Epifania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Epifania |
|
![]() |
|
Festa religiosa | |
Data | 6 gennaio |
Religione | Cristianesimo |
Avvenimento celebrato | Visita dei Magi |
Festività correlate | Battesimo di Gesù, Natale |
Tradizioni profane | Tradizione della Befana, scambio di doni |
Il termine epifania deriva dal greco ἐπιφάνεια, epifaneia, che può significare manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina. Nella forma 'Eπιφάνια (San Giovanni Crisostomo) assume la valenza di "Natività di Cristo", oltre che di "Epifania" come noi la intendiamo. Esiste anche l'aggettivo epifanico.
Nel linguaggio contemporaneo Epifania sta ad indicare l'Epifania del Signore, una festa cristiana che cade il 6 gennaio, cioè dodici giorni dopo il Natale. Con la Pasqua, la Pentecoste ed il Natale, quella dell'Epifania costituisce una delle massime solennità che la Chiesa possa celebrare.
Indice |
[modifica] Cenni storici
Il termine ἐπιφάνεια veniva utilizzato dai greci per indicare l'azione o la manifestazione di una divinità (mediante miracoli, visioni, segni, ecc.).
Nel III secolo[1] i cristiani iniziarono a commemorare, con il termine Epifania, le manifestazioni divine (come i miracoli, i segni, le visioni, ecc.) di Gesù. In particolare, tra queste manifestazioni si sono sottolineate: l'adorazione da parte dei Re Magi, il battesimo di Gesù ed il primo miracolo avvenuto a Cana. Oggi con questo termine si intende, invece, la prima manifestazione pubblica della divinità, con la visita dei Magi. Nel mondo ortodosso, alcuni usano il termine Epifania per indicare la festa che viene più correttamente chiamata Teofania, nella quale viene celebrato il battesimo di Gesù nel Giordano. In verità, appunto, questo termine è utilizzato impropriamente, avendo l'Epifania lo stesso significato datole dagli altri cristiani, fra cui i Cattolici[2].
Che il battesimo di Gesù coincida con la sua nascita come divinità era un idea piuttosto diffusa in Oriente come ci riporta Epifanio
![]() |
« [...] Quando tutto il popolo si fu battezzato, venne anche Gesù e fu battezzato da Giovanni. E allorché uscì dall'acqua, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito Santo in forma di colomba che discendeva e penetrava in lui. E dai cieli venne una voce che disse: Tu sei il mio figlio diretto: in te mi sono compiaciuto. E poi ancora: Io oggi ti ho generato. E in quel momento una gran luce illuminò tutto il luogo. Vedendolo Giovanni gli disse: Tu chi sei? E di nuovo una luce dal cielo a lui: Questo è il mio figlio diletto in cui mi sono compiaciuto. Allora Giovanni gettandosi ai suoi piedi disse: Ti prego Signore, battezzami tu! Ma egli vi si oppose, dicendo: Lascia, perché così conviene si adempiscano le cose » |
(Epifanio, Haer. XXX 13,7)
|
Riguardo la nascita di Gesù il testo dei Vangeli, come quello di tutte le altre opere di scrittori antichi, è il frutto di un lavoro storico, filologico e dottrinale che richiede delle scelte tra alternative differenti. Ad esempio Epifanio cita un passo del vangelo di Luca 3,22 diverso da quello riportato dalle attuali traduzioni della Bibbia; questa discrepanza è presente in vari codici, tra cui il codice Bezæ: le parole di Dio sono rese σὺ εἶ ὁ υἱὸς μου ὁ ἀγαπητὸς, εγὼ σήμερον γεγέννεκα σε (su ei huios mou ho agapetos, ego semeron gegenneka se, Tu sei il mio figlio prediletto, in questo giorno ti ho generato) al posto di ἐν σοὶ εὐδόκησα (en soi eudokesa, in te mi sono compiaciuto)[3].
I Magi sono stati interpretati come Re Magi per l'influsso di Isaia 60,3, e sono stati attribuiti loro i loro nomi di Melchiorre (semitico), Gaspare (camitico) e Baldassarre (giapetico).
Secondo il Vangelo di Matteo (2,2) i Magi (non precisati nel numero), guidati in Giudea da una stella (αστερα, da ἀστήρ, stella od astro), portano in dono a Gesù bambino, riconosciuto come "re dei Giudei" (Mt 2,2: βασιλευς των ιουδαιων), oro (omaggio alla sua regalità), incenso (omaggio alla sua divinità) e mirra (anticipazione della sua futura sofferenza redentrice) e lo adorano.
Con l'Epifania si celebra la prima manifestazione della divinità di Gesù all'intera umanità, con la visita solenne, l'offerta di doni altamente significativi e l'adorazione dei magi, autorevoli esponenti di un popolo totalmente estraneo al mondo ebraico e mediterraneo. Avvenimento di fondamentale importanza per la tradizione cristiana, che ha trovato riscontro in numerosissime opere d'arte.
Nelle chiese cristiane ortodosse, il 6 gennaio si celebra la Nascita di Gesù, a causa di una differenza fra calendario gregoriano, in uso in occidente dal 1581, e il calendario giuliano precedente, ancora in uso in certe chiese ortodosse.
[modifica] Aspetti folkloristici e culturali dell'Epifania
Nelle varie culture la celebrazione dell'Epifania si accompagna a simboli e tradizioni diverse di derivazione molto antiche (culti solari) frammiste a contaminazioni più recenti come:
- la Stella Cometa che guida i Re Magi (tradizione orientale contaminata dal cristianesimo);
- l'accensione di fuochi augurali (culti solari);
- lo scambio di doni;
- le feste popolari;
- la tradizione dei regali ai bambini (nella calza), viva soprattutto nei paesi di tradizione cattolica. Portati dai Re Magi in Spagna; dalla Befana (impersonificata da una vecchia brutta ma buona, e legata secondo la tradizione all'adorazione dei Re Magi) in alcune parti d'Italia.
[modifica] L'Epifania come festività civile
Non in tutti i paesi cristiani il 6 gennaio è riconosciuto come festività anche agli effetti civili. Oltre che in Italia (salvo che nel periodo 1978 / 1985)[4], lo è in Austria, Croazia, Finlandia, in alcuni Länder della Germania, in Grecia, in Slovacchia, in Spagna, in Svezia ed in alcuni cantoni della Svizzera.
[modifica] Note
- ^ vedi Enciclopedia Treccani, voce Epifania
- ^ vedi [1] su Orthodoxwiki.org
- ^ Catholic Encyclopedia, voce Natale
- ^ Con legge 5 marzo 1977, n. 54, cessarono di essere considerate festive in Italia, agli effetti civili, oltre al giorno dell'Epifania: il giorno di San Giuseppe (19 marzo), il giorno dell'Ascensione (40 gg. dopo la Pasqua), il giorno del Corpus Domini (il primo giovedì successivo alla domenica di Pentecoste), il giorno dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (29 giugno) e furono spostate rispettivamente alla prima domenica di giugno ed alla prima di novembre le celebrazioni della Festa della Repubblica (giorno 2 giugno) e dell'Unità Nazionale (ex Festa della Vittoria della prima guerra mondiale, 4 novembre). Otto anni dopo, con il D.P.R. 792/1985, veniva ripristinata, sempre agli effetti civili, la festività dell'Epifania e, limitatamente al Comune di Roma, quella dei S.A. Pietro e Paolo. Nel 2000 ridivenne festivo anche il giorno 2 giugno, al quale fu riportata la celebrazione della Festa della Repubblica.
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene canzoni popolari dedicate all' Epifania
Feste: Vigilia di Natale | Natale | Giorno di Santo Stefano | Capodanno | Epifania
Religione: Gesù | Nascita di Gesù | Santa Lucia | San Nicola | Re Magi
Gastronomia: Dolci natalizi | Pandoro | Panettone | Struffoli | Champagne | Marzapane
Tradizioni: Il Natale nel folklore | Mercatino di Natale | Presepe | Albero di Natale | Babbo Natale | Befana | Christkind | Gesù bambino
Arte e media: Il Natale nell'arte e nei media | Astro del Ciel | Jingle Bells | Oh Holy Night | We Wish You a Merry Christmas | Natività | Bambino Gesù
Avvento: Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria · Domenica Gaudete
Tempo di Natale: Natale del Signore · Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe · Maria Santissima Madre di Dio · Epifania del Signore
Tempo Ordinario (I): Battesimo del Signore · Presentazione del Signore · San Giuseppe · Annunciazione del Signore
Quaresima: Mercoledì delle Ceneri · Domenica Laetare · Domenica delle Palme e della Passione del Signore · Lunedì Santo · Martedì Santo · Mercoledì Santo
Triduo Pasquale: Giovedì Santo (Messa del Crisma, Messa in Coena Domini) · Venerdì Santo (Passione del Signore) · Sabato Santo (Veglia Pasquale)
Tempo Pasquale: Domenica di Pasqua e della Risurrezione del Signore · Ottava di Pasqua · Ascensione del Signore · Pentecoste
Tempo Ordinario (II): Santissima Trinità · Santissimo Corpo e Sangue di Cristo · Sacratissimo Cuore di Gesù · Visitazione della Beata Vergine Maria · Natività di San Giovanni Battista · Santi Pietro e Paolo · Trasfigurazione del Signore · Assunzione della Beata Vergine Maria · Natività della Beata Vergine Maria · Esaltazione della Santa Croce · Tutti i Santi · Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti · Presentazione della Beata Vergine Maria · Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
note: in corsivo sono riportate le feste mobili, i colori differenti indicano i colori liturgiciFeste cristiane: Candelora - Commemorazione dei Defunti - Epifania - Giorno della Riforma - Immacolata Concezione - Lunedì dell'Angelo - Natale - Ognissanti - Pasqua - Pentecoste - Quaresima - Altre festività
Feste ebraiche: Chanukah - Conteggio dell'Omer - Haggadah di Pesach - Lag Ba'omer - Matzah - Pentecoste - Pesach - Purim - Rosh haShana -Seder -Shabbat - Shavuot - Simchat Torah - Sukkot - Tu BiShvat - Yom HaAtzmaut - Yom HaShoah -Yom Kippur
Feste pagane: Ambarvali - Armilustrium - Consualia - Festività della Grecia Classica - Fontinalia - Fornacalia - Halloween - Hilaria - Imbolc - Larentalia - Lucaria - Lupercalia - Nettunalia - Parentalia - Sanguem - Tubilustrium
Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di festività