Giordano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il fiume Giordano nasce dal Monte Hermon (2700 m), sul confine libano-siriano, è lungo 320 km ed attraversa Libano, Siria, Giordania, Israele e Palestina. Nasce dalla congiunzione tra i fiumi Hasbani e Banias.
Raggiunge il Lago di Tiberiade (o di Genezareth, biblico Mare di Galilea) e sfocia nel Mar Morto, a 397 m circa sotto il livello del mare, percorrendo la vallata del Gohr, scorrendo in una fossa tettonica collegabile al sistema di fosse dell'Africa orientale.
Il fiume Yarmuk è il suo più importante tributario.
La sua portata d'acqua è molto diminuita in questi anni, a causa dello sfruttamento delle acque (sue e dello Yarmuk). Mediamente porta alla foce nel Mar Morto meno di 30 metri cubi al secondo, con piene che, tuttavia, possono superare i 300 metri cubi al secondo. Questa drastica diminuzione potrà avere gravi conseguenze sul Mar Morto.
Per i Cristiani è un fiume molto importante poiché vi fu battezzato Gesù Cristo, viene spesso menzionato nell'Antico e nel Nuovo Testamento; è meta di numerosi pellegrinaggi.
Nome in ebraico: Yarden (significa scendere, andare giù)
Nome in arabo: Al-'urdunn
Nome inglese:Jordan (è anche un toponimo diffuso in America settentrionale - vedi Jordan River (Utah)).
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Giordano