Javier Clemente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Javier Clemente Lázaro | |
Nato | 12 marzo 1950 Barakaldo |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1968-74 | ![]() |
47 (7) |
1973-75 | ![]() |
7 (0) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1975-76 | ![]() |
|
1976-78 | ![]() |
|
1980-81 | ![]() |
|
1981-86 | ![]() |
|
1986-89 | ![]() |
|
1989-90 | ![]() |
|
1990-91 | ![]() |
|
1991-92 | ![]() |
|
1992-98 | ![]() |
|
1998-99 | ![]() |
|
1999-00 | ![]() |
|
2000-01 | ![]() |
|
2001-02 | ![]() |
|
2002-04 | ![]() |
|
2005-06 | ![]() |
|
2006-07 | ![]() |
|
2008-oggi | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 24 gennaio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Javier Clemente Lázaro (Barakaldo, 12 marzo 1950) è un ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo e basco che è stato giocatore prima e allenatore poi dell'Athletic Club. Ha allenato, inoltre, numerose squadre spagnole e non, tra cui l'Espanyol, l'Atlético Madrid, il Betis, il Real Sociedad e l'Olimpique Marsiglia. È stato allenatore della nazionale spagnola. Tra il 2006 e il 2007 è statto alla guida della nazionale serba.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Inizi
Inizia la sua carriera di calciatore nel 1968 all'Athletic Club. Colleziona in tutto 54 presenze tra squadra A e squadra B e smette molto presto a causa di un infortunio. Inizia la sua carriera di allenatore a soli 25 anni alla guida dell'Arenas Club de Getxo. La stagione successiva si pone alla guida del Baskonia per due anni. Nella stagione 1980/81 guida l'Athletic B e dalla stagione successiva si siede sulla panchina dell'Athletic Club.
[modifica] L'Athletic Club
L'Athletic di Clemente è uno dei più forti e vittoriosi della storia del Club. Egli affianca ai veterani Goikoetxea e Dani alcuni giovani ragazzi precedentemente allenati nella squadra B, tra cui Zubizarreta. Al suo secondo anno di panchina vince la Liga, che il club non deteneva da ben 27 anni. Il terzo anno di panchina riesce addirittura nella doppietta (Liga e Coppa del Re).
I suoi primi anni come allenatore dell'Athletic sono inoltre noti per la rivalità nata con il Barcelona a causa degli attriti con l'allenatore dell'epoca, César Luis Menotti, che criticava il gioco espresso dalla squadra di Clemente. Il tutto è stato amplificato dalla gara di Liga al Camp Nou, quando Goikoetxea commette un grave fallo su Maradona costringendolo alla sostituzione. Quando le due squadre si affrontano di nuovo per la finale di Coppa del Re nel 1984 (vinta dall'Athletic 1-0) si scatena una rissa tra i giocatori in campo.
[modifica] L'Espanyol
Nel 1986 si siede sulla panchina dell'Espanyol, dove rimane per tre stagioni. Alla sua prima stagione giunge terzo, qualificandosi per un posto in Coppa UEFA. La stagione successiva guida la squadra alla conquista della finale, battendo avversari come il Milan e l'Inter. Nella doppia finale incontra il Bayer Leverkusen, che batte in casa 3-0, ma da cui viene sconfitto al ritorno per 3-0. Il match termina ai rigori e l'Espanyol perde 3-2. La prima avventura di Clemente all'Espanyol si conclude nel 1989.
La stagione 1989/90 vede Clemente sedersi sulla panchina dell'Atlético Madrid, con il quale conquista un secondo posto nella Liga. Viene richiamato, la stagione seguente, sulla panchina dell'Athletic Club, ma l'esperienza non produce i risultati della gestione precedente e dura, quindi, pochi mesi.
Torna nel 1991 sulla panchina dell'Espanyol, con il quale giunge sedicesimo.
[modifica] La nazionale spagnola
Alla fine della stagione 1991/92 viene chiamato a dirigere la nazionale spagnola. Guida la squadra per 62 partite, vincendone 36. Partecipa ai Mondiali del 1994 e del 1998 ed agli Europei del 1996. Al primo mondiale si arrende ai quarti di finale contro l'Italia, così come agli europei, ma contro l'Inghilterra ai rigori. Al secondo mondiale non supera il girone di qualificazione nonostante un'ultima vittoria per 6-1 contro la Bulgaria.
[modifica] Dopo Francia '98
Dal 1998 inizia un giro di panchine che lo vede allenare il Betis, il Real Sociedad, l'Olympique Marseille ed il Tenerife per una stagione ciascuno, di nuovo l'Espanyol per due stagioni e infine l'Athletic Club per una stagione.
Dal 21 luglio 2006 è diventato allenatore della nazionale serba, con la quale ha un contratto di due anni, con vari bonus in denaro per la qualificazione agli europei del 2008 e per ogni eventuale turno che dovesse superare in questa competizione.
Dopo la mancata qualificazione agli europei è stato esonerato dalla Federcalcio serba.
Nel gennaio 2008 è stato nominato ct della nazionale di calcio dell'Iran.
[modifica] Palmarès
[modifica] Calciatore
[modifica] Allenatore
- Campionato spagnolo: 2
- Athletic Club: 1982/83, 1983/84
- Coppa del Re: 1
- Supercoppa di Spagna: 1
Predecessore: | Allenatori della Nazionale spagnola | Successore: |
---|---|---|
Vicente Miera | 1992 - 1998 | José Antonio Camacho |
Predecessore: | Allenatori dell'Athletic Club | Successore: | |
---|---|---|---|
Iñaki Sáez | 1981-1986 | Iñaki Sáez | I |
Txetxu Rojo | 1990-1991 | Iñaki Sáez | II |
José Luis Mendilibar | 2005-2006 | Félix Sarriugarte | III |
Predecessore: | Allenatori della Nazionale serba | Successore: |
---|---|---|
Ilija Petkovic | 2006 - 2007 | Miroslav Đukić |
1 Zubizarreta · 2 Ferrer · 3 Otero · 4 Camarasa · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Goikoetxea · 8 Guerrero · 9 Guardiola · 10 Bakero · 11 Begiristain · 12 Sergi · 13 Cañizares · 14 Juanele · 15 Caminero · 16 Miñambres · 17 Voro · 18 Alkorta · 19 Salinas · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 Lopetegui · CT: Clemente