Candelora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Candelora |
|
![]() |
|
Festa religiosa | |
Data | 2 febbraio |
Religione | Cattolicesimo |
Avvenimento celebrato | Presentazione di Gesù Cristo al Tempio di Gerusalemme |
Chiamata anche | Presentazione del Signore, Purificazione di Maria |
Il 2 febbraio la Chiesa Cattolica celebra la Presentazione del Signore, popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi.
La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre, giorno della nascita di Gesù.
Anticamente questa festa veniva celebrata il 14 febbraio (40 giorni dopo l'Epifania), e la prima testimonianza al riguardo ci è data da Egeria nel suo Itinerarium (cap. 26). La denominazione di "Candelora" data popolarmente alla festa deriva dalla somiglianza del rito del Lucernare, di cui parla Egeria: "Si accendono tutte le lampade e i ceri, facendo così una luce grandissima" (Itinerarium 24, 4), con le antiche fiaccolate rituali che si facevano nei Lupercali (antichissima festività romana che si celebrava proprio a metà febbraio). Ma la somiglianza più significativa tra le due festività si ha nell'idea della purificazione: nell'una relativa all'usanza ebraica:
![]() |
«Quando una donna sarà rimasta incinta e darà alla luce un maschio, sarà immonda per sette giorni; sarà immonda come nel tempo delle sue regole. L'ottavo giorno si circonciderà il bambino. Poi essa resterà ancora trentatré giorni a purificarsi dal suo sangue; non toccherà alcuna cosa santa e non entrerà nel santuario, finché non siano compiuti i giorni della sua purificazione» (Levitico 12,2-4) |
nell'altra riguardo alla februatio (cfr. Ovidio, I Fasti 2, 19-24, 31-32ss [Gli antenati romani dissero Februe le espiazioni: e ancora molti indizi confermano tal senso della parola. I pontefici chiedono al re e al flamine le lane che nella lingua degli antichi erano dette februe. Gli ingredienti purificatori, il farro tostato e i granelli di sale, che il littore prende nelle case prestabilite, si dicono anch'essi februe. (...) Da ciò il nome del mese, perché i Luperci con strisce di cuoio percorrono tutta la città, e ciò considerano rito di purificazione...]). Durante il suo episcopato (tra il 492 e il 496 d.C.), il patriarca di Roma Gelasio ottenne dal Senato l'abolizione dei Lupercali ai quali fu sostituita nella devozione popolare la festa appunto della Candelora. Nel VI secolo la ricorrenza fu anticipata da Giustiniano al 2 febbraio, data in cui si festeggia ancora oggi.
Indice |
[modifica] Poesie dedicate
La Candelora, per la sua collocazione all'inizio del mese di febbraio, quando le giornate iniziano visibilmente ad allungarsi, è stata oggetto di detti e proverbi popolari di carattere meteorologico, quale ad esempio:
- Quando vien la Candelora
- dall'inverno semo fora,
- ma se piove o tira vento,
- nell'inverno semo dentro.
A Trieste per la candelora c'e questo detto: "se a Candelora xe sol e bora dell'inverno semo fora, se piovi o tira vento dell'inverno semo dentro" In Toscana il detto recita:
- Se nevica o gragnola dell'inverno siamo fora
- Se c'è sole o solicello siamo ancora a mezzo inverno
- Se c'è sole o sole tutto dell'inverno resta il brutto
Ecco uno dei proverbi Calabresi riguardo la Candelora:
- Da Candalora, cu on avi carni
- s'impigna a figghjiola
In Sicilia si suol dire:
- Pa Cannilora a jaddina fà l'ova
- Pa cannilora du 'nvirn sim fora
- Pa Cannilora u brascirr fora
A Rotello in Molise si suol dire:
- A Cannelora, a vernate jè sciute fore!
- Responne Sante Biase:" A vernate 'ncore trasce";
- responne a vecchierelle:
- "Quanne scekoppe a Vecachelle";
- responne u viecchie Semmejone:
- "Se vuo'sta cchiu' secure, quanne calene i meteture".
Traduzione:
- Alla Candelora l'inverno è uscito fuori(passato)
- risponde San Biagio (3Febbraio)"l'inverno non è ancora
- arrivato". Risponde la vecchietta" quando sono sbocciate le gemme"
- risponde il vecchio Simeone" per essere più sicuri, quando arrivano
- i mietitori."
[modifica] Curiosità
In Francia, la Candelora (Chandeleur) è conosciuta soprattutto per essere il giorno delle crêpes.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Candelora
Avvento: Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria · Domenica Gaudete
Tempo di Natale: Natale del Signore · Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe · Maria Santissima Madre di Dio · Epifania del Signore
Tempo Ordinario (I): Battesimo del Signore · Presentazione del Signore · San Giuseppe · Annunciazione del Signore
Quaresima: Mercoledì delle Ceneri · Domenica Laetare · Domenica delle Palme e della Passione del Signore · Lunedì Santo · Martedì Santo · Mercoledì Santo
Triduo Pasquale: Giovedì Santo (Messa del Crisma, Messa in Coena Domini) · Venerdì Santo (Passione del Signore) · Sabato Santo (Veglia Pasquale)
Tempo Pasquale: Domenica di Pasqua e della Risurrezione del Signore · Ottava di Pasqua · Ascensione del Signore · Pentecoste
Tempo Ordinario (II): Santissima Trinità · Santissimo Corpo e Sangue di Cristo · Sacratissimo Cuore di Gesù · Visitazione della Beata Vergine Maria · Natività di San Giovanni Battista · Santi Pietro e Paolo · Trasfigurazione del Signore · Assunzione della Beata Vergine Maria · Natività della Beata Vergine Maria · Esaltazione della Santa Croce · Tutti i Santi · Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti · Presentazione della Beata Vergine Maria · Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
note: in corsivo sono riportate le feste mobili, i colori differenti indicano i colori liturgiciFeste cristiane: Candelora - Commemorazione dei Defunti - Epifania - Giorno della Riforma - Immacolata Concezione - Lunedì dell'Angelo - Natale - Ognissanti - Pasqua - Pentecoste - Quaresima - Altre festività
Feste ebraiche: Chanukah - Conteggio dell'Omer - Haggadah di Pesach - Lag Ba'omer - Matzah - Pentecoste - Pesach - Purim - Rosh haShana -Seder -Shabbat - Shavuot - Simchat Torah - Sukkot - Tu BiShvat - Yom HaAtzmaut - Yom HaShoah -Yom Kippur
Feste pagane: Ambarvali - Armilustrium - Consualia - Festività della Grecia Classica - Fontinalia - Fornacalia - Halloween - Hilaria - Imbolc - Larentalia - Lucaria - Lupercalia - Nettunalia - Parentalia - Sanguem - Tubilustrium