Tempo pasquale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Tempo pasquale è quel periodo dell'anno liturgico della Chiesa cattolica e di altre chiese che va dalla domenica di Pasqua al giorno di Pentecoste.
Ha una durata di cinquanta giorni, durante i quali la liturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nel mistero della resurrezione di Gesù. La durata è dovuta al fatto che gli Atti degli Apostoli situano la Pentecoste al cinquantesimo giorno dopo la Risurrezione.
Dopo i primi quaranta giorni si celebra la solennità dell'Ascensione del Signore.
Il carattere del tempo pasquale è festivo: si canta nuovamente l'Alleluia, dopo che non si è cantato per tutto il tempo di Quaresima. In quaresima si canta il : Lode a Te o Cristo, Re di eterna gloria.
Le letture della Messa propongono in questo tempo gli Atti degli Apostoli nella prima lettura. I vangeli propongono anzitutto i vari racconti pasquali, e poi i discorsi di Gesù a carattere pasquale riportati nel Vangelo secondo Giovanni.
[modifica] Voci correlate
Avvento: Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria · Domenica Gaudete
Tempo di Natale: Natale del Signore · Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe · Maria Santissima Madre di Dio · Epifania del Signore
Tempo Ordinario (I): Battesimo del Signore · Presentazione del Signore · San Giuseppe · Annunciazione del Signore
Quaresima: Mercoledì delle Ceneri · Domenica Laetare · Domenica delle Palme e della Passione del Signore · Lunedì Santo · Martedì Santo · Mercoledì Santo
Triduo Pasquale: Giovedì Santo (Messa del Crisma, Messa in Coena Domini) · Venerdì Santo (Passione del Signore) · Sabato Santo (Veglia Pasquale)
Tempo Pasquale: Domenica di Pasqua e della Risurrezione del Signore · Ottava di Pasqua · Ascensione del Signore · Pentecoste
Tempo Ordinario (II): Santissima Trinità · Santissimo Corpo e Sangue di Cristo · Sacratissimo Cuore di Gesù · Visitazione della Beata Vergine Maria · Natività di San Giovanni Battista · Santi Pietro e Paolo · Trasfigurazione del Signore · Assunzione della Beata Vergine Maria · Natività della Beata Vergine Maria · Esaltazione della Santa Croce · Tutti i Santi · Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti · Presentazione della Beata Vergine Maria · Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
note: in corsivo sono riportate le feste mobili, i colori differenti indicano i colori liturgici