Christkind
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Christkind ("Bambino Gesù" o "bambino di Cristo") è il tradizionale portatore di doni di Natale nel sud della Germania, in Svizzera, Austria, Liechtenstein e Alto Adige.
È simile a uno spiritello da bambino, solitamente rappresentato con dei capelli biondi e ali angeliche. Alcuni presumono che sia l'incarnazione di Gesù in un bambino, ma sembra invece che abbia radici in una leggenda nata nell'Alsazia, che parla di un bambino che porta regali per conto di Gesù Bambino. A sostegno di quest'ultima tesi parla il fatto che viene sempre rappresentato come un bambino assessuato, e che il nome Christkind è di genere neutro in lingua tedesca.
Il Christkind visita la casa la sera della vigilia di Natale, solitamente mentre la famiglia è riunita a cena. Verso la fine della cena, mentre si mangiano biscotti e altri dolci tradizionali, uno dei due genitori si allontana per controllare se il piccolo donatore è già arrivato, e dopo un po' ritorna per raccontare che ha visto il Christkind sistemare i regali sotto l'albero di natale. I bambini non lo vedono mai: quando si sono precipitati nella stube se ne è già andato verso un'altra casa.
Indice |
[modifica] Storia
La tradizione del Christkind trae le sue origini originariamente da Martin Lutero. Nel medioevo i bambini tedeschi ricevettero i loro doni il giorno di San Nicola (6 dicembre). I protestanti rifiutarono la venerazione dei santi cattolici, ma non per questo volevano rinunciare alla tradizione di fare dei piccoli regali ai loro figli. Luther impose il giorno di Natale per i doni e sostituì il santo con il Christkind.
Durante il XIX secolo venne adottato nelle aree cattoliche, mentre nelle regioni protestanti cominciò a perdere gradualmente importanza, per essere infine sostituito dal secolare Weihnachtsmann (Babbo Natale in tedesco).
Ironicamente, il mito di Babbo Natale si rifà proprio a San Nicola: così oggi i protestanti sono tornati proprio al portatore di doni che volevano abbandonare, mentre i cattolici si sono appropriati dell'invenzione anticattolica.
[modifica] Curiosità
- Una frazione della città austriaca di Steyr si chiama Christkindl, da un santuario che vi si trova. Dal 1950, ogni dicembre le poste austriache vi istituiscono un ufficio postale speciale che raccoglie le lettere spedite al Christkind. Mediamente due milioni di lettere all'anno passano attraverso questo ufficio.
- Christkindl (diminuitivo di Christkind) è anche sinonimo di "regalo di Natale".
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE) Associazione per la conservazione della tradizione del Christkind
- (DE) Uffico postale di Christkindl
Feste: Vigilia di Natale | Natale | Giorno di Santo Stefano | Capodanno | Epifania
Religione: Gesù | Nascita di Gesù | Santa Lucia | San Nicola | Re Magi
Gastronomia: Dolci natalizi | Pandoro | Panettone | Struffoli | Champagne | Marzapane
Tradizioni: Il Natale nel folklore | Mercatino di Natale | Presepe | Albero di Natale | Babbo Natale | Befana | Christkind | Gesù bambino
Arte e media: Il Natale nell'arte e nei media | Astro del Ciel | Jingle Bells | Oh Holy Night | We Wish You a Merry Christmas | Natività | Bambino Gesù