Venerdì Santo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Venerdì Santo è il venerdì che precede la Pasqua, e in cui i cristiani commemorano la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo. Questa ricorrenza viene osservata con speciali pratiche e riti dai fedeli di molte confessioni cristiane.
La data del Venerdì santo è collegata con la data della Pasqua. Essendo la Pasqua celebrata in giorni diversi nella chiesa cattolica e chiesa ortodossa, anche la data del venerdì santo non coincide nelle varie tradizioni ecclesiastiche.
Indice |
[modifica] Nomi nelle varie lingue
Il Venerdì santo viene chiamato in modi differenti nelle varie lingue.
lingua | nome | significato letterale |
---|---|---|
ceco | Velký Pátek | Grande Venerdì |
croato | Veliki Petak | Grande Venerdì |
francese | Vendredi saint | Venerdì Santo |
inglese | Good Friday | Venerdì della Virtù |
polacco | Wielki Piątek | Grande Venerdì |
portoghese | Sexta-Feira Santa | Venerdì Santo |
slovacco | Veľký piatok | Grande Venerdì |
spagnolo | Viernes Santo | Venerdì Santo |
svedese | Långfredagen | Venerdì Lungo |
tedesco | Karfreitag | Venerdì di Lamentazione |
ungherese | Nagypéntek | Grande Venerdì
[modifica] Nel cattolicesimoPer la Chiesa Cattolica, il Venerdì Santo è il giorno della morte di Gesù Cristo, primo giorno del Triduo Pasquale. Come nel Mercoledì delle Ceneri, i fedeli dai 14 anni di età sono invitati all'astinenza dalla carne (sono ammessi uova e latticini), e quelli dai 18 ai 60 anni al digiuno ecclesiastico, che consiste nel consumare un solo pasto (pranzo o cena) durante la giornata (è ammessa, oltre a questo, una piccola refezione).![]()
Cristo morto di autore ignoto del 1850, si porta in processione il Venerdì Santo a Catenanuova (EN)
Non si celebra l'Eucaristia (la Messa) né si suonano le campane, che tradizionalmente richiamano i fedeli alla celebrazione dell'eucaristia: esse suonano per l'ultima volta la sera del giovedì santo per poi tornare a suonare a mezzanotte durante la Veglia Pasquale, come segno dell'annuncio dei Cristiani della resurrezione del Signore. Durante la celebrazione liturgica pomeridiana del Venerdì santo si distribuisce l'eucaristia consacrata il giorno precedente, il Giovedì Santo (Celebrazione In cena Domini), in cui si ricorda l'ultima cena del Signore con i discepoli e il tradimento di Giuda.La liturgia inizia nel silenzio, come si era chiusa quella del giorno precedente e come si apre quella della veglia di pasqua nella notte del sabato santo, quasi a sottolineare come il triduo pasquale sia un'unica celebrazione per Cristiani. La liturgia della Chiesa Cattolica, secondo la forma ordinaria del rito Romano, prevede l'Azione liturgica della Passione del Signore, (In Passione Domini) che si articola in tre parti:
Solitamente, poi, in ogni parrocchia si effettua la Via Crucis o più in generale la processione devozionale con il Crocifisso, le statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, o le statue che rappresentano i Misteri, ossia le stazioni della Via Crucis. Il Papa celebra quest'ultimo rito presso il Colosseo. [modifica] Voci Correlate[modifica] Altri progetti
Avvento: Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria · Domenica Gaudete Tempo di Natale: Natale del Signore · Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe · Maria Santissima Madre di Dio · Epifania del Signore Tempo Ordinario (I): Battesimo del Signore · Presentazione del Signore · San Giuseppe · Annunciazione del Signore Quaresima: Mercoledì delle Ceneri · Domenica Laetare · Domenica delle Palme e della Passione del Signore · Lunedì Santo · Martedì Santo · Mercoledì Santo Triduo Pasquale: Giovedì Santo (Messa del Crisma, Messa in Coena Domini) · Venerdì Santo (Passione del Signore) · Sabato Santo (Veglia Pasquale) Tempo Pasquale: Domenica di Pasqua e della Risurrezione del Signore · Ottava di Pasqua · Ascensione del Signore · Pentecoste Tempo Ordinario (II): Santissima Trinità · Santissimo Corpo e Sangue di Cristo · Sacratissimo Cuore di Gesù · Visitazione della Beata Vergine Maria · Natività di San Giovanni Battista · Santi Pietro e Paolo · Trasfigurazione del Signore · Assunzione della Beata Vergine Maria · Natività della Beata Vergine Maria · Esaltazione della Santa Croce · Tutti i Santi · Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti · Presentazione della Beata Vergine Maria · Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo note: in corsivo sono riportate le feste mobili, i colori differenti indicano i colori liturgici |