Camp Nou
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Camp Nou | |
|
|
Informazioni | |
Località | Avinguda Aristides Maillol |
Inizio costruzione | |
Inaugurazione | 1957 |
Struttura | Pianta ovale |
Copertura | Tettoia su settore centrale |
Ristrutturazione | 1982, 1994 |
Superficie terreno | Erba |
Dimensioni del terreno | 105 x 72 m |
Proprietario | F.C. Barcelona |
Progetto | F.Mitjans, L.G.Barbon, J.Soteras. |
Beneficiari | |
Calcio | F.C. Barcelona ![]() |
Capacità | |
Posti a sedere | 98.918 |
Ranking UEFA | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Camp Nou (catalano: Campo Nuovo), conosciuto anche come Nou Camp, è uno stadio di calcio sito a Barcellona, in Spagna. Con una capacità di 98.787 spettatori è il più capiente stadio di Spagna e di tutta l'Europa, davanti al nuovo impianto londinese di Wembley e al Stadio Lužniki di Mosca.
Lo stadio ospita le partite casalinghe della sezione calcistica del Futbol Club Barcelona. Il nome ufficiale della struttura fu fino alla stagione 2000-2001 Estadi del Futbol Club Barcelona. Un referendum tra i soci decretò il cambiamento del nome ufficiale in Camp Nou, denominazione con la quale l'impianto era indicato informalmente dal 1957, anno della sua costruzione in sostituzione del vecchio stadio di Les Corts.
Vicino all'imponente struttura è presente il Mini Estadi, lo stadio in cui giocano il Futbol Club Barcelona B e la Nazionale di Andorra.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Origini
Il Camp Nou fu inaugurato il 27 settembre 1957, tre anni dopo la posa della prima pietra, sotto la presidenza di Francesc Miró-Sans. Sostituiva il Campo de Les Corts e consentiva uno spettacolare incremento della massa sociale del FC Barcelona. Nacque dalla matita degli architetti Francesc Mitjans, Lorenzo García Barbon e Josep Soteras.
[modifica] Rinnovamenti futuri
Sarà l'architetto inglese Norman Foster a rinnovare l'impianto catalano, che nel 2012 passerà da 98.000 a 106.000 posti. I lavori, che inizieranno nel 2009, non impediranno ai blaugrana di continuare a giocare nella loro storica "casa".
L'intera facciata dello stadio sarà ricoperta da un mosaico che riprenderà i colori della squadra (blu e granata) e i colori della bandiera catalana (giallo e rosso).
Per il mosaico Foster si è dichiaratamente ispirato a Gaudí, riscoprendo la tecnica centennale del trencadís, resa celebre proprio dal grande artista spagnolo.
[modifica] Partite storiche
- 1979: Barcellona 1 - Nottingham Forest 2 (Supercoppa Europea)
- 1982: Barcellona 2 - Standard Liegi 1 (finale, Coppa delle Coppe 1982)
- 1982: Belgio 1 - Argentina 0 (incontro di apertura, Mondiali di calcio 1982)
- 1989: Milan 4 - Steaua Bucarest 0 (finale, Coppa Campioni)
- 1992: Spagna 3 - Polonia 2 (finale, Olimpiadi del 1992)
- 1999: Manchester United 2 - Bayern Monaco 1 (finale, Champions League)
[modifica] Collegamenti esterni
Stadi dei Mondiali di calcio Spagna 1982 | ||
Alicante - José Rico Peréz | Elche - Martínez Valero | Barcellona - Camp Nou | Barcellona - Sarriá | Bilbao - San Mamés |





Feijenoord Stadion | Hampden Park | HSH Nordbank Arena | Millennium Stadium | Old Trafford | Stade de France | Signal Iduna Park
Stadio Fenerbahçe Şükrü Saraçoğlu | Stadio Giuseppe Meazza | Stadio Ibrox di Glasgow | Stadio José Alvalade | Stadio Lužniki | Stadio Mestalla
Stadio Olimpico di Roma | Stadio Olimpico di Atene | Stadio Olimpico di Berlino | Stadio Olimpico di Monaco di Baviera | Stadio Olimpico Lluís Companys
Stadio Santiago Bernabéu | Stadio Vicente Calderón | Veltins-Arena




Anfield | City of Manchester Stadium | Gelredome | Karaiskákis Stadium | Parco dei Principi | Parken Stadium | Philips Stadion
Stadio di Gerland | Stadium of Light | Stadio Råsunda | St. Jakob-Park | St Mary's Stadium | Ullevi | Villa Park