Roy Keane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Roy Maurice Keane | |
Nato | 10 agosto 1971 Cork |
|
Paese | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Rockmount F.C. | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1989-90 | ![]() |
|
1990-93 | ![]() |
114 (22) |
1993-05 | ![]() |
326 (51) |
2005-06 | ![]() |
10 (1) |
Nazionale ![]() |
||
1991-2005 | ![]() |
66 (9) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
2006- | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 22:44, 6 dic 2006 (CET) | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Roy Maurice Keane (Cork, 10 ottobre 1971) è un ex calciatore e allenatore di calcio irlandese, attualmente allenatore del Sunderland, in Premier League.
Indice |
[modifica] Carriera
Debutta come calciatore ad alti livelli all'inizio degli anni '90, quando in tre anni al Nottingham Forest colleziona 64 presenze, impreziosite da 22 goal.
Dal 1993 è al Manchester United, dove resta per 12 anni, fino al Gennaio del 2006. Nella sua carriera ha anche avuto modo di mostrare i suoi comportamenti non sempre all'altezza della sua classe, fuori e dentro il campo. Come molti giocatori, pagò un forte tributo alla sorte anche lui: nella stagione 1997-1998, in un scontro di gioco con il norvegese Alf-Inge Haaland si ruppe i legamenti. L'episodio non fu comune poiché si ripercuoterà successivamente su Haaland: infatti mentre Keane era a terra dolorante e in lacrime, Haaland gli gridò in faccia di "smettere di simulare". Keane non la mandò giù e in virtù della sua indole non proprio mansueta meditò vendetta che ottenne 4 anni dopo; nella stagione 2001-2002: Keane rincontrò Haaland e negli ultimi minuti della partita, facendolo passare come uno scontro involontario, alzò la gamba diretta sul ginocchio del norvegese sfasciandoglielo e ponendo fine alla sua carriera. Venne naturalmente espulso, e tutti capirono che si trattava di vendetta. Prese in seguito 5 giornate di squalifica e dovette pagare una multa di 150.000 sterline. Con i Red Devils comunque, Keane si confermerà tra i più forti mediani d'Europa, diventando presto una delle stelle di una squadra tra le più forti del continente.
Nel 2002 uscì la sua autobiografia: in essa Keane fugherà ogni dubbio accertando il feudo con Haaland e la sua reazione sconsiderata con queste frasi:
L'esperienza crescente e un carisma fuori dal comune lo portano ad essere capitano del Manchester; Keane collezionerà 265 presenze e 29 goal.
La sua decisione di lasciare l'Old Trafford provoca non poco scalpore. Keane, 35enne sbarca così a Glasgow sponda Celtic; l'esperienza scozzese dura poco, perché viene assunto come allenatore del Sunderland.
[modifica] Palmarés
[modifica] Individuale
[modifica] Altri progetti
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Irlanda
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport