Forza di Coulomb
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è l'interazione presente tra due corpi elettricamente carichi.
Fino alla metà del diciottesimo secolo, erano noti solo gli aspetti qualitativi della forza elettrica: gli scienziati, quindi, iniziarono a studiarne anche le proprietà quantitative, così che si fece strada l'idea di una somiglianza con la forza di gravità, ovvero una proporzionalità inversa con il quadrato della distanza. Tra il 1777 e il 1785 fu Charles Augustin de Coulomb a provare sperimentalmente che effettivamente la forza elettrica era proporzionale all'inverso del quadrato della distanza.
Questo è stato il primo tentativo di capire il funzionamento della forza elettrica.
La legge esprime, quindi, quantitativamente l'interazione tra due cariche elettriche puntiformi e ferme nel vuoto.
Considerando q1 e q2 come cariche puntiformi interagenti nelle posizioni r1 e r2, la forza elettrostatica esercitata da una particella carica q1 su una carica q2 vale:
dove k è la costante di Coulomb. Se è la distanza tra le cariche, il modulo della forza è:
dove k è la costante di Coulomb ed è pari a:
con ε0 la costante dielettrica del vuoto, il cui valore è:
La legge dice che la forza tra due cariche è proporzionale al loro prodotto, e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Sperimentalmente si è verificato che la deviazione dell'esponente dal valore teorico 2 è minore di circa 10-16.[1] La direzione della forza è diretta come la congiungente delle due cariche, è repulsiva nel caso le cariche abbiano segno uguale, repulsiva altrimenti.
[modifica] Sistema di cariche puntiformi
Per trovare la forza che agisce su una piccola carica di prova q dovuta a un sistema di N cariche ferme si può usare il principio di sovrapposizione:
,
dove qi e ri sono il valore e le posizioni della i-esima carica.
[modifica] Note
- ^ Williams, Faller, Hill (gennaio 1971). New Experimental Test of Coulomb's Law: A Laboratory Upper Limit on the Photon Rest Mass. Physical Review Letters 26: 721-724.
[modifica] Voci correlate
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Fisica