On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Manchester United F.C. - Wikipedia

Manchester United F.C.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Manchester United FC
Calcio
Badge of Honour FIFA
Badge of Honour UEFA
Attuale campione d’Italia Campione d’Italia in carica
Detentore della Coppa Italia Detentore della Coppa Italia
Detentore della Supercoppa Detentore della Supercoppa Italiana
Attuale campione d’Europa Campione d’Europa in carica
Attuale campione del Sudamerica Campione del Sud America in carica
Campione d’Inghilterra in carica Campione d’Inghilterra in carica
Campione in carica MLS Campione in carica Major League Soccer
Detentore della U.S. Open Cup
Attuale campione del mondo Campione del mondo in carica
Detentore della Supercoppa Europea Detentore della Supercoppa d’Europa
Detentore della Coppa UEFA Detentore della Coppa UEFA
Campione di Germania Campione di Germania in carica
Campione di Spagna Campione di Spagna in carica
Red Devils
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Casa
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Trasferta
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Terza divisa
Colori sociali: rosso, bianco e nero
Simboli: Diavolo
Dati societari
Città: Manchester
Paese: bandiera Inghilterra
Confederazione: UEFA
Federazione: FA
Campionato: Premier League
Fondazione: 1878
Presidente: Bandiera degli Stati Uniti Avram Glazer
Bandiera degli Stati Uniti Joel Glazer
Allenatore: Bandiera della Scozia Alex Ferguson
Palmarès
Titoli d’Inghilterra: 16
Coppe d’Inghilterra: 11
Coppe di Lega inglesi: 2
Charity/Community Shield: 16
Trofei nazionali:
Trofei Internazionali: 2 Coppe dei Campioni
1 Coppe delle Coppe
1 Supercoppe d’Europa
1 Coppe Intercontinentali
Stadio
Old Trafford
(76.212 posti)
Contatti
Manchester United F.C.
Sir Matt Busby Way,
Old Trafford, Manchester, M160RA
www.manutd.com

Il Manchester United Football Club è una società calcistica inglese di Manchester. Disputa i suoi incontri interni all'Old Trafford (76.212 posti), situato nella contea metropolitana di Greater Manchester, e milita in Premier League.

Fondata nel 1878, è una delle squadre più vincenti nella storia del calcio inglese, seconda alle spalle del Liverpool per numero di trofei vinti. A livello nazionale ha conquistato 16 campionati (ed è attualmente campione in carica), 11 Coppe d'Inghilterra (record), 2 Coppe di Lega e 16 Supercoppe d'Inghilterra (record). A livello continentale ha vinto 2 titoli di campione d'Europa (una Coppa dei Campioni e una Champions League), una Coppa delle Coppe e una Supercoppa Europea. A livello intercontinentale si è laureata campione del mondo di club nel 1999 vincendo la Coppa Intercontinentale, unico club inglese, finora, ad ottenere questo risultato.

È uno dei club calcistici con con il maggior seguito di tifosi: circa 50 milioni di persone si dichiarano tifose dei Red Devils[6] [7]. Lo United è la quarta società più ricca al mondo[8] [9] ed è la squadra inglese che nelle 34 passate stagioni ha registrato l'affluenza media di spettatori più alta (ad eccezione delle stagioni 1987-88 e 1988-89[10]). Il 31 marzo 2007 l'Old Trafford ha registrato il record di spettatori (76.098), valevole per tutta la Premier League, durante la sfida tra Manchester United e Blackburn Rovers.

Dal 1991 la società è una Public limited company (l'equivalente delle italiane Società per azioni). Precedentemente quotata al London Stock Exchange, nel 1998 ha subito un tentativo di scalata da parte del magnate della televisione Rupert Murdoch (bloccato dal Governo inglese[11]). Durante gli anni novanta il flottante della società raggiunse il valore di un miliardo di sterline (1,5 miliardi di euro), rendendo così improbabile un cambio di gestione. Nonostante ciò, nel maggio del 2005 Malcolm Glazer portò a termine un'OPA ostile e delistò il titolo dal mercato borsistico.

L'allenatore è, dal 1986 Alex Ferguson. L'amministratore delegato è David Gill, mentre Martin Edwards, che ricoprì il ruolo per circa 20 anni prima di Gill, rimane presidente onorario a vita. Attualmente il capitano della squadra è Gary Neville, che ha ereditato la fascia dal partente Roy Keane il 16 novembre 2005.

I colori sociali sono maglia rossa, calzoncini bianchi e calzettoni neri.

Indice

[modifica] Storia

Il Manchester United nacque con il nome di Newton Heath F.C. nel 1878 come squadra dei lavoratori della Lancashire and Yorkshire Railway (Ferrovia del Lancashire e Yorkshire). Dopo il fallimento del 1902, venne rifondata da J.H. Davies con il nome attuale.

Nel 1889 la squadre del Newton Heath entrò a far parte della Football Alliance, federazione parallela alla Football League nata l'anno precedente. Nel 1892 il secondo posto in campionato dietro il Nottingham Forest permise l'ammissione alla First Division della stagione successiva, in quanto le due federazioni si fusero dando vita a due divisioni.

Il 28 aprile 1902 fu fondato il Manchester United Football Club cambiando i colori sociali in bianco e rosso.

Prima della Grande Guerra arrivarono i primi due titoli nazionali, nel 1908 e nel 1911. Subito dopo il primo successo la squadra si trasferì al campo dell'Old Trafford.

Lo stadio fu bombardato nel corso del secondo conflitto dall'aviazione tedesca, per cui la squadra dovette chiedere ospitalità ai concittadini del Manchester City fino al 1949.

Scudo dedicato alla vittoria della Champions del 1968
Scudo dedicato alla vittoria della Champions del 1968

La squadra arrivò poi nuovamente ai vertici negli anni Cinquanta, grazie all'apporto dell'allenatore Matt Busby e ai cosiddetti "Busby Babes", un gruppo di giovani giocatori di cui faceva parte anche Bobby Charlton. Il 6 febbraio 1958 si verificò il disastro aereo di Monaco di Baviera, nel quale persero la vita 8 giocatori e Busby e Charlton si salvarono per miracolo. Sul finire del decennio successivo la squadra, grazie al fenomenale trio d'attacco formato da Bobby Charlton, George Best e Denis Law, tornò a vincere il titolo nazionale e andò in crescendo fino a diventare la prima squadra inglese a vincere la Coppa dei Campioni nell'edizione del 1968, avversario il grande Benfica di Eusebio. Il Manchester United arrivò in finale battendo 1-0 il Real Madrid e rimontando da 3-1 a 3-3 nel ritorno al Bernabeu. In finale, allo Stadio Imperiale di Wembley a Londra, Bobby Charlton sbloccò il risultato, ma Graça pareggiò. Allo scadere, la parata-miracolo di Stepney su Eusebio salvò il Manchester dalla sconfitta. Nel primo tempo supplementare, gran gol del grande George Best che evitò l'uscita di Henrique e depositò nella rete incustodita. Poi Kidd e Charlton chiusero il conto. Quando alzò la Coppa, Charlton lo fece anche in nome dei ragazzi del 58.

Dopo di allora la squadra tornò a vincere il campionato solo nel 1993, stabilendo per un decennio un predominio assoluto in Premier League, grazie a 8 successi in 11 stagioni.

L'apice viene raggiunto nel 1999, che sarà ricordato per sempre per il treble del Manchester United, che consiste nella vittoria in una stagione di campionato, coppa nazionale e Champions League. In Champions Il Manchester ha impressionato tutti uscendo imbattuto da un girone con Barcellona e Bayern Monaco, vincendo poi i giganti italiani Inter e Juventus. Anche l'altra squadra finalista, il Bayern Monaco, stava raggiungendo il treble, guidando la partita dopo un gol su punizione di Mario Basler. Il Bayern dominò per tutta la partita, anche se non riuscì a segnare nessun altro gol, con il portiere del Manchester, Peter Schmeichel, caricatissimo in quella che sarebbe stata la sua ultima partita di sempre nel Manchester. Dopo che l'arbitro Pierluigi Collina segnalò tre minuti di recupero tutti i giocatori del Manchester andarono nell'area avversaria durante un calcio d'angolo battuto da David Beckham e furono premiati quando il sostituto Teddy Sheringham segnò dopo un quasi-gol di Ryan Giggs. Giusto un minuto dopo un altro calcio d'angolo di Beckham provvide il secondo gol di Manchester, stavolta segnato da Ole Gunnar Solskjær su assist di Sheringham, consegnando la vittoria agli inglesi.

L'ultimo successo in campionato risale alla stagione 2006-2007, appena conclusasi con 6 punti di vantaggio sul Chelsea. La squadra ha sfiorato il quarto double della propria storia: i Red Devils infatti hanno perso la finale di FA Cup per 1-0 contro i blues di Londra.La stagione 2007-2008 inizia con la vittoria nel Community Shield ai rigori sul Chelsea.

[modifica] Cronistoria

Cronistoria del Manchester United Football Club
  • 1878-92 - ?
  • 1893 - 16ª in First Division
  • 1894 - 16ª in First Division, retrocede in Second Division
  • 1895 - 3ª in Second Division
  • 1896 - 6ª in Second Division
  • 1897 - 2ª in Second Division
  • 1898 - 4ª in Second Division
  • 1899 - 4ª in Second Division
  • 1900 - 4ª in Second Division
  • 1901 - 10ª in Second Division
  • 1902 - 15ª in Second Division, la società cambia nome, fallisce il Newton Heath e nasce il Manchester United
  • 1903 - 5ª in Second Division
  • 1904 - 3ª in Second Division
  • 1905 - 3ª in Second Division
  • 1906 - 2ª in Second Division, viene promossa in First Division
  • 1907 - 8ª nella First Division
  • 1908 - Campione d'Inghilterra, vince il Charity Shield
  • 1909 - 13ª nella First Division, vince la FA Cup
  • 1910 - 5ª nel Campionato Inglese
  • 1911 - Campione d'Inghilterra, vince il Charity Shield
  • 1912 - 13ª nella First Division
  • 1913 - 4ª nel Campionato Inglese
  • 1914 - 14ª in campionato
  • 1915 - 18ª nella First Division
  • 1916 - non giocato[1]
  • 1917 - non giocato[1]
  • 1918 - non giocato[1]
  • 1919 - non giocato[1]
  • 1920 - 8ª in campionato
  • 1921 - 13ª nel Campionato Inglese
  • 1922 - 22ª (ultimo) nella First Division e retrocesso in Second Division
  • 1923 - 4ª in Second Division
  • 1924 - 14ª in Second Division
  • 1925 - 2ª in Second Division, viene promosso in First Division
  • 1926 - 9ª in First Division
  • 1927 - 15ª in campionato
  • 1928 - 18ª nella First Division
  • 1929 - 12ª nel Campionato Inglese
  • 1930 - 17ª in campionato
  • 1931 - 22ª (ultimo) in campionato, viene retrocesso in Second Division
  • 1932 - 12ª in Second Division
  • 1933 - 6ª in Second Division
  • 1934 - 20ª in Second Division, perde la finale del Charity Shield contro l'Arsenal
  • 1935 - 5ª in Second Division
  • 1936 - Vince il campionato di Second Division e viene promossa in First Division
  • 1937 - 21ª (penultimo) in First Division, retrocede in Second Division, vince il Charity Shield
  • 1938 - 2ª in Second Division, viene promosso in First Division
  • 1939 - 14ª in campionato
  • 1940 - non giocato[2]
 
  • 1941 - non giocato[2]
  • 1942 - non giocato[2]
  • 1943 - non giocato[2]
  • 1944 - non giocato[2]
  • 1945 - non giocato[2]
  • 1946 - non giocato[2]
  • 1947 - 2ª in campionato
  • 1948 - 2ª in campionato, vince la FA Cup, perde la finale del Charity Shield contro l'Arsenal
  • 1949 - 2ª in campionato
  • 1950 - 4ª in First Division
  • 1951 - 2ª nel Campionato Inglese
  • 1952 - Campione d'Inghilterra, vince il Charity Shield
  • 1953 - 8ª in campionato
  • 1954 - 4ª classificato in campionato
  • 1955 - 5ª in First Division
  • 1956 - Campione d'Inghilterra, vince il Charity Shield
  • 1957 - Campione d'Inghilterra, perde la finale di FA Cup con l'Aston Villa, vince il Charity Shield
  • 1958 - 9ª in First Division, perde la finale di FA Cup con il Bolton Wanderers
  • 1959 - 2ª in classifica della First Division
  • 1960 - 7ª in First Division
  • 1961 - 7ª in First Division
  • 1962 - 15ª in campionato
  • 1963 - 19ª in First Division, vince la FA Cup, perde la finale del Charity Shield contro l'Everton
  • 1964 - 2ª in campionato
  • 1965 - Campione d'Inghilterra, vince il Charity Shield (condiviso con il Liverpool)
  • 1966 - 4ª in campionato
  • 1967 - Campione d'Inghilterra, vince il Charity Shield (condiviso con il Tottenham Hotspur)
  • 1968 - 2ª in First Division, vince la Coppa dei Campioni, perde la finale di Coppa Intercontinentale contro l'Estudiantes La Plata
  • 1969 - 11ª nel Campionato Inglese
  • 1970 - 8ª in campionato
  • 1971 - 8ª in campionato
  • 1972 - 8ª in campionato
  • 1973 - 18ª nella First Division
  • 1974 - 21ª (penultimo) e retrocesso in Second Division
  • 1975 - Vince il campionato di Second Division e viene promossa in First Division
  • 1976 - 3ª in First Division, perde la finale di FA Cup
  • 1977 - 6ª in campionato, vince la FA Cup, vince il Charity Shield (condiviso con il Liverpool)
  • 1978 - 10ª in First Division
  • 1979 - 9ª nel Campionato Inglese, perde la finale di FA Cup
  • 1980 - 2ª in campionato
  • 1981 - 8ª in First Division
  • 1982 - 3ª in campionato
  • 1983 - 3ª in campionato, vince la FA Cup, perde la finale di League Cup contro il Liverpool, vince il Charity Shield
 
  • 1984 - 4ª nella First Division
  • 1985 - 4ª nella First Division, vince la FA Cup, perde la finale del Charity Shield con l'Everton
  • 1986 - 4ª nella First Division
  • 1987 - 11ª in campionato
  • 1988 - 2ª in campionato
  • 1989 - 11ª in First Division
  • 1990 - 13ª in campionato, vince la FA Cup, vince il Charity Shield (condiviso con il Liverpool)
  • 1991 - 6ª nel Campionato Inglese, perde la finale di League Cup contro il Sheffield Wednesday, vince la Coppa delle Coppe, vince la Supercoppa Europea
  • 1992 - 2ª in campionato, vince la League Cup
  • 1993 - Campione d'Inghilterra, lo United vince la prima Premier League, vince il Charity Shield (condiviso con l'Arsenal)
  • 1994 - Campione d'Inghilterra, vince la FA Cup, perde la finale di League Cup contro l'Aston Villa, vince il Community Shield
  • 1995 - 2ª in Premier League, perde la finale di FA Cup contro l'Everton
  • 1996 - Campione d'Inghilterra, vince la FA Cup, vince il Community Shield
  • 1997 - Campione d'Inghilterra, vince il Community Shield
  • 1998 - 2ª in campionato, perde la finale del Community Shield contro l'Arsenal
  • 1999 - Campione d'Inghilterra, vince la FA Cup, perde la finale del Community Shield contro l'Arsenal, vince la Champions League, vince la Coppa Intercontinentale, perde la Supercoppa Europea contro la Lazio
  • 2000 - Campione d'Inghilterra, perde la finale del Community Shield contro il Chelsea
  • 2001 - Campione d'Inghilterra, perde la finale del Community Shield contro il Liverpool
  • 2002 - 3ª in campionato
  • 2003 - Campione d'Inghilterra, perde la finale di League Cup contro il Liverpool, vince il Community Shield
  • 2004 - 3ª in Premiership, vince la FA Cup, perde la finale del Community Shield contro l'Arsenal
  • 2005 - 3ª in campionato, perde la finale di FA Cup contro l'Arsenal
  • 2006 - 2ª in Premier League, vince la League Cup
  • 2007 - Campione d'Inghilterra, perde la finale di FA Cup contro il Chelsea, vince il Community Shield
*community shield contro il Chelsea ai rigori

[modifica] Rivalità

Finale di FA Cup 2007 con il Chelsea
Finale di FA Cup 2007 con il Chelsea

La più accesa rivalità è quella con il Liverpool, unico club inglese ad aver vinto più trofei dei diavoli rossi. La rivalità tra i due club è paragonabile al Derby d'Italia, per questo la sfida è conosciuta anche come Derby d'Inghilterra. I tifosi dello United chiamano in maniera dispregiativa i supporter del Liverpool con il termine Scousers.

Un'altra grande rivalità che i tifosi vivono è quella con i londinesi dell'Arsenal e ultimamente con il Chelsea.

Ovviamente il derby giocato con la concittadina del Manchester City è un'altra delle sfide di rilievo per i tifosi dello United. Soprattutto dopo l'acquisto dello United da parte dello statunitense Malcolm Glazer, i supporter del City cantano il coro "Usa, Usa, Usa" durante i derby cittadini, proprio per ricordare l'odiata proprietà ai rivali del Manchester United. Da menzionare anche il derby della stagione 2005-06 perso dai Red Devils contro i concittadini per 3-1: il terzo gol segnato da Robbie Fowler lo vide festeggiare con la mano aperta rivolta ai tifosi dello United[3]: l'intento fu quello di ricordare la quinta Champions League vinta dal Liverpool (di cui Fowler è tifoso): una doppia beffa per i supporter del Manchester United, proprio per la forte rivalità che divide i diavoli rossi dai Reds di Liverpool e dai concittadini del City.

[modifica] Stemma, divisa e colori ufficiali

[modifica] Storia della prima maglia

Durante i primi anni della propria storia, quando il club si chiamava ancora Newton Heath, i colori sociali della prima maglia erano il giallo e il verde, tinte che vennero poi riprese nella divisa da trasferta durante i primi anni 90.
Nel 1902, quando il club venne ripristinato dopo il fallimento con il nome di Manchester United, vennero modificati anche i colori sociali: si scelse così il rosso per la maglietta, il bianco per i pantaloncini e il nero per i calzettoni. Colori che tutt'ora sono quelli ufficiali.

Un'eccezione ai classici colori sociali fu fatta nella finale di FA Cup del 1902 persa contro il Bristol City, quando la squadra si presentò indossando una maglietta bianca con una sottile linea rossa che evidenziava il colletto a V. Questa uniforme fu poi riproposta durante gli anni 20, prima che lo United tornasse a indossare le classiche divise rosse.

[modifica] La divisa da trasferta

Solitamente le divise da trasferta sono bianche con pantaloncini neri e calzettoni neri, ma altre uniformi sono state proposte durante la storia del club: una divisa a strisce verticali bianche e blu usata in alcuni incontri nel periodo che va dal 1903 al 1916, una completamente nera nella stagione 1994 e 2003 e una blu con una sottile linea orizzontale color argento nel 2000. Una delle seconde divise più famose è quella completamente grigia usata dallo United dalla stagione '96, la divisa fu abbandonata perché considerata poco visibile dagli stessi giocatori: in un incontro che vedeva di fronte il Southampton F.C., all'intervallo il risultato era di 3-0 per per i Saints di Southampton. Nel secondo tempo i diavoli rossi si presentarono con la terza divisa a strisce bianche e blu ma riuscirono a realizzare solo il gol della bandiera. Il risultato di 3-1 fu l'ultimo visto dalla divisa completamente grigia dello United[4].

Un'altra storica seconda divisa dei Red Devils si componeva di una maglietta reversibile, bianca con maniche nere e finiture color oro su un lato e viceversa sull'altro lato della maglia. La divisa, commemorativa per i 100 anni dal cambio di nome (da Newton Heath a Manchester United) fu l'ultima fornita dallo sponsor tecnico Umbro, prima che il club siglasse il nuovo accordo con la Nike.

[modifica] La terza maglia

La terza maglia dello United è tradizionalmente blu, in omaggio alla divisa indossata nella vittoria della Coppa dei Campioni del 1968. In passato sono state fatte alcune eccezioni, inclusa una versione giallo brillante indossata nei primi anni 70, la già menzionata divisa a strisce blu e bianche introdotta dal 1996 e che risultò essere la preferita dai tifosi oltre ad una bianca con due strisce orizzontali, una rossa ed una nera usata nel 2004. Lo United ha usato come terza maglia anche la classica divisa da allenamento, come l'uniforme completamente nera utilizzata nella stagione 1998-99 e una blu scura con lati marroni nel 2001 per le partite contro il Southampton e PSV Eindhoven.

[modifica] La divisa attuale

Nella stagione scorsa, la divisa dello United era la classica rossa ma con due strisce dorate che scendevano lungo i lati della maglia. Le maniche hanno un bordo bianco e dello stesso colore sono gli sponsor, quello ufficiale: AIG e quello tecnico, la Nike. Le lettere MUFC sono riportate in color oro in basso a destra e lo stemma è sistemato su uno scudetto rosso sul lato sinistro del petto. La terza maglia è blu con le spalle e i bordi delle maniche di colore rosso, il swoosh della Nike è bianco e posto a destra del petto, mentre il logo AIG è bianco su sfondo rosso. Lo stemma è posto a destra della maglietta contornato di rosso.

[modifica] Evoluzione dello stemma

Lo stemma del Manchester United è stato modificato in diverse occasioni, anche se la base è rimasta la stessa. Il logo deriva dallo stemma della città di Manchester. Il diavolo presente nello stemma deriva dal soprannome della squadra: "I Red Devils" (diavoli rossi), adottato agli inizi degli anni 60 dopo che Matt Busby sentì questo nome in relazione alla squadra di rugby di Salford, caratterizzata dalle maglie rosse. A partire dalla fine degli anni 60, il diavolo iniziò a comparire sulle sciarpe, prima di essere incorporato nel logo ufficiale durante gli anni 70, assieme al suo inconfondibile tridente. Nel 1998 poi, lo stemma ha perso la dicitura "Football Club", questo cambiamento non fu ben accolto da alcuni supporter che vissero questa novità come un allontanamento dal calcio giocato per una scelta rivolta verso il business.

[modifica] Gli sponsor

Il 23 novembre 2005, la Vodafone ha concluso il quadriennale contratto da 36 milioni di sterline (pari a circa 55 milioni di euro) per la sponsorizzazione delle magliette del Manchester United. Il 6 aprile 2006, l'amministratore delegato David Gill ha annunciato il nuovo accordo quinquennale con la AIG, per un totale di 56,5 milioni di sterline (14,1 milioni di sterline l'anno, pari a 21 milioni di euro)[12]. Il contratto è il più alto mai siglato in Inghilterra e attualmente il più caro al mondo dopo la rinegoziazione dell'accordo da 22 milioni di euro l'anno tra la Tamoil e la Juventus.

Le società che attualmente sponsorizzano il Manchester United sono:

  • AIG - Sponsor principale
  • Nike - Fornitore e sponsor tecnico
  • Audi - Fornitore delle automobili
  • Budweiser - Birra ufficiale
  • Betfred - Partner ufficiale di scommesse
  • Century Radio - Stazione radio ufficiale

Finora il club ha avuto solo tre sponsor principali sulle magliette: lo storico Sharp Electronics, presente dal 1982 al 2000, la Vodafone capace di siglare un contratto da 30 milioni di sterline (45 milioni di euro) per quattro anni e infine la già citata AIG.

Così come lo sponsor ufficiale, anche il fornitore tecnico è stato cambiato poche volte nella storia dello United. Il primo fu la Admiral, seguito dalla Adidas a metà anni 80 e dalla Umbro nel 1992. La Nike arrivò sulle magliette dei Red Devils siglando un contratto da 302,9 milioni di sterline (455 milioni di euro) per 13 anni. Inizialmente l'accordo prevedeva la possibilità di rescissione nel 2008 da parte della Nike, opzione inutilizzata e che anzi, vedrà allungare la partnership almeno fino al 2015[13].

[modifica] Partecipazioni alle coppe europee

[modifica] Palmarès

I trofei del treble dello United nel 1999: da sinistra: Premier League, Champions League e FA Cup
I trofei del treble dello United nel 1999: da sinistra: Premier League, Champions League e FA Cup

[modifica] Competizioni nazionali

First Division: 7
1908, 1911, 1952, 1956, 1957, 1965, 1967
Premier League: 9
1993, 1994, 1996, 1997, 1999, 2000, 2001, 2003, 2007
1936, 1975
1909, 1948, 1963, 1977, 1983, 1985, 1990, 1994, 1996, 1999, 2004
1992, 2006

[modifica] Competizioni internazionali

1968, 1999
1999
1991
Charity Shield: 9
1908, 1911, 1952, 1956, 1957, 1965[5], 1967[6], 1977[5], 1983, 1990[5]
Community Shield: 7
1993, 1994, 1996, 1997, 2003, 2007

[modifica] Altri piazzamenti

  • Campionato inglese
secondo posto: First Division: 1947, 1948, 1949, 1951, 1959, 1964, 1968, 1980, 1988, 1992; Premier League: 1995, 1998, 2006
  • Coppa d'Inghilterra
finalista: 1957, 1958, 1976, 1979, 1995, 2005, 2007
  • Coppa di Lega inglese
finalista: 1983, 1991, 1994, 2003
  • Supercoppa d'Inghilterra
secondo posto: Charity Shield: 1934, 1948, 1963, 1985; Community Shield: 1998, 1999, 2000, 2001, 2004
  • Supercoppa UEFA
finalista: 1999
  • Coppa Intercontinentale:
finalista: 1968

[modifica] Altri trofei

  • BBC Sports Personality of the Year Team Award: 2
1968, 1999
2006

[modifica] Record

Piazzamenti in Premiership

16 12° 2
13 13° 4
6 14° 2
7 15° 2
2 16° 2
2 17° 1
2 18° 3
6 19° 1
3 20° 0
10° 1 21° 2
11° 3 22° 2

[modifica] Curiosità

  • Il Manchester United è l'unica squadra inglese ad aver vinto la Coppa Intercontinentale.
  • Il Manchester United è stata la prima squadra inglese a vincere la Coppa dei Campioni.
  • Il Manchester United è l'unica squadra inglese ad aver vinto il treble: Premier League, Champions League e FA Cup nel 1999.
  • Il Manchester United detiene il record di successi in Premier League: 9 titoli in 15 partecipazioni (dalla stagione 1992-93).
  • Il Manchester United è la squadra inglese ad aver collezionato il maggior numero di double (Premier League e FA Cup). Ci è riuscito tre volte: il primo double nel 1993-94 (sfiorando il treble domestico dopo aver perso la finale di League Cup), il secondo nel 1995-96 e il terzo nel 1998-99 raggiungendo il treble grazie alla vittoria in Champions League.
  • Il 29 ottobre 2005 il Manchester United è stato il primo club a superare la soglia dei 1.000 gol realizzati in Premier League dall'anno della fondazione: il 1992.
  • Il Manchester United detiene il record di gol segnati in una stagione di Premier League, registrato nel campionato 1999/2000 con 97 reti.
  • Lo United detiene il record di vittoria casalinga più ampia della Premier League: Manchester United - Ipswich Town 9-0 (4 marzo 1995).
  • Il Manchester United detiene il record di vittorie in FA Cup (11) e di partecipazioni alla finale (18).
  • Il più longevo allenatore di una squadra inglese è stato del Manchester United: Matt Busby, per 26 anni tecnico dei Red Devils (dal 1944 al 1969 e 1970/71).
  • Solo 4 squadre inglesi sono riuscite a vincere il titolo tre volte consecutivamente: Huddersfield Town (1923-24, 1924-25, 1925-26), Arsenal (1932-33, 1933-34, 1934-35), Liverpool (1981-82, 1982-83, 1983-84) e Manchester United (1998-99, 1999-00, 2000-01). Lo United è stata però l'unica squadra a farcela con lo stesso allenatore e nella nuova Premier League.
  • Lo United detiene il record di 14 vittorie consecutive realizzato in Second Division nella stagione 1904-05.
  • I Red Devils detengono il record di spettatori per una partita di Premier League (76.098 nella sfida contro il Blackburn Rovers del 31 marzo 2007) e per una partita di First Division (83.260 nel match con l'Arsenal del 17 gennaio 1948[14]).
  • La finale di Community Shield del 2007 vede contrapposti il Manchester United ed il Chelsea. Dopo l'1-1 dei tempi regolamentari (Giggs, Evra) si va ai rigori: per il Manchester United segnano Ferdinand, Carrick e Rooney, mentre i rigori del Chelsea (Pizarro, Lampard e Wright-Phillips), vengono tutti parati dal portiere Edwin Van Der Sar.

[modifica] Le persone del Manchester United

[modifica] Record dei giocatori[7]

[modifica] I primatisti di presenze

# Nome Periodo Presenze Gol
1 Bandiera dell'Inghilterra Sir Bobby Charlton 1956 - 1973 759 249
2 Bandiera del Galles Ryan Giggs 1991 - oggi 716 141
3 Bandiera dell'Inghilterra Bill Foulkes 1952 - 1970 688 9
4 Bandiera dell'Inghilterra Gary Neville 1992 - oggi 540 7
5 Bandiera dell'Inghilterra Alex Stepney 1966 - 1978 539 2
6= Bandiera dell'Irlanda Tony Dunne 1960 - 1973 536 2
6= Bandiera dell'Inghilterra Paul Scholes 1993 - oggi 536 137
8 Bandiera dell'Irlanda Denis Irwin 1990 - 2002 529 33
9 Bandiera dell'Inghilterra Joe Spence 1919 - 1933 510 168
10 Bandiera della Scozia Arthur Albiston 1974 - 1988 485 7


[modifica] I primatisti di gol

# Nome Periodo Presenze Gol Media reti
1 Bandiera dell'Inghilterra Sir Bobby Charlton 1956 - 1973 759 249 0.328
2 Bandiera della Scozia Denis Law 1962 - 1973 404 237 0.587
3 Bandiera dell'Inghilterra Jack Rowley 1937 - 1955 424 212 0.500
4= Bandiera dell'Inghilterra Dennis Viollet 1953 - 1962 293 179 0.611
4= Bandiera dell'Irlanda del Nord George Best 1963 - 1974 470 179 0.381
6 Bandiera dell'Inghilterra Joe Spence 1919 - 1933 510 168 0.329
7 Bandiera del Galles Mark Hughes 1983 - 1986, 1988 - 1995 466 164 0.352
8 Bandiera dei Paesi Bassi Ruud van Nistelrooy 2001 - 2006 220 150 0.682
9 Bandiera dell'Inghilterra Stan Pearson 1937 - 1954 347 148 0.427
10 Bandiera della Scozia David Herd 1961 - 1968 265 145 0.547


[modifica] I capitani

Periodo Nome Note
1878-1896 Sconosciuto
1896-1903 Bandiera dell'Inghilterra Harry Stafford Capitano del Newton Heath e primo capitano del Manchester United
1904-1907 Bandiera della Scozia Jack Peddie Primo capitano non inglese
1907-1913 Bandiera dell'Inghilterra Charlie Roberts
1913-1919 Bandiera dell'Inghilterra George Stacey
1919-1922 Bandiera dell'Inghilterra George Hunter
1922-1928 Bandiera dell'Inghilterra Frank Barson
1928-1932 Bandiera dell'Inghilterra Jack Wilson
1932-1936 Bandiera dell'Inghilterra Hugh McLenahan
1936-1939 Bandiera della Scozia Jimmy Brown
1945-1953 Bandiera dell'Irlanda Johnny Carey Primo capitano non del Regno Unito
1953-1955 Bandiera dell'Inghilterra Allenby Chilton
1953-1958 Bandiera dell'Inghilterra Roger Byrne Morto nel 1958 nel disastro aereo di Monaco
1958-1966 Bandiera dell'Inghilterra Bill Foulkes
1966-1973 Bandiera dell'Inghilterra Bobby Charlton
1973-1979 Bandiera della Scozia Martin Buchan
1979-1982 Bandiera dell'Irlanda del Nord Sammy McIlroy Primo e unico capitano dell'Irlanda del Nord
1982-1994 Bandiera dell'Inghilterra Bryan Robson Il giocatore con più presenze da capitano
1991-1996 Bandiera dell'Inghilterra Steve Bruce Co-capitano con Bryan Robson dal 1991 al 1994
1996-1997 Bandiera della Francia Eric Cantona Primo capitano al di fuori delle isole britanniche
1997-2005 Bandiera dell'Irlanda Roy Keane Il capitano che ha vinto di più
2005-presente Bandiera dell'Inghilterra Gary Neville Il primo capitano nato nella Greater Manchester dai tempi di Roger Byrne

[modifica] Rosa 2007-2008

N. Ruolo Giocatore
1 Bandiera dell'Olanda P Edwin van der Sar
2 Bandiera dell'Inghilterra D Gary Neville
3 Bandiera della Francia D Patrice Evra
4 Bandiera dell'Inghilterra C Owen Hargreaves
5 Bandiera dell'Inghilterra D Rio Ferdinand
6 Bandiera dell'Inghilterra D Wes Brown
7 Bandiera del Portogallo C Cristiano Ronaldo
8 Bandiera del Brasile C Anderson
9 Bandiera della Francia A Louis Saha
10 Bandiera dell'Inghilterra A Wayne Rooney
11 Bandiera del Galles C Ryan Giggs
12 Bandiera dell'Inghilterra P Ben Foster
13 Bandiera della Corea del Sud C Park Ji-Sung
15 Bandiera della Serbia D Nemanja Vidić
N. Ruolo Giocatore
16 Bandiera dell'Inghilterra C Michael Carrick
17 Bandiera del Portogallo C Nani
18 Bandiera dell'Inghilterra C Paul Scholes
19 Bandiera della Spagna D Gerard Piqué
21 Bandiera della Cina A Dong Fangzhuo
22 Bandiera dell'Irlanda D John O'Shea
23 Bandiera dell'Irlanda del Nord D Jonny Evans
24 Bandiera della Scozia C Darren Fletcher
25 Bandiera dell'Inghilterra D Danny Simpson
27 Bandiera della Francia D Mikaël Silvestre
29 Bandiera della Polonia P Tomasz Kuszczak
32 Bandiera dell'Argentina A Carlos Tévez
33 Bandiera dell'Inghilterra C Chris Eagles
38 Bandiera dell'Inghilterra P Thomas Heaton

[modifica] Rose passate

[modifica] Giocatori celebri

[modifica] Riconoscimenti ai calciatori dello United

Tre dei giocatori che hanno indossato la maglia rossa dei Red Devils hanno vinto il pallone d'oro durante la loro militanza nel Manchester United:


Altri grandi nomi del calcio hanno ricevuto dei riconoscimenti internazionali e sono stati giocatori per lo United, come:

[modifica] Vincitori della classifica dei cannonieri

[modifica] Allenatori

Nome Periodo
Bandiera dell'Inghilterra A. H. Albut 1892-1900
Bandiera dell'Inghilterra James West 1900-1903
Bandiera dell'Inghilterra J. Ernest Mangnall 1903-1912
Bandiera dell'Inghilterra John Bentley 1912-1914
Bandiera dell'Inghilterra Jack Robson 1914-1922
Bandiera dell'Inghilterra John Chapman 1921-1927
Bandiera dell'Inghilterra Lal Hilditch 1926-1927
Bandiera dell'Inghilterra Herbert Bamlett 1927-1931
Bandiera dell'Inghilterra Walter Crickmer 1931-1932, 1937-1945
Bandiera della Scozia Scott Duncan 1932-1937
Bandiera della Scozia Sir Matt Busby 1945-1969, 1970-1971
Bandiera dell'Inghilterra Wilf McGuinness 1969-1970
Bandiera dell'Irlanda Frank O'Farrell 1971-1972
Bandiera della Scozia Tommy Docherty 1972-1977
Bandiera dell'Inghilterra Dave Sexton 1977-1981
Bandiera dell'Inghilterra Ron Atkinson 1981-1986
Bandiera della Scozia Sir Alex Ferguson 1986-presente

[modifica] Tifoseria

Prima della seconda guerra mondiale, pochi tifosi inglesi viaggiavano per seguire le partite fuori casa della propria squadra del cuore. I motivi erano diversi: costi, tempi e difficoltà logistiche nell'affrontare un viaggio che, vista la scarsa diffusione del mezzo a quattro ruote nei primi anni del XIX secolo, solo raramente veniva effettuato in auto. Le due squadre di Manchester, lo United e il City, giocavano in casa alternativamente di Sabato ed era consuetudine, per i cittadini, seguire una volta una e una volta l'altra squadra della città. Dopo la guerra però, si instaurò una forte rivalità tra i due ambienti ed è così che i tifosi si ritrovano a scegliere di seguire esclusivamente una o l'altra squadra.

Quando lo United vinse la Premiership del 1956, lo fece con la più alta affluenza media di spettatori per le partite casalinghe del campionato, record fino ad allora detenuto stabilmente dal Newcastle United. Dopo il disastro aereo di Monaco del 1958, nuovi tifosi si unirono a quelli già presenti e iniziarono ad assistere alle partite dei Red Devils. Questo provocò un repentino aumento del numero di tifosi del Manchester United ed è tutt'ora uno dei motivi per cui la squadra registra quasi ogni anno la più alta affluenza media di tifosi allo stadio[8][9].

Un'indagine del 2002, intitolata "Do you come from Manchester?"[10] mostra come la maggior parte dei tifosi del Manchester City venga dalla città di Manchester, mentre la maggior parte dei cittadini di Manchester sia tifoso dello United.

Sul finire degli anni 90 e all'inizio del nuovo millennio i tifosi del Manchester United cominciarono a temere la possibilità che il club venisse acquisito sul mercato borsistico. Il gruppo di tifosi IMUSA (Independent Manchester United Supporters' Association) furono estremamente attivi per opporsi al tentativo di takeover da parte di Rupert Murdoch nel 1998. Un altro gruppo il Shareholders United Against Murdoch (divenuto poi il Shareholders United e in seguito rinominato in Manchester United Supporters' Trust) si formò per incoraggiare i tifosi dei Red Devils ad acquistare sul mercato azioni della società, così da avere un maggior potere contrattuale per dire la propria sui problemi dei tifosi, quali il costo dei biglietti e la loro ripartizione e soprattutto per ridurre il rischio di possibili acquisizioni ostili. Nonostante l'impegno, non si poté fare molto per contrastare la scalata di Malcolm Glazer, dopo la quale alcuni tifosi si staccarono dalla propria squadra del cuore per fondare un nuovo club, lo United of Manchester.

Malgrado l'avversità verso i nuovi proprietari del Manchester United, l'affluenza media è continuata a crescere e gli eccellenti risultati sportivi del club hanno riaccesso l'entusiasmo dei tifosi. Negli anni recenti c'è stato molto dibattito sulla mancanza di atmosfera per alcune partite all'Old Trafford, ma durante la stagione stagione 2006/07 ci sono state diverse occasioni in cui i tifosi hanno dimostrato la loro passione per lo United. I loro cori sono famosi nel calcio inglese ed ogni anno ne vengono creati di nuovi.

[modifica] Note

  1. ^ a b c d I campionati 1916-17-18-19 sono stati sospesi per la prima guerra mondiale
  2. ^ a b c d e f g I campionati 1940-41-42-43-44-45-46 non si sono disputati a causa della seconda guerra mondiale
  3. ^ Il sito della BBC riporta: "Robbie Fowler's reminder to United fans of Liverpool's five European Cup wins [...] «ran past our fans showing five fingers» [...]", traduzione: "Robbie Fowler ricorda ai tifosi del Manchester United le cinque Coppe dei Campioni del Liverpool [...] «corse verso i nostri fans mostrando le cinque dita»"[1]
  4. ^ La BBC titola: "Grey day for Manchester United", traduzione: "Giornata grigia per il Manchester United"[2]
  5. ^ a b c Titolo condiviso con il Liverpool
  6. ^ Titolo condiviso con il Tottenham Hotspur
  7. ^ Dati aggiornati al 19 maggio 2007 secondo le statistiche ufficiali[3]. I nomi in grassetto sono tutt'ora giocatori del Manchester United
  8. ^ Dati forniti da european-footbal-statistics.co.uk[4]
  9. ^ Due tra le stagioni nelle quali lo United non ha registrato la più alta affluenza media, lo stadio Old Trafford era in ristrutturazione (1971-72 e 1992-93)
  10. ^ Indagine "Vieni da Manchester?" del 2002 riferita all'anno 2001[5]

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Manchester United su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Manchester United")


FA Premier League 2007/2008
Arsenal · Aston Villa · Birmingham · Blackburn · Bolton · Chelsea · Derby County
Everton · Fulham · Liverpool · Manchester City · Manchester Utd · Middlesbrough · Newcastle
Portsmouth · Reading · Sunderland · Tottenham · West Ham · Wigan
Federcalcio inglese - Nazionale inglese - Football League - Football League Championship

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu