Corpo (fisica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In fisica, un corpo è un oggetto che può essere descritto con la teoria della meccanica classica, o della meccanica quantistica, e misurato con degli strumenti di misura.
In particolare, in meccanica classica, un corpo è concetto matematico atto ad astratte alcune caratteristiche comuni delle cose naturali che ci circondano al fine di descriverne il loro comportamento meccanico. In tale accezione, si considera che il corpo è dotato di massa (inerziale, gravitazionale) e che di esso si può determinare la posizione, la velocità e in alcuni casi l'orientazione nello spazio, e come queste cambiano sotto l'azione delle forze ad esso applicate. Al concetto di posizione si associa il concetto di volume. Su quest'ultima proprietà si basa la definizione aristotelica di corpo: "Corpo è ciò che ha estensione in ogni direzione" (Fisica)
I corpi considerati in meccanica classica possono essere di vario tipo. Ad esempio:
- punti materiali;
- corpi rigidi, che non subiscono mai deformazioni;
- funi e aste, di tipo monodimensionale;
- membrane e gusci, che spaziano su superfici;
- fluidi e solidi che riempiono intere porzioni di spazio tridimensionale
In meccanica, la teoria dei corpi è conforme in generale con la struttura matematica della logica booleana.