Fuoco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
- In fisica il fuoco, con la fiamma, è una possibile manifestazione della combustione
- In geometria si chiamano fuochi alcuni punti critici di alcune coniche: vedi Parabola, iperbole, Ellisse.
- In sismologia il fuoco indica l'ipocentro di un terremoto.
- In ottica geometrica il fuoco è il punto in cui uno specchio o una lente mandano i raggi che arrivano paralleli al loro asse.
- In ottica e in fotografia il fuoco è il punto in cui convergono i raggi di luce deviati da un sistema di lenti. Vedere anche lunghezza focale.
- In ambito storiografico, il fuoco indica la famiglia intesa come unità di calcolo per l'applicazione dell'imposta focatica (Focatico)
[modifica] Voci correlate
- Fuoco amico
- Fuoco amico - album di Francesco De Gregori
- Fuoco d'artificio
- Fuoco di Sant'Antonio (o fuoco sacro)
- Fuoco di Sant'Elmo
- Fuoco greco
- Fuoco fatuo