8 maggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio 2008 · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
L'8 maggio è il 128° giorno del Calendario Gregoriano.
Mancano 237 giorni alla fine dell'anno (238 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 589 - Si apre il III Concilio di Toledo, che sancirà la conversione al cattolicesimo di Recaredo I, re dei Visigoti, e di tutto il suo popolo.
- 1541 - Hernando de Soto raggiunge il Fiume Mississippi e lo battezza Rio de Espiritu Santo
- 1794 - Il chimico francese Antoine Lavoisier viene ghigliottinato
- 1846 - Guerra Messicano-Americana: Battaglia di Palo Alto - Zachary Taylor sconfigge le forze messicane a nord del Río Grande, a Palo Alto (Texas), nella prima grande battaglia di questa guerra
- 1861 - Gli Stati Confederati d'America spostano la loro capitale da Montgomery (Alabama) a Richmond (Virginia)
- 1877 - Grecia: con un telegramma, l'archeologo Ernst Curtius dà notizia che gli scavi ad Olimpia hanno portato alla luce una statua marmorea di Hermes, forse del IV secolo a.C.
- 1886 - Il farmacista John Styth Pemberton inventa una bevanda gasata che verrà chiamata Coca-Cola
- 1898 - A Torino si disputa in un'unica giornata il primo Campionato di calcio di Serie A: se lo aggiudica il Genoa, che supera in finale l'Internazionale di Torino
- 1899 - A Dublino apre l'Irish Literary Theatre
- 1902 - In Martinica, il Monte Pelee erutta distruggendo la città di St. Pierre ed uccide circa 30.000 persone. Solo un pugno di residenti sopravvisse al disastro.
- 1914 - Viene fondata la Paramount Pictures
- 1933 - Mohandas Gandhi inizia un digiuno di 21 giorni per protestare contro l'oppressione britannica in India
- 1936 - Benito Mussolini proclama la fondazione dell'Impero dal balcone di piazza Venezia
- 1942 - Seconda guerra mondiale: termina la Battaglia del Mar dei Coralli. È la prima volta nella storia della marina in cui due flotte combattono senza contatto visivo tra le navi in combattimento
- 1945
- Seconda guerra mondiale: in Germania entra il vigore la resa incondizionata firmata il giorno prima
- Luigi Battisti viene nominato Sindaco di Trento
- 1971 - viene lanciata la settima sonda diretta verso Marte, nell'ambito della missione americana Mariner 8, la quale però fallisce proprio alla partenza
- 1972 - Guerra del Vietnam - Il presidente statunitense Richard M. Nixon annuncia il suo ordine di posizionare mine nei principali porti Nordvietnamiti, allo scopo di rallentare il flusso di armi e altri beni verso quella la nazione
- 1973 - Un testa a testa di 71 giorni tra le autorità federali statunitensi e l'American Indian Movement che stava occupando la Riserva Indiana di Pine Ridge a Wounded Knee (Sud Dakota), finisce con la resa dei militanti
- 1978 - Reinhold Messner e Peter Habeler raggiungono per primi la cima dell'Everest senza l'ausilio dell'ossigeno
- 1982 - Gilles Villeneuve muore in seguito ad un tragico incidente avvenuto durante le qualifiche per il gran premio del Belgio di formula 1
- 1984 - L'Unione Sovietica annuncia che boicotterà le Olimpiadi estive di Los Angeles 1984
- 1987 - A Loughgall, in Irlanda del Nord, 8 membri dell' IRA muoiono in un agguato dei SAS. E' la perdita più grave durante tutti i Troubles
- 1990 - l'operazione Sundevil colpisce gli hacker degli USA
- 2004 - Stoccolma: il prototipo di Phoenix, lo space shuttle europeo, effettua con successo il volo di prova, atterrando senza equipaggio
- 2005 - Alberto Pacher viene eletto sindaco di Trento per la seconda volta consecutiva
[modifica] Nati
- 1521 - Pietro Canisio, teologo, scrittore e gesuita olandese († 1597)
- 1548 - Giacomo Boncompagni, nobiluomo italiano († 1612)
- 1587 - Vittorio Amedeo I di Savoia, duca sabaudo († 1637)
- 1602 - Jérôme Duquesnoy il Giovane, scultore e architetto fiammingo († 1674)
- 1625 - Gaspare Carpegna, cardinale italiano († 1714)
- 1639 - Giovan Battista Gaulli, pittore italiano († 1709)
- 1668 - Alain-René Lesage, romanziere e commediografo francese († 1747)
- 1671 - Giovan Battista Caniana, architetto e scultore italiano († 1754)
- 1737 - Edward Gibbon, storico inglese († 1794)
- 1738 - Michail Fedotovič Kamenskij, generale russo († 1809)
- 1762 - Felice Baciocchi, politico e militare francese († 1841)
- 1796
- François-Auguste Mignet, scrittore, storico e giornalista francese († 1884)
- Giovanni Battista Maria Vianney, sacerdote francese († 1859)
- 1800 - Armand Carrel, scrittore e giornalista francese († 1836)
- 1824 - William Walker, medico, avvocato e giornalista statunitense († 1860)
- 1828
- Jean Henri Dunant, umanista e imprenditore svizzero († 1910)
- Charbel Makhlouf, sacerdote e monaco libanese († 1898)
- 1829 - Gioacchino Rasponi Murat, politico e patriota italiano († 1877)
- 1856 - Pedro Lascuráin, politico messicano († 1952)
- 1859 - Johan Jensen, matematico e ingegnere danese († 1925)
- 1866 - Mineo Chini, matematico italiano († 1933)
- 1876 - Gualtiero Tumiati, attore e regista italiano († 1962)
- 1884 - Harry S. Truman, politico statunitense († 1972)
- 1892 - Arnold Hauser, storico dell'arte ungherese († 1978)
- 1893 - Francis Ouimet, golfista statunitense († 1967)
- 1896 - Ludovico Montini, politico italiano († 1990)
- 1898 - Alojzije Viktor Stepinac, cardinale e arcivescovo cattolico croato († 1960)
- 1899
- Jack Bland, musicista e chitarrista statunitense († 1968)
- Friedrich von Hayek, economista e filosofo austriaco († 1992)
- 1901 - Vladimir Vladimirovič Sofronickij, pianista russo († 1961)
- 1902 - André Lwoff, biologo francese († 1994)
- 1903 - Fernandel, attore e regista francese († 1971)
- 1905 - Karol Borsuk, matematico polacco († 1982)
- 1906 - Roberto Rossellini, regista e sceneggiatore italiano († 1977)
- 1908 - Carlo Romano, attore e doppiatore italiano († 1975)
- 1911 - Robert Johnson, musicista statunitense († 1938)
- 1912 - Joyce Lussu, scrittrice, traduttrice e partigiana italiana († 1998)
- 1914 - Romain Gary, scrittore francese († 1980)
- 1915 - Carlo Baiardi, musicista italiano († 1997)
- 1916
- Salvatore Fancello, scultore e ceramista italiano († 1941)
- João Havelange, dirigente sportivo brasiliano
- 1918
- Mario Alicata, partigiano, giornalista e politico italiano († 1966)
- Riccardo Mantoni, regista e doppiatore italiano († 1991)
- 1920 - Saul Bass, designer statunitense († 1996)
- 1922
- Bernardin Gantin, vescovo cattolico e cardinale beninese
- Stephen Kim Sou-hwan, cardinale e arcivescovo cattolico sudcoreano
- 1924 - Luigi Nannipieri, pittore italiano
- 1925 - Dino Attanasio, autore di fumetti belga
- 1926
- Erico Menczer, direttore della fotografia, pittore e scrittore italiano
- Don Rickles, attore e comico statunitense
- 1928 - Manfred Gerlach, politico tedesco
- 1930 - Gary Snyder, poeta, ambientalista e saggista statunitense
- 1932 - Phyllida Law, attrice scozzese
- 1937 - Thomas Pynchon, scrittore statunitense
- 1938
- Ludwig Dennerle, imprenditore tedesco († 2006)
- Jean Giraud, autore di fumetti francese
- Elio Veltri, giornalista e politico italiano
- 1939 - Maurizio Ponzi, critico cinematografico e regista italiano
- 1940
- Peter Benchley, giornalista e scrittore statunitense († 2006)
- Paolo Limiti, paroliere e conduttore televisivo italiano
- Ricky Nelson, cantante statunitense († 1985)
- 1942
- Vincenzo D'Addario, vescovo cattolico italiano († 2005)
- Michele Dancelli, ex ciclista italiano
- Norman Lamont, politico inglese
- 1943 - Paul Samwell-Smith, bassista britannico
- 1944 - Pietro Calabrese, giornalista italiano
- 1945
- Margherita Cagol, terrorista italiana († 1975)
- Keith Jarrett, pianista, clavicembalista e compositore statunitense
- 1947
- Victor Cavallo, attore, poeta e scrittore italiano († 2000)
- H. Robert Horvitz, biologo statunitense
- 1948
- Maurizio Nichetti, attore, regista e sceneggiatore italiano
- Alberta De Simone, politica italiana
- 1949 - Vincenzo De Luca, politico italiano
- 1950 - Angel Gurría, politico e diplomatico messicano
- 1951
- Mike D'Antoni, ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
- Chris Frantz, batterista, compositore e produttore discografico statunitense
- Denis Verdini, politico italiano
- 1952 - Vittorio Sgarbi, critico d'arte, politico e scrittore italiano
- 1953
- Alex van Halen, batterista olandese
- Tony Sperandeo, attore italiano
- 1955 - Ásgeir Sigurvinsson, ex calciatore e allenatore di calcio islandese
- 1956 - Cristina Comencini, regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana
- 1957
- Eddie Butler, rugbysta gallese
- Bernd Krauss, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- Simon Ungers, architetto tedesco († 2006)
- Massimo Urbani, sassofonista italiano († 1993)
- Jeff Wincott, attore e artista marziale canadese
- 1958 - Achille Varzi, filosofo italiano
- 1960
- Franco Baresi, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- Marina Sereni, politica italiana
- 1961
- Janet McTeer, attrice inglese
- Andrea Pollack, nuotatrice tedesca
- 1963 - Michel Gondry, regista francese
- 1966
- Massimiliano Smeriglio, politico italiano
- Cláudio Taffarel, ex calciatore brasiliano
- 1967
- Luca Casarini, attivista italiano
- Pepper Keenan, cantante e chitarrista statunitense
- 1968 - Omar Camporese, ex tennista italiano
- 1969 - Akebono, lottatore di sumo, shootfighter e wrestler statunitense
- 1970 - Luis Enrique, ex calciatore spagnolo
- 1971 - Candice Night, cantante statunitense
- 1974
- Jon Tickle, conduttore televisivo britannico
- Makoto Yukimura, autore di fumetti giapponese
- 1975
- Enrique Iglesias, cantante spagnolo
- Gastón Mazzacane, pilota automobilistico argentino
- Jonas Renkse, cantante, batterista e bassista svedese
- 1976
- Vladimir Stepania, cestista georgiano
- Martha Wainwright, cantautrice statunitense
- Giuseppe Zeno, attore italiano
- 1977
- Giuseppe Biava, calciatore italiano
- Joe Bonamassa, chitarrista statunitense
- Theodoros Papaloukas, cestista greco
- 1978
- Josie Maran, modella e attrice statunitense
- Joscha Sauer, autore di fumetti tedesco
- Lucimar Ferreira da Silva, calciatore brasiliano
- 1979 - Gennaro Sardo, calciatore italiano
- 1981
- Andrea Barzagli, calciatore italiano
- Hugo Enyinnaya, calciatore nigeriano
- Srđan Radonjić, calciatore montenegrino
- Yasuko Tajima, nuotatrice giapponese
- 1982
- Carlotta Aggravi, attrice italiana
- Aarón Galindo, calciatore messicano
- Buakaw Por. Pramuk, kickboxer tailandese
- 1983 - Roberto Vitiello, calciatore italiano
[modifica] Morti
- 685 - Papa Benedetto II
- 1063 - Ramiro I di Aragona, sovrano spagnolo
- 1079 - San Stanislao, vescovo polacco (n. 1030)
- 1566 - Alvise Cornaro, scrittore italiano (n. 1464)
- 1785 - Pietro Longhi, pittore italiano (n. 1701)
- 1788 - Giovanni Antonio Scopoli, medico e naturalista italiano (n. 1723)
- 1794 - Antoine Lavoisier, chimico francese (n. 1743)
- 1825 - Santorre di Santa Rosa, patriota italiano (n. 1783)
- 1829 - Mauro Giuliani, chitarrista, violoncellista e compositore italiano (n. 1781)
- 1842 - Jules Dumont d'Urville, ammiraglio ed esploratore francese (n. 1790)
- 1845 - Wilhelm August von Schlegel, scrittore, traduttore e critico letterario tedesco (n. 1767)
- 1850 - Antonio Niccolini, architetto e decoratore italiano (n. 1772)
- 1852 - Giuseppe Jappelli, architetto e ingegnere italiano (n. 1783)
- 1853 - Joannes Philippe Roothaan, sacerdote olandese (n. 1785)
- 1859 - José de Madrazo, pittore spagnolo (n. 1781)
- 1863 - Juan Francisco Giró, politico uruguaiano (n. 1791)
- 1880 - Gustave Flaubert, scrittore francese (n. 1821)
- 1887 - Lorenzo Batlle, politico uruguaiano (n. 1810)
- 1893 - Adolfo I di Schaumburg-Lippe, principe tedesco (n. 1817)
- 1899 - Giacomo Naretti, architetto italiano (n. 1831)
- 1903 - Paul Gauguin, pittore francese (n. 1848)
- 1905 - Josip Juraj Strossmayer, vescovo cattolico croato (n. 1815)
- 1916 - Æneas Mackintosh, esploratore e navigatore britannico (n. 1879)
- 1927 - Charles Nungesser, aviatore francese (n. 1892)
- 1933 - Bonaventura Cerretti, cardinale italiano (n. 1872)
- 1936 - Oswald Spengler, filosofo, storico e scrittore tedesco (n. 1880)
- 1941
- Armando Boetto, aviatore italiano (n. 1911)
- Mentore Maggini, astrofisico italiano (n. 1890)
- 1947 - Attilio Ferraris, calciatore italiano (n. 1904)
- 1952 - Gioele Solari, filosofo e giurista italiano (n. 1872)
- 1959 - Renato Caccioppoli, matematico italiano (n. 1904)
- 1964 - Kichisaburō Nomura, ammiraglio e politico giapponese (n. 1877)
- 1967 - Elmer Rice, regista, scrittore e drammaturgo statunitense (n. 1892)
- 1975
- Avery Brundage, atleta statunitense (n. 1887)
- Dino Segre, scrittore italiano (n. 1893)
- 1976 - Valentino Bucchi, compositore italiano (n. 1916)
- 1978 - Alfredo Mezio, giornalista, critico letterario e critico d'arte italiano (n. 1908)
- 1979
- Talcott Parsons, sociologo statunitense (n. 1902)
- Luigi Bonanni d'Ocre, pittore italiano (n. 1895)
- 1982 - Gilles Villeneuve, pilota automobilistico canadese (n. 1950)
- 1983 - John Fante, scrittore statunitense (n. 1909)
- 1984 - Gino Bianco, pilota automobilistico brasiliano (n. 1916)
- 1985 - Theodore Sturgeon, scrittore statunitense (n. 1918)
- 1988 - Robert Anson Heinlein, autore di fantascienza statunitense (n. 1907)
- 1990
- Tomás Ó Fiaich, arcivescovo cattolico e cardinale nordirlandese (n. 1923)
- Luigi Nono, compositore italiano (n. 1924)
- 1991 - Rudolf Serkin, pianista austriaco (n. 1903)
- 1993 - Alwin Nikolais, coreografo, direttore d'orchestra e compositore statunitense (n. 1910)
- 1996 - Luis Miguel Dominguín, torero spagnolo (n. 1926)
- 1999 - Dirk Bogarde, attore inglese (n. 1921)
- 2002 - Giovanni Carrus, politico e accademico italiano (n. 1937)
- 2003 - Aldo Neri, pittore italiano (n. 1911)
- 2005 - Nino Terzo, attore italiano (n. 1923)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Germania, Austria e Francia - si ricorda la fine della Seconda guerra mondiale (1945)
[modifica] Religiose
- Sant'Agazio, soldato e martire
- San Benedetto II
- San Bonifacio IV, Papa
- Santa Ida, monaca a Nivelles
- Santa Maddalena di Canossa, vergine
- Madonna del Rosario di Pompei
- San Michele Arcangelo
- San Stanislao, vescovo e martire, patrono pricipale della Polonia
- San Vittore il Moro, martire
- San Wirone, vescovo missionario
- San Leone vescovo, protettore di Sinagra (Messina)
Religione romana antica e moderna:
- Dies religiosus
[modifica] Laiche
- Croce Rossa, Giornata Mondiale della Croce Rossa
- Festa della mamma, fin quando non gli si preferì la seconda domenica di maggio