José Mari Bakero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | José María Bakero Escudero | |
Nato | 11 febbraio 1963 Goizueta |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | allenatore (ex centrocampista offensivo) |
|
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
/1980 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1980-1988 | ![]() |
|
1988-1997 | ![]() |
|
1997 | Tiburones | |
Nazionale ![]() |
||
![]() ![]() |
30 (7) 2 (1) |
|
Carriera da allenatore ![]() |
||
![]() |
||
mar.-ott. 06 | ![]() |
|
![]() |
||
nov. 07 | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 1996 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
José María Bakero Escudero (Goizueta, 11 febbraio 1963) è un allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo che ricopriva il ruolo di centrocampista offensivo negli anni Ottanta e anni Novanta.
Con 489 partite disputate nella Primera División è il quarto giocatore con più presenze nel massimo campionato spagnolo, a pari merito con Eusebio e alle spalle di Andoni Zubizarreta, Francisco Buyo e Manuel Sanchís.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Calciatore
Iniziò a giocare nelle giovanili della Real Sociedad, con cui debuttò a soli 17 anni in Primera División. In otto anni con la squadra basca disputò 160 partite e vinse due titoli nazionali, nel 1981 e nel 1982. Insieme a lui giocavano nella Real Sociedad Luis Arconada, Jesus Mari Zamora and Satrústegui.
Nel 1988 si trasferì al Barcellona, dove, insieme con molti altri giocatori baschi come Aitor Beguiristain, Julio Salinas e Jon Andoni Goikoetxea, fece parte del leggendario Dream Team allenato da Johan Cruyff. Dal 1988 al 1997, in nove stagioni, giocò 329 partite con i blaugrana.
Dopo aver lasciato il Barcellona, nell'estate 1997 sostenne due provini con il Middlesbrough e con il Norwich City, senza successo. Prima del ritiro dall'attività agonistica vestì per sei mesi la maglia dei Tiburones, in Messico.
Nella Nazionale spagnola vanta 30 presenze e 7 gol. Partecipò al campionato d’Europa 1988 e a due edizioni della Coppa del mondo (nel 1990 e nel 1994).
[modifica] Allenatore
Dopo il ritiro ha ricoperto il ruolo di vice di Llorenç Serra Ferrer e Louis van Gaal al Barcellona e poi ha allenato la seconda squadra del Málaga nel 2004-2005. Ingaggiato dalla Real Sociedad come direttore sportivo, nel marzo 2006 ha assunto l'incarico di allenatore e ha condotto la squadra alla salvezza. Tornato al Málaga dopo l'esonero dell'ottobre 2006, a novembre 2007 è stato nominato vice di Ronald Koeman al Valencia.
[modifica] Palmarès
- Barcellona: 1992
- Barcellona: 1992
- Real Sociedad: 1987; Barcellona: 1990
- Real Sociedad: 1982; Barcellona: 1988, 1991, 1992, 1994, 1996
[modifica] Note
- ^ Le presenze nell'Euskal Selekzioa sono un dato puramente statistico, in quanto non è una nazionale di calcio e non disputa partite ufficiali.
[modifica] Collegamenti esterni
1 Zubizarreta · 2 Reñones · 3 Camacho · 4 Andrinúa · 5 Muñoz · 6 Calderé · 7 Salinas · 8 Sanchís · 9 Butragueño · 10 Eloy · 11 Gordillo · 12 Rodríguez · 13 Buyo · 14 Gallego · 15 Eusebio · 16 Bakero · 17 Begiristain · 18 Soler · 19 Martín Vázquez · 20 Míchel · CT: Muñoz
1 Zubizarreta · 2 Chendo · 3 Jiménez · 4 Andrinúa · 5 Sanchís · 6 Martín Vázquez · 7 Pardeza · 8 Quique · 9 Butragueño · 10 Fernando · 11 Villaroya · 12 Alkorta · 13 Ablanedo · 14 Górriz · 15 Roberto · 16 Bakero · 17 Hierro · 18 Paz · 19 Salinas · 20 Manolo · 21 Míchel · 22 Ochotorena · CT: Suárez
1 Zubizarreta · 2 Ferrer · 3 Otero · 4 Camarasa · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Goikoetxea · 8 Guerrero · 9 Guardiola · 10 Bakero · 11 Begiristain · 12 Sergi · 13 Cañizares · 14 Juanele · 15 Caminero · 16 Miñambres · 17 Voro · 18 Alkorta · 19 Salinas · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 Lopetegui · CT: Clemente