Luis Enrique
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Luis Enrique Martínez García | |
Nato | 8 maggio 1970 Gijón |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | ex-centrocampista | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1989-1991 | ![]() |
36 (15) |
1991-1996 | ![]() |
157 (14) |
1996-2004 | ![]() |
207 (74) |
Nazionale ![]() |
||
1991-2002 | ![]() |
62 (12) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Barcellona 1992 | |
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2004 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Luis Enrique Martínez García noto semplicemente come Luis Enrique (Gijón, 8 maggio 1970) è un ex calciatore spagnolo.
Indice |
[modifica] Carriera
Luis Enrique comincia a giocare all'età di undici anni nelle giovanili dello Sporting Gijòn. In questa squadra debuttò il 24 settembre 1989 in prima divisione nella partita Sporting Gijòn-Malaga 0-1. Nella stagione seguente contribuì alla qualificazione della squadra alla Coppa UEFA segnando 14 gol: alla fine della stagione il Real Madrid lo acquistò per 250 milioni di pesetas.
La prima stagione nel Real non fu esaltante, anche a causa del cambio di ruolo: a Gijón giocava attaccante, a Madrid l'allenatore lo utilizza come ala sinistra o interno destro. Rimane al Real fino al 1996, quando Lorenzo Sanz decide di non rinnovargli il contratto, consentendo all'asturiano di firmare per il Barcellona. La prima stagione al Barça è molto buona e Luis Enrique segna 17 gol; anche nella stagione successiva, agli ordini dell'olandese Louis van Gaal, si dimostrò centrocampista con grande senso del gol: 18 i gol nella Liga, 25 quelli stagionali. A Barcellona vive i momenti migliori della sua carriera e conquista coppe e campionati.
Il 16 maggio del 2004 gioca la sua ultima partita da professionista contro il Racing Santander: al termine della stagione, infatti, decide di ritirarsi dal mondo del calcio professionistico.
Luis Enrique forse è stato uno dei migliori centocampisti al mondo militando nelle file del Barcellona di cui è stato capitano. Era dotato di forza e tecnica ed era un vero tiratore micidiale per la sua precisione: anche per questo è uno dei tre calciatori spagnoli inseriti da Pelé nella prestigiosa lista FIFA 100.
Attualmente fa Triathlon e si dedica con successo alla maratona. Nel 2007 ha concluso un Ironman in 10 ore e 19. Il 25 Novembre 2007 ha disputato la Maratona di Firenze, arrivando per la prima volta in carriera sotto le 3 ore, precisamente ha percorso tutto il tragitto della gara podistica toscana in 2 ore 58 minuti e 8 secondi.
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
[modifica] Competizioni Nazionali
Coppa del Re: 3
- Real Madrid: 1992/1993
- Barcellona: 1996/1997, 1997/1998
[modifica] Competizioni Internazionali
[modifica] Nazionale
Oro olimpico: 1
1 Zubizarreta · 2 Ferrer · 3 Otero · 4 Camarasa · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Goikoetxea · 8 Guerrero · 9 Guardiola · 10 Bakero · 11 Begiristain · 12 Sergi · 13 Cañizares · 14 Juanele · 15 Caminero · 16 Miñambres · 17 Voro · 18 Alkorta · 19 Salinas · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 Lopetegui · CT: Clemente
1 Casillas · 2 Curro Torres · 3 Juanfran · 4 Helguera · 5 Puyol · 6 Hierro · 7 Raúl · 8 Baraja · 9 Morientes · 10 Tristán · 11 De Pedro · 12 Luque · 13 Ricardo · 14 Albelda · 15 Romero · 16 Mendieta · 17 Valerón · 18 Sergio · 19 Xavi · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 Joaquín · 23 Contreras · CT: Camacho