Lucaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Lucaria erano festività dell'antica Roma dedicate ai boschi e celebrate il 19 e 21 luglio.
L'interpretazione di questa festa è varia.
Secondo una prima proposta, vennero istituite in ricordo dei Romani che scamparono alla durissima disfatta che l'esercito romano subì ad opera dei Galli nel 390 a.C. presso il fiume Allia ad una quindicina di chilometri da Roma. I superstiti trovarono rifugio nei boschi intorno alla via Salaria. Il primo giorno della festa (19 luglio) era detto dies Alliensis, e alludeva appunto alla Battaglia del fiume Allia. In seguito a questa sconfitta Roma fu espugnata dai Galli e subì un disastroso saccheggio.
Secondo un'altra interpretazione la festa è dedicata genericamente a tutti i boschi e le divinità boschive, con riferimento a quei gruppi di alberi che venivano lasciati intatti dopo il disboscamento di un'area (lucus), necessario alla sua antropizzazione.
Per Ovidio è festa consacrata a un asilo che Romolo avrebbe fondato nei pressi del Tevere.
[modifica] Bibliografia
- Dupon, Florence, Daily Life in Ancient Rome, Blackwell Publishing, 1993, ISBN 0631193952, p. 202.