Rosso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rosso | ||
---|---|---|
— Coordinate del colore — | ||
HEX | #FF0000 | |
RGB | (r, g, b) | (255, 0, 0) |
CMYK | (c, m, y, k) | (0, 100, 100, 0) |
HSV | (h, s, v) | (0°, 100%, 100%) |
B: Normalizzato a [0–255] (byte) H: Normalizzato a [0–100] (cento) |
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano. Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga di tutti gli altri colori visibili (tra 630 e 760 nanometri).
Frequenze ancora minori ricadono nell'infrarosso.
È uno dei tre colori primari additivi, il suo Colore complementare è il verde. In passato era considerato anche un colore primario sottrattivo, mentre il colore utilizzato nella stampa a colori moderna è il magenta.
Un filtro rosso può essere utilizzato nella fotografia in bianco e nero comportando effetti diversi a seconda delle tinte dei soggetti fotografati in quanto schiarisce le tonalità tendenti al rosso e, viceversa, scurisce quelle tendenti al blu. Di conseguenza potrà rendere altamente contrastato un cielo limpido e nuvoloso, e potrà schiarire ed attenuare i contrasti della pelle.
[modifica] Uso, simbolismo ed espressioni verbali
- Rosso è il colore che indica il calore, ad esempio nelle tubazioni o nelle mappe meteorologiche.
- Il rosso attira l'attenzione, per questo è impiegato nei segnali di pericolo o per segnalare le emergenze.
- Il rosso è il colore del fuoco e contraddistingue anche gli idranti, gli estintori e i pompieri.
- Il rosso indica l'alt nella circolazione, ad esempio nei semafori.
- La croce rossa o la mezzaluna rossa indicano, in accordo con le Convenzioni di Ginevra, personale e mezzi adibiti al soccorso e neutrali.
- Nel calcio, un cartellino rosso indica un fallo che comporta l'espulsione del giocatore dal campo di gioco.
- Nelle corse automobilistiche, una bandiera rossa indica lo stop immediato alle macchine.
- Una linea rossa indica nella strumentazione il limite massimo riferito alla misurazione rilevata dallo strumento stesso, ad esempio la velocità massima o il numero di giri.
- In medicina il rosso è usato per indicare le arterie che portano il sangue, pompato dal cuore, dopo essere stato ossigenato dai polmoni.
- Nella cromoterapia (una pseudoscienza che usa i colori per curare i vari disturbi e malattie), il rosso è usato per stimolare la circolazione; ad esempio se irraggiato sulle piante dei piedi. Accresce inoltre il numero di globuli rossi nel sangue ed è quindi utile in caso d'anemia.
- Al pronto soccorso il codice di accesso rosso significa imminente pericolo di vita, intervento immediato.
- Il rosso è il colore sia dell'amore romantico, sia di quello dei sensi, è rosso quindi sia un cuore di San Valentino sia un quartiere o un cinema "a luci rosse".
- Con l'inizio della Rivoluzione del 1848, il rosso dei "socialisti" venne utilizzato in Europa dai rivoluzionari, spesso sotto forma di bandiera rossa. Utilizzato anche dalle "camicie rosse" di Giuseppe Garibaldi nel Risorgimento italiano, in seguito utilizzato dai gruppi della sinistra. La bandiera rossa e nera simboleggia invece l'anarchismo (si veda la voce nero).
- Rimanendo in ambito "cromatico", se queste formazioni si alleano con partiti di diversa estrazione, si parla di alleanze rossoverdi (con partiti "ambientalisti"), ecc.
- L'identificazione del comunismo con il rosso "socialista" ha poi portato all'uso del rosso per la bandiera dell'Unione Sovietica ed alla Stella rossa come simbolo comunista.
- Pur essendo legato al comunismo, negli Stati Uniti il rosso è anche il colore-simbolo del Partito Repubblicano.
- Nel simbolismo cinese, il rosso è il colore della buona sorte ed è utilizzato per decorazione e addobbi nuziali.
- L'inchiostro rosso indica un debito, come pure l'espressione "essere in rosso".
- Nella Liturgia cattolica il rosso è simbolo della Domenica delle Palme, del Venerdì Santo, della Pentecoste e delle solennità dei martiri.
- Il fiocco rosso simboleggia la lotta contro l'AIDS e contro la droga.
[modifica] Altri progetti
Spettro elettromagnetico (Ordinato in base alla frequenza, ordine crescente) Onde radio | Microonde | Radiazione terahertz | Infrarosso | Luce visibile | Ultravioletto | Raggi X | Raggi gamma Spettro radio: ELF | SLF | ULF | VLF | LF | MF | HF | VHF | UHF | SHF | EHF Spettro visibile: Rosso | Arancione | Giallo | Verde | Ciano | Blu | Violetto |
Colore | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
|