Nottingham Forest F.C.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di sport non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
Calcio ![]() |
|||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Forest; The Reds; Garibaldi Reds, Tricky Trees | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
|
|||
Colori sociali: | ![]() |
||
Dati societari | |||
Città: | Nottingham | ||
Paese: | ![]() |
||
Confederazione: | UEFA | ||
Federazione: | ![]() |
||
Campionato: | League One | ||
Fondazione: | 1865 | ||
Presidente: | ![]() |
||
Allenatore: | ![]() |
||
Palmarès | |||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
Titoli d’Inghilterra: | 1 | ||
Coppe d’Inghilterra: | 2 | ||
Coppe di Lega inglesi: | 4 | ||
Charity/Community Shield: | 1 | ||
Trofei Internazionali: | 2 Coppe dei Campioni 1 Supercoppe d’Europa |
||
Stadio | |||
![]() |
|||
City Ground (30.602 posti) |
|||
Contatti | |||
Nottingham Forest FC The City Ground Nottingham, NG25FJ Tel: +44 0115 982 4444 Fax: +44 0115 982 4455 |
|||
www.nottinghamforest.co.uk |
Il Nottingham Forest Football Club è una società calcistica inglese di Nottingham che attualmente milita nella League One della Football League inglese (equivalente della Serie C1 italiana). Il Nottingham Forest ha una storia illustre nella quale annovera due Coppe dei Campioni, uno scudetto, due FA Cup e quattro Coppe di Lega.
La squadra prende il nome dal Forest Recreation Ground, il primo campo a nord di Nottingham in cui il club inizialmente giocò e che ora è diventato sede di una prestigiosa fiera annuale, la Nottingham Goose Fair. La squadra è spesso conosciuta anche semplicemente come Forest (da non confondersi con la squadra amatoriale del Forest F.C.), nome che è ormai diventato il suo "biglietto da visita".
Notts è l'abbreviazione corretta di Nottinghamshire (da quì il nome Notts County), ma non è corretta se riferita alla città di Nottingham. L'abbreviazione corretta del Nottingham Forest è Nott'm Forest. Nonostante questa distinzione, il City Ground, lo stadio del Forest, è situato al di fuori della città stessa.
La retrocessione nella terza divisione inglese ha fatto del Forest il primo club ad aver vinto la Coppa dei Campioni retrocesso fino alla terza divisione della propria nazione.
Indice |
[modifica] Storia
Il Nottingham Forest fu fondato nel 1865 da un gruppo di giocatori di shinty[1] subito dopo la fondazione del club rivale del Notts County nel 1862. I vertici del club scelsero come colori sociali il Garibaldi Red, il famoso condottiero italiano che guidava le camicie rosse. La squadra si unì alla Football Alliance nel 1888 e vinse il titolo nel 1892 che gli permise di entrare nella Football League.
Il primo trofeo vinto dal Forest fu l'FA Cup del 1898, battendo il Derby County per 3-1 a Crystal Palace. Nonostante tutto, il Nottingham Forest ha militato per la prima metà del ventesimo secolo nella Second Division. Nel 1949 la squadra venne retrocessa nella Third Division ma riuscì a risalire dopo due anni. Negli anni cinquanta il Forest ebbe il suo primo momento di gloria; infatti riuscì a risalire in First Division e a vincere per due volte di seguito la FA Cup nel 1957 e nel 1959. Da quel momento il Forest diventò la prima squadra di Nottingham, superando gli accerimi nemici del Notts County. Negli anni successivi il Forest arrivò molte volte vicino alla conquista del suo primo scudetto, ma nel 1972 venne retrocesso nella First Division dopo una stagione poco esaltante.
Il Forest era considerato a quei tempi un club minore dalla FA fino alla metà degli anni settanta, quando Brian Clough e il suo assistente Peter Taylor presero la guida della squadra. Clough è tuttora l'allenatore più vincente della storia del Nottingham Forest football club. Nel 1972 aveva vinto il titolo guidando i rivali del Derby County; venne così chiamato il 6 gennaio 1975 dal club (che a quei tempi non aveva un consiglio di amministrazione) dopo una sconfitta casalinga per 0-2 contro il Notts County, prendendo il posto del licenziato Allan Brown. Clough riuscì a classificarsi terzo nella Second Division l'anno successivo, riuscendo a far risalire il Forest; nessuno però predisse il successo che Clough avrà nei successivi tre anni.
[modifica] Palmarès
Coppa dei Campioni: 2: (1978/79, 1979/80)
Supercoppa UEFA: 1: (1980)
Campionato inglese: 1 (1977/78)
Coppa d’Inghilterra: 2 (1897/98, 1958/59)
Coppa di Lega inglese: 2 (1977/78, 1978/79, 1988/89, 1989/90)
Charity Shield: 1 (1977/78)
[modifica] Rosa attuale
- Aggiornata al 28 Gennaio 2008.[2]
[modifica] Giocatori in prestito
|
|
[modifica] Nottingham Forest Youth Academy
Il vivaio del Nottingham Forest ha prodotto molti talenti, la maggior parte di essi negli anni in cui Paul Hart era allenatore della prima squadra. Durante gli undici anni passati alla guida della squadra come Head Coach, la Nottingham Forest Youth Academy ha sfornato molti talenti, molti dei quali hanno giocato anche nella prima squadra del Forest. La maggior parte di essi è poi passata in club della Premier League e giocano regolarmente con la prima squadra. Alcuni hanno anche avuto successo a livello internazionale.
Alcuni giocatori usciti dalle giovanili del Nottingham Forest sono:
- Marlon Harewood, uno dei giocatori più talentuosi che ha recentemente giocato al City Ground, passato poi al West Ham, ora gioca per l'Aston Villa.
- Jermaine Jenas, ha giocato solo 40 gare con il Forest prima di passare al Newcastle. Ora gioca nelle file del Tottenham e anche per la nazionale inglese.
- Andy Reid, era uno dei giocatori più amati dai supporters del Forest, ma passò al Tottenham, insieme al suo compagno Michael Dawson. La sua carriera con gli Spurs fu ostacolata dai suoi infortuni, infatti nell'Agosto 2006 venne ceduto al Charlton Athletic per tre milioni di sterline. E' titolare della nazionale irlandese.
- Michael Dawson, si trasferi nelle file del Tottenham Hotspur insieme a Andy Reid. E' stato il capitano della nazionale inglese Under-21.
- David Prutton, ha giocato più di 150 partite per il Forest prima del suo trasferimento al Southampton per poi tornare al Forest in prestito nella stagione 2006-07. Gioca nella nazionale inglese Under-21 e nel Leeds.
- Eugen Bopp, considerato da molti il miglior giocatore tedesco della sua età quando si unì alle giovanili del Forest. Bopp è titolare nella nazionale tedesca Under-21.
- Felix Bastians, ha recentemente fatto il suo esordio in prima squadra mettendosi subito il luce per le sue qualità. Ha giocato per le nazionali tedesche U-15, U-16, U-17 e ora è anch'egli titolare nella nazionale tedesce U-21.
- Shaun Wright-Phillips, non ha mai giocato per la prima squadra del Forest. Fu ceduto all'età di 16 anni perché era "troppo piccolo". Finì al Manchester City dove impressionò per le sue doti tecniche, tanto da venir pagato ben 21 milioni di sterline dal Chelsea. Ha vinto lo scudetto con la squadra londinese. Fa inoltre parte della nazionale maggiore inglese.
- Wes Morgan, ha giocato più di 180 partite con i The Reds.
- Lewis McGugan, capitano della squadra inglese U-17 e ora giocatore anche della prima squadra del Forest.
[modifica] Rivalità
[modifica] Derby County
Totale di gare giocate | Vittorie Nottingham Forest | Pareggi | Vittorie Derby County |
---|---|---|---|
79 | 33 | 19 | 27 |
I tifosi del Forest vedono vedono il Derby County come i loro peggiori nemici, oltre al Leicester City. L'odio dei tifosi del Forest è ricambiato da quelli del Derby, infatti l'East Midlands Derby era una delle partite più spettacolari e sentite del campionato, quando tutte e due le squadre militavano nella stessa serie.
Sfortunatamente la retrocessione del Nottm Forest in League 1 significò la fine di questo derby, che è ormai da due stagioni che non viene più giocato. Nelle ultime tre gare il Forest ha ottenuto degli scarsi risultati, un pareggio per 2-2 e due sconfitte per 4-2 e 3-0.
Dal 2007 i due club partecipano al Brian Clough Trophy, il quale serve per raccogliere fondi per il Brian Clough Statue Fund e altre organizzazione di benificenza scelte dai due club.
[modifica] Notts County
Totale di gare giocate | Vittorie Nottingham Forest | Pareggi | Vittorie Notts County |
---|---|---|---|
139 | 52 | 42 | 45 |
Nonostante la vicinanza geografica tra le due squadre, il Forest e il Notts County hanno raramente giocato partite nella stessa divisione recentemente; l'ultimo scontro avvenne nel 1994 quando tutte e due le squadre erano nella Division One. Recentemente però le due squadre si sono affrontate in un incontro amichevole pre-campionato, incontro perà macchiato da scontri tra le tifoserie avversarie.
[modifica] Leicester City
La rivalità nei confronti del Leicester City è sentita molto di più dai tifosi del Leicester stesso che da quelli del Forest.
[modifica] Liverpool
Ai tempi d'oro del Nottingham Forest, sul finire degli anni Settanta e all'inizio degli Ottanta un'accesa rivalità nacque nei confronti del Liverpool. Dalle sfide in Coppa Campioni con il Liverpool, nacque il canto dei tifosi del Forest: Are You Watching, Are You Watching, Are You Watching Liverpool!. Questo venne inizialmente cantato quando il Nottingham riuscì ad eliminare gli acerrimi rivali che ebbero per lo più la colpa di aver preso la maglietta (rossa) e il relativo soprannome "The Reds" dal Forest.
Purtroppo fu proprio durante un match di FA Cup contro il Liverpool, a Sheffield il 15 aprile 1989, che si verificò la spaventosa strage di Hillsborough in cui persero la vita 96 tifosi della squadra del Merseyside.
[modifica] Piazzamenti
- Finalista FA Cup: 1991.
- Finalista League Cup: 1980, 1992.
- Finalista Charity Shield: 1959.
- Finalista Supercoppa Europea: 1981.
- Finalista Coppa Intercontinentale: 1980(*).
(*) La squadra partecipò una sola volta alla Coppa Intercontinentale perché declinò la finale del 1979.
[modifica] Record
Maggior numero di presenze (in tutte le competizioni):
- R. McKinlay: 692
- I. Bowyer: 564
- S. Chettle: 526
- S. Pearce: 522
Maggior numero di gol (in tutte le competizioni):
- A. G. Morris: 217
- N. Clough: 131
- W. Ardron: 124
- J. G. Dent: 122
Record di affluenza: 49.946 spettatori nella partita contro il Manchester United di Division One, 28 Ottobre 1967
Affluenza minima: 2.013 spettatori nella partita contro il Brentford FC valida per il Johnstone's Paint Trophy, 31 Ottobre 2006
Record di incasso: 499.099 sterline nella partita contro il Bayern Monaco valida per i quarti di finale della Coppa UEFA, 19 Marzo 1996
Maggior striscia di vittorie consecutive: 7 vittorie, dal 9 Maggio 1922 al 1 Settembre 1922
Maggior striscia di sconfitte consecutive: 14 sconfitte, dal 21 Marzo 1913 al 27 Settembre 1913
Maggior serie di partite senza sconfitte: 42 partite, dal 26 Novembre 1977 al 25 Novembre 1978
Maggior serie di partite senza una vittoria: 17 partite, dal 25 Ottobre 2003 al 28 Febbraio 2004
Gol più veloce: 23 secondi, Paul Smith nella partita contro il Leicester City valida per la Carling Cup, 18 Settembre 2007.[3][4]
Prima partita nella Football League: 3 Settembre 1892, partita giocata contro l'Everton (fuori casa), finita in parità con il punteggio di 2-2
La migliore vittoria (in tutte le competizioni): 14-0, contro il Clapton (fuori casa), primo turno della FA Cup, 17 Gennaio 1891
La peggior sconfitta (in tutte le competizioni): 1-9, contro il Blackburn Rovers, Division Two, 10 Aprile 1937
Maggior numero di punti conquistati in una stagione: 94 punti, nella stagione 1977-78 di Division One
Maggior numero di gol segnati in una stagione: 101, nella stagione 1950-51 di Division Three
Miglior realizzatore in una stagione: Wally Ardron con 36 reti segnate, stagione 1950-51 di Division Three
Maggior numero di presenze per una nazionale: Peter Shilton, 125 presenze con la maglia dell'Inghilterra
Giocatore convocato più volte in nazionale: Stuart Pearce, 78 convocazione per la nazionale inglese
Più giovane esordiente: Craig Westcarr, 16 anni nella gara contro il Burnley, 13 Ottobre 2001
Maggior cifra pagata per un calciatore: 3.500.000 sterline per Pierre van Hooijdonk, preso dal Celtic nel Marzo 1997.
Maggior cifra ricevuta per un calciatore: 8.500.000 sterline per Stan Collymore, venduto al Liverpool nel Giugno 1995
[modifica] Note
- ^ (EN) It's the theatre of drams. Daily Record
- ^ (EN) The Squad. Nottingham Forest F.C.
- ^ Fair Play: il caso di Nottingham Forest - Leicester City. CalcioBlog.it
- ^ (EN) Nottingham Forest 2 v 3 Leicester City. Sito ufficiale del Nottingham Forest
[modifica] Collegamenti esterni
Real Madrid (1956-60) · Benfica (1961-62) · Milan (1963) · Inter (1964-65) · Real Madrid (1966) · Celtic (1967) · Manchester Utd. (1968) · Milan (1969) · Feyenoord (1970) · Ajax (1971-73) · Bayern Monaco (1974-1976) · Liverpool (1977-78) · Nottingham Forest (1979-80) · Liverpool (1981) · Aston Villa (1982) · Amburgo (1983) · Liverpool (1984) · Juventus (1985) · Steaua Bucarest (1986) · Porto (1987) · PSV (1988) · Milan (1989-90) · Stella Rossa (1991) · Barcellona (1992) · Olympique Marsiglia (1993) · Milan (1994) · Ajax (1995) · Juventus (1996) · Borussia Dortmund (1997) · Real Madrid (1998) · Manchester Utd. (1999) · Real Madrid (2000) · Bayern Monaco (2001) · Real Madrid (2002) · Milan (2003) · Porto (2004) · Liverpool (2005) · Barcellona (2006) · Milan (2007)
Ajax (1973) · Dinamo Kiev (1975) · Anderlecht (1976) · Liverpool (1977) · Anderlecht (1978) · Nottingham Forest (1979) · Valencia (1980) · Aston Villa (1982) · Aberdeen (1983) · Juventus (1984) · Steaua Bucarest (1986) · Porto (1987) · Malines (1988) Milan (1989-90) · Manchester Utd. (1991) · Barcellona (1992) · Parma (1993) · Milan (1994) · Ajax (1995) · Juventus (1996) · Barcellona (1997) · Chelsea (1998) · Lazio (1999) · Galatasaray (2000) · Liverpool (2001) · Real Madrid (2002) · Milan (2003) · Valencia (2004) · Liverpool (2005) · Siviglia (2006) · Milan (2007)