anni 1770 - anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 | ||
1781 - 1782 - 1783 - 1784 - 1785 - 1786 - 1787 - 1788 - 1789 |
1785 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1785 |
Ab Urbe condita | 2538 |
Calendario cinese | 4481 — 4482 |
Calendario ebraico | 5544 — 5545 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1840 — 1841 1707 — 1708 4886 — 4887 |
Calendario persiano | 1163 — 1164 |
Calendario islamico | 1199 — 1200 |
Calendario bizantino | 7293 — 7294 |
Calendario berbero | 2735 |
Calendario runico | 2035 |
[modifica] Eventi
- Gli Stati Uniti scelgono il dollaro come propria unità monetaria
- Il fisico francese Charles Augustin de Coulomb pubblica le sue scoperte sulle leggi dell'elettrostatica, ed in particolare sulla cosiddetta forza di Coulomb
- L'astronomo William Herschel descrive la struttura tridimensionale della Via Lattea
[modifica] Nati
- Bartolomeo Panizza, anatomista, medico e biologo italiano († 1867)
- Francesco Ponte, imprenditore italiano († 1877)
- Pietro Tatulli, musicista e poeta italiano († 1861)
- 18 gennaio - Giacinto Mompiani, pedagogo e patriota italiano († 1855)
- 30 gennaio - Alexandre-Denis Abel de Pujol, pittore francese († 1861)
- 31 gennaio - Ulric Guttinguer, scrittore e poeta francese († 1866)
- 8 febbraio - Martín Miguel de Güemes, militare argentino († 1821)
- 10 febbraio - Claude-Louis Navier, ingegnere e scienziato francese († 1836)
- 22 febbraio - Jean Charles Athanase Peltier, fisico francese († 1845)
- 24 febbraio - Manuel Rodríguez, avvocato, politico e guerrigliero cileno († 1818)
- 7 marzo - Alessandro Manzoni, scrittore e poeta italiano († 1873)
- 22 marzo - Adam Sedgwick, geologo inglese († 1873)
- 27 marzo - Luigi XVII di Francia, sovrano francese († 1795)
- 4 aprile - Bettina Brentano von Arnim, scrittrice tedesca († 1859)
- 19 aprile - Karl Drais, inventore tedesco († 1851)
- 25 aprile - Carlo Finelli, scultore italiano († 1853)
- 28 aprile - Prospero Luigi d'Arenberg, militare belga († 1861)
- 20 giugno - Manuel Basilio Bustamante, politico uruguaiano († 1863)
- 6 luglio - William Jackson Hooker, botanico britannico († 1865)
- 20 luglio - Mahmud II, sultano ottomano († 1839)
- 23 luglio - Francisco Antonio Pinto, generale e politico cileno († 1858)
- 6 agosto - Johann Andreas Schmeller, linguista tedesco († 1852)
- 15 agosto - Thomas de Quincey, scrittore e giornalista inglese († 1859)
- 18 agosto - Friedrich Wieck, pianista tedesco († 1873)
- 27 agosto - Agustín Gamarra, politico peruviano († 1841)
- 6 ottobre - Federico Confalonieri, patriota italiano († 1846)
- 10 ottobre - Florestano I di Monaco, sovrano monegasco († 1856)
- 15 ottobre - Giovanni Migliara, pittore italiano († 1837)
- 2 novembre - Carlo Ambrogio d'Austria-Este, arcivescovo cattolico austriaco († 1809)
- 23 novembre - Joannes Philippe Roothaan, sacerdote olandese († 1853)
- 28 novembre - Achille Léonce Victor Charles, duc de Broglie, politico e diplomatico francese († 1870)
- 29 novembre - Pierre-Antoine Lebrun, poeta francese († 1873)
- 25 dicembre - Étienne de Gerlache, politico e avvocato belga († 1871)
[modifica] Morti
- Ferdinando Morozzi, ingegnere italiano (n. 1723)
- Marie-Joseph Peyre, architetto francese (n. 1730)
- Paolo Maria Paciaudi, religioso, archeologo e antiquario italiano (n. 1710)
- Pietro Chiari, drammaturgo, scrittore e librettista italiano (n. 1712)
- 3 gennaio - Baldassare Galuppi, compositore italiano (n. 1706)
- 24 febbraio - Carlo Maria Buonaparte, condottiero francese (n. 1746)
- 3 marzo - Balthasar Ferdinand Moll, scultore austriaco (n. 1717)
- 6 marzo - Giulio Cesare Cordara, gesuita e storico italiano (n. 1704)
- 8 marzo - Mario Gioffredo, architetto italiano (n. 1718)
- 24 aprile - Federico II di Meclemburgo-Schwerin, duca tedesco (n. 1717)
- 8 maggio - Pietro Longhi, pittore italiano (n. 1701)
- 30 maggio - Gian Gabriello Maccafani, scrittore italiano (n. 1762)
- 19 settembre - Maria Antonietta di Borbone-Spagna, principessa e regina spagnola (n. 1729)
- 31 ottobre - Federico II d'Assia-Kassel, duca tedesco (n. 1720)
- 13 novembre - Joaquin Ibarra, tipografo ed editore spagnolo (n. 1726)
- 8 dicembre - Antonio Maria Mazzoni, compositore italiano (n. 1717)