On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Provincia autonoma di Bolzano - Wikipedia

Provincia autonoma di Bolzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando altri significati, vedi Alto Adige (disambigua).


Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
Autonome Provinz Bozen – Südtirol
Provinzia Autonòma de Bulsan – Südtirol
Portale:Portali Visita il Portale:Alto Adige
Stato: bandiera Italia
Regione: Trentino-Alto Adige
Capoluogo: Bolzano
Superficie: 7.399,97 km²
Abitanti:
487.673 31.12.2006
Densità: 64,5 ab./km²
Comuni contigui: Elenco di 116 comuni
Targa: BZ
CAP: 39010-39100
Pref. tel: 0471, 0472, 0473, 0474
Codice ISTAT: 021
Presidente: Luis Durnwalder (SVP-L'Unione)  26.10.2003
Note: {{{note}}}
Sito istituzionale

La Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (in tedesco Autonome Provinz Bozen – Südtirol, in ladino Provinzia Autonòma de Bulsan – Südtirol), è una delle due parti costituenti la Regione Trentino-Alto Adige.

Assieme al Trentino, al Tirolo Settentrionale ed al Tirolo Orientale, l'Alto Adige costituisce un'Euroregione, corrispondente al territorio della regione storica del Tirolo.

Ha oltre 485 mila abitanti e con quasi 7.400 km2 è la provincia più estesa d'Italia (dopo che con l'istituzione delle nuove province in Sardegna quella di Sassari è stata ridimensionata).

La denominazione riportata nello Statuto di Autonomia del 1972 (legge costituzionale dello Stato) e nelle successive leggi statali di attuazione è quella di "Provincia di Bolzano" o di "Provincia Autonoma di Bolzano", da accompagnarsi con l'omologa traduzione ufficiale in tedesco ("Provinz Bozen" o "Autonome Provinz Bozen"). La Costituzione della Repubblica italiana recita: "La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano". L'Ente pertanto utilizza in tutti i suoi atti la doppia denominazione "Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige" (ufficialmente tradotto in tedesco nella forma "Autonome Provinz Bozen – Südtirol"). La forma ladina non è riportata nello Statuto di Autonomia o in altre leggi dello Stato ma sugli atti viene abitualmente resa dall'Ente come "Provinzia Autonòma de Bulsan - Südtirol".


Indice

[modifica] La "specialità" dell'Alto Adige

Segnaletica bilingue italiano/tedesco in Alto Adige
Segnaletica bilingue italiano/tedesco in Alto Adige

[modifica] Lingue e gruppi linguistici

Gruppo linguistico 1991 2001
Tedesco 67,99 % 69,15 %
Italiano 27,65 % 26,47 %
Ladino 4,36 % 4,37 %

Fonte: Istituto Provinciale di Statistica - ASTAT

L'Alto Adige è un'area trilingue: oltre due terzi degli abitanti (69,15%) sono di madrelingua tedesca, il 4,37% di madrelingua ladina dolomitica.

Gli italofoni (26,47%) sono concentrati soprattutto nel capoluogo, Bolzano (lad. Bulsan, ted. Bozen), nei maggiori centri della provincia (dopo Bolzano), Merano (lad. Meran, ted. Meran) e Bressanone (ted. Brixen), e nei comuni sottoindicati. I ladinofoni soprattutto nella Val Gardena (lad. Gherdëina, ted. Grödnertal) e in Val Badia (lad. La Gran Ega, ted. Gadertal).

Ogni cittadino italiano di età superiore ad anni quattordici residente nella provincia di Bolzano alla data del censimento e non interdetto per infermità di mente è tenuto a dichiarare la propria appartenenza ad un gruppo linguistico; può anche dichiarare di non appartenere a nessuno dei gruppi linguistici, di essere ”altro”, ma deve comunque aggregarsi ad uno dei tre. La dichiarazione non deve essere resa dai cittadini stranieri. Essa è finalizzata in primo luogo alla determinazione della proporzionale etnica, per l’assegnazione degli impieghi nella pubblica amministrazione: attualmente, su 100 posti pubblici, 69 vanno al gruppo tedesco, 27 a quello italiano e 4 a quello ladino.

Per approfondire, vedi la voce Proporzionale etnica.

Raffrontando i dati del censimento del 2001 con quelli del 1991, si può estrapolare la crescita dei gruppi tedesco e ladino. Il cambiamento più forte si è registrato nel comune di Brennero, dove il gruppo linguistico italiano ha perso quasi il 9 % della sua consistenza; questo fatto è dovuto all'applicazione degli Accordi di Schengen, che hanno portato al parziale smantellamento della dogana e dei posti di frontiera al passo del Brennero.

Su 116 comuni, in ben 103 è maggioritario il gruppo tedesco (con una punta del 99,81% a San Pancrazio), in 8 quello ladino (97,67% a La Valle; gli altri comuni sono Badia, Corvara in Badia, Marebbe, San Martino in Badia, Santa Cristina Val Gardena, Selva di Val Gardena, Ortisei).In 5 comuni prevale il gruppo linguistico italiano. Si tratta delle seguenti località (in parentesi la consistenza percentuale):

Nei seguenti comuni risiede una consistente minoranza italofona:

La maggior parte dei comuni ha tuttavia una popolazione italofona ben al di sotto del 10%. Secondo l'ultimo censimento per esempio i comuni di Rodengo, Luson e Predoi hanno una popolazione del gruppo linguistico italiano rispettivamente dello 0,2%, 0,8% e 1,3%.

Gli altoatesini germanofoni fanno largo uso del loro dialetto, appartenente al gruppo del bavarese: il sudtirolese, che è presente in molteplici momenti della vita pubblica e privata ed è quasi sempre preferito al tedesco standard. Quest'ultimo, tuttavia, nella sua variante austriaca, rimane l'idioma insegnato a scuola, usato nella comunicazione scritta e nelle occasioni ufficiali.

[modifica] Uso della lingua tedesca

Carta d'identità bilingue italiano-tedesco
Carta d'identità bilingue italiano-tedesco

Lo Statuto del Trentino-Alto Adige sancisce che la lingua tedesca è parificata a quella italiana, ma quest'ultima fa testo negli atti aventi carattere legislativo (art. 99).

I cittadini di lingua tedesca della provincia di Bolzano hanno facoltà di usare la loro lingua nei rapporti cogli uffici giudiziari e con gli organi e uffici della pubblica amministrazione , nonché con i concessionari di servizi di pubblico interesse.

Nelle adunanze degli organi collegiali della regione Trentino-Alto Adige, della Provincia di Bolzano e degli enti locali può essere usata la lingua italiana o la lingua tedesca.

Nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali deve essere usata la lingua del richiedente; quando viene avviata d'ufficio, la corrispondenza si svolge nella lingua presunta del cittadino cui è destinata.

Rimane salvo l'uso della sola lingua italiana all'interno degli ordinamenti di tipo militare. (art. 100)

Le amministrazioni pubbliche devono usare, nei riguardi dei cittadini di lingua tedesca, anche la toponomastica tedesca, se la legge provinciale ne abbia accertata l'esistenza ed approvata la dizione. (art. 101)

Una scuola in lingua tedesca
Una scuola in lingua tedesca

Per quanto riguarda la scuola, è prevista la separazione fra gruppi linguistici: l'insegnamento viene impartito esclusivamente in lingua italiana o tedesca, secondo l'appartenenza linguistica, da insegnanti di madrelingua. Elemento di attenuazione risulta l'apprendimento dell'altra lingua a partire dalla prima o seconda elementare (a mo' di lingua straniera). A livello della giunta provinciale vi sono due distiniti assessorati, uno per l'intendenza scolastica tedesca (attuale assessore Otto Saurer - SVP) e uno per quella italiana (Luisa Gnecchi - Insieme a sinistra - Pace e Diritti).

[modifica] Uso della lingua ladina nella scuola

La lingua ladina è usata nelle scuole materne ed è insegnata nelle scuole elementari delle località ladine. Tale lingua è altresì usata quale strumento di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado delle località stesse. In tali scuole l'insegnamento è impartito su base paritetica di ore e di esito finale, in italiano e tedesco.
Esiste un assessorato alla scuola in lingua ladina distinto da quelli in lingua italiana e tedesca (l'incarico è ricoperto da Florian Mussner, SVP, l'unico ladino della giunta provinciale).

[modifica] Autonomia

Dopo la riforma dello statuto regionale del Trentino-Alto Adige, risalente al 1972, la provincia è stata investita di un ampio potere di legiferare (nello statuto del 1948 questo potere era marginale).

Mentre tutte le altre province italiane hanno mere funzioni amministrative, le province autonome di Trento e Bolzano hanno potere legislativo in molte materie normalmente di competenza statale o regionale. Particolarmente importanti sono le competenze in materia di sanità, scuola, formazione, lavoro, trasporti e viabilità.

La funzione legislativa spetta al consiglio provinciale, formato da 35 membri. Spetta allo stesso consiglio decidere il sistema di voto: si tratta attualmente di un proporzionale, senza elezione diretta del Presidente della Provincia Autonoma.

Molto ampia è anche l'autonomia finanziaria, per cui il 90% dei tributi riscossi in ambito provinciale resta nel territorio. La provincia autonoma dispone di 9 mila euro di risorse all'anno per ognuno dei suoi oltre 480.000 abitanti (contro i 2 mila della Lombardia, superati però dai 12 mila della Valle d'Aosta). Complessivamente il bilancio dell'Alto Adige si aggira sui 5 miliardi di euro all'anno.

[modifica] Autonomia legislativa

La Provincia possiede la competenza esclusiva a legiferare nelle seguenti materie: ordinamento degli uffici provinciali e del personale ad essi addetto; toponomastica, fermo restando l'obbligo della bilinguità nel territorio della provincia di Bolzano; tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare; usi e costumi locali ed istituzioni culturali (biblioteche, accademie, istituti, musei) aventi carattere provinciale; manifestazioni ed attività artistiche, culturali ed educative locali, e anche con i mezzi radiotelevisivi, esclusa la facoltà di impiantare stazioni radiotelevisive; urbanistica e piani regolatori; tutela del paesaggio; usi civici; ordinamento delle minime proprietà colturali, anche agli effetti dell'art. 847 del codice civile; ordinamento dei "masi chiusi" e delle comunità familiari rette da antichi statuti o consuetudini; artigianato; edilizia comunque sovvenzionata, totalmente o parzialmente, da finanziamenti a carattere pubblico, comprese le agevolazioni per la costruzione di case popolari in località colpite da calamità e le attività che enti a carattere extra provinciale, esercitano nella provincia con finanziamenti pubblici; porti lacuali; fiere e mercati; opere di prevenzione e di pronto soccorso per calamità pubbliche; miniere, comprese le acque minerali e termali, cave e torbiere; caccia e pesca; alpicoltura e parchi per la protezione della flora e della fauna; viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse provinciale; comunicazioni e trasporti di interesse provinciale, compresi la regolamentazione tecnica e l'esercizio degli impianti di funivia; assunzione diretta di servizi pubblici e loro gestione a mezzo di aziende speciali; turismo e industria alberghiera, compresi le guide, i portatori alpini, i maestri e le scuole di sci; agricoltura, foreste e corpo forestale, patrimonio zootecnico ed ittico, istituti fitopatologici, consorzi agrari e stazioni agrarie sperimentali, servizi antigrandine, bonifica; espropriazione per pubblica utilità per tutte le materie di competenza provinciale; costituzione e funzionamento di commissioni comunali e provinciali per l'assistenza e l'orientamento dei lavoratori nel collocamento; opere idrauliche della terza, quarta e quinta categoria; assistenza e beneficenza pubblica; scuola materna; assistenza scolastica per i settori di istruzione in cui la provincia ha competenza legislativa; edilizia scolastica; addestramento e formazione professionale.

Nei seguenti ambiti l'Alto Adige dispone di una competenza legislativa concorrente con lo Stato centrale: polizia locale urbana e rurale; istruzione elementare e secondaria (media, classica, scientifica, magistrale, tecnica, professionale e artistica); commercio; apprendistato; libretti di lavoro; categorie e qualifiche dei lavoratori; costituzione e funzionamento di commissioni comunali e provinciali di controllo sul collocamento; spettacoli pubblici per quanto attiene alla pubblica sicurezza; esercizi pubblici, fermi restando i requisiti soggettivi richiesti dalle leggi dello Stato per ottenere le licenze, i poteri di vigilanza dello Stato, ai fini della pubblica sicurezza, la facoltà del Ministero dell'interno di annullare d'ufficio, ai sensi della legislazione statale, i provvedimenti adottati nella materia, anche se definitivi. La disciplina dei ricorsi ordinari avverso i provvedimenti stessi è attuata nell'ambito dell'autonomia provinciale; incremento della produzione industriale; utilizzazione delle acque pubbliche, escluse le grandi derivazioni a scopo idroelettrico; igiene e sanità, ivi compresa l'assistenza sanitaria e ospedaliera; attività sportive e ricreative con i relativi impianti ed attrezzature.

[modifica] Autonomia finanziaria

In base all'articolo 75 dello statuto del 1972, spettano alla Provincia di Bolzano:

  • a) i nove decimi delle imposte di registro e di bollo, nonché delle tasse di concessione governativa;
  • b) i nove decimi delle tasse di circolazione relative ai veicoli immatricolati;
  • c) i nove decimi dell'imposta sul consumo dei tabacchi ;
  • d) i sette decimi dell'imposta sul valore aggiunto, esclusa quella relativa all'importazione;
  • e) i quattro decimi dell'imposta sul valore aggiunto relativa all'importazione riscossa nel territorio regionale, da ripartire nella proporzione del 53 per cento alla Provincia di Bolzano (e del 47 per cento alla Provincia di Trento);
  • f) i nove decimi del gettito dell'imposta di fabbricazione sulla benzina;
  • g) i nove decimi di tutte le altre entrate tributarie erariali, dirette o indirette, comunque denominate, inclusa l'imposta locale sui redditi (quindi IRPEF, IRES e via discorrendo), ad eccezione di quelle di spettanza regionale o di altri enti pubblici (comuni in primis).

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia dell'Alto Adige.

Nel 1919 il territorio dell'attuale provincia, che prima faceva parte del Tirolo, viene scorporato dall'impero Asburgico e annesso all'Italia a seguito della vittoria italiana nella prima guerra mondiale.

[modifica] Geografia

[modifica] Confini

Confina a nord e a est con l'Austria (Tirolo e Salisburghese), a ovest con la Svizzera (Canton Grigioni), a sud-est con il Veneto (provincia di Belluno), a sud con la provincia autonoma di Trento (Trentino) e a sud-ovest (presso il passo dello Stelvio) con la Lombardia (provincia di Sondrio).

[modifica] Monti

Dolomiti:

Alpi: Ortles, il monte più alto con 3902 m, Palla Bianca, Similaun, L’Altissima, Punta della Vedretta

[modifica] Passi

Passo Gardena, Passo Nigra, Passo Sella,Passo Stalle, Passo del Brennero, Passo del Rombo, Passo della Mendola, Passo delle Erbe, Passo delle Palade, Passo dello Stelvio, Passo di Campolongo, Passo di Costalunga, Passo di Monte Croce di Comelico, Passo di Monte Giovo, Passo di Pampeago, Passo di Pennes, Passo di Resia, Passo di Valparola.

[modifica] Valli

[modifica] Fiumi

Il territorio è attraversato da diversi corsi d'acqua: Adige (ted. Etsch), Isarco (ted. Eisack), Rienza (ted. Rienz), Passirio (ted. Passer), Talvera (ted. Talfer), le fonti della Drava (ted. Drau) e altri più piccoli.

[modifica] Laghi

Nella Provincia di Bolzano vi sono 176 bacini d’acqua naturali con lunghezza maggiore o uguale a 100 metri. Gran parte di tali bacini si trova a quote superiori ai 2000 m. I laghi naturali con una superficie maggiore di 5 ettari sono 13: di questi solo tre (il Lago di Caldaro, ted. Kalterer See, e i due laghi di Monticolo, ted. Montiggler Seen) sono situati al di sotto dei 1000 m. I restanti 10 laghi maggiori sono il Lago di Anterselva (ted. Antholzersee), lago di Braies (ted. Pragser Wildsee), il lago di Carezza (ted. Karersee), il lago di Costalovara (ted. Wolfsgruben) , il lago di Dobbiaco (ted. Toblacher See), il lago di Favogna, (ted. Fennberber See), il lago di Fiè (ted. Völser Weiher), il lago di Santa Maria (ted. St.Felixer Weiher oppure Tretsee), il lago di San Valentino alla Muta (ted. Haidersee), il lago di Landro (ted. Durrensee) ed il lago di Varna (ted. Vahrner See).

Vi sono anche laghi artificiali, alcuni dei quali di dimensione ragguardevole. Tra i principali ricordiamo il Lago di Resia (ted. Reschensee), il Lago di Zoccolo (ted. Zoggler Stausee), il Lago di Fortezza (ted. Franzensfester See), il Lago di Rio di Pusteria (ted. Mühlbacher See) e il Lago di Valdaora (ted. Olanger Stausee).

[modifica] Cascate

Terra di Alpi e Dolomiti, ricca di corsi d'acqua, l'Alto Adige puo' vantare numerose cascate. Tra le più belle si annoverano: le Cascate di Stanghe, a Racines, nei pressi di Vipiteno, le Cascate di Riva, a Campo Tures in Valle Aurina, la Cascata di Parcines, a Parcines in Val Venosta, la più alta dell'Alto Adige.

Con le rigide temperature invernali le cascate si ghiacciano e formano delle pareti verticali che gli alpinisti sfidano a scalare.

Per approfondire, vedi la voce Cascate in Alto Adige.

[modifica] Parchi naturali

Parco naturale Dolomiti di Sesto, Parco naturale Fanes - Sennes e Braies, Parco del Gruppo di Tessa, Parco del Monte Corno, Parco Puez Odle, Parco dello Sciliar-Catinaccio, Parco Vedrette di Ries - Aurina, Parco delle Alpi Sarentine, Parco nazionale dello Stelvio.

[modifica] Monumenti naturali

L'Alto Adige offre nelle sue montagne e valli innumerevoli monumenti naturali, come le Piramidi di Plata e le Piramidi di Renon.

[modifica] Demografia

Alla fine del 2006 si contavano 487.673 abitanti, di cui 28.394 stranieri (5,8%). Nello stesso anno i nati vivi sono stati 5.409 (11,1‰), i morti 3.707 (7,6‰), con un incremento naturale di 1.702 unità (3,5‰), il più elevato del Norditalia. Le famiglie contano in media 2,5 componenenti, mentre la nuzialità nel 2005 era di 3,8 matrimoni ogni mille abitanti, dei quali il 41.8% si è svolto con rito religioso.

[modifica] Organizzazione territoriale

[modifica] Comuni

L'Alto Adige è suddiviso in 116 comuni, i piu popolosi dei quali sono:

(Dati del 1 gennaio 2007)

Posizione Stemma Città Popolazione
(ab)
Altitudine
(m.s.l.m.)
Superficie
(km²)
Bolzano 100.562 262 52,34
Merano 36.119 325 26
Bressanone 19.786 560 84,86
Laives 16.161 258 24
Brunico 14.535 838 45
Appiano sulla Strada del Vino 13.518 416 59,70
Lana 10.706 310 36
Caldaro sulla strada del vino 7.411 425 47
Renon 7.208 1.000 111
10° Sarentino 6.760 900 302

[modifica] Comprensori

Comunità comprensoriali dell'Alto Adige

I 116 comuni sono raggruppati in 8 comprensori (o comunità comprensoriali, Bezirksgemeinschaften), unità amministrative poste tra la Provincia Autonoma e i Comuni. Svolgono funzioni delegate dalla Provincia stessa, in particolare coordinano le attività dei comuni. Sono retti da una Giunta Comprensoriale (Bezirksausschuss), presieduta da un Presidente Comprensoriale (Bezirkspräsident), entrambi eletti dal Consiglio Comprensoriale (Bezirksrat), i cui membri sono scelti dai Comuni con un complesso sistema di voto, per la rappresentanza di tutti i gruppi linguistici e politici.

  1. Val Venosta/Vinschgau: Silandro/Schlanders,...
  2. Burgraviato/Burggrafenamt: Merano/Meran,...
  3. Oltradige-Bassa Atesina/Überetsch-Unterland: Egna/Neumarkt, Bronzolo/Branzoll, Laives/Leifers, Ora/Auer, Terlano/Terlan, Appiano/Eppan, Caldaro/Kaltern ...
  4. Bolzano/Bozen: formato unicamente dall'omonimo comune
  5. Salto-Sciliar/Salten-Schlern: Ortisei/Urtijëi, Ritten/Renon, S.Genesio/Jenesien, Sarentino/Sarnthein...
  6. Valle Isarco/Eisacktal: Bressanone/Brixen,...
  7. Alta Valle Isarco/Wipptal: Vipiteno/Sterzing,...
  8. Val Pusteria/Pustertal: Brunico/Bruneck,...

[modifica] Politica

Sin dalla sua costituzione, nel 1948, la provincia autonoma di Bolzano viene governata dalla Südtiroler Volkspartei. Il partito di raccolta (Sammelpartei) dei cittadini di lingua tedesca e ladina (non di lingua italiana, che per statuto partitico non possono iscriversi) ha potuto sempre contare sulla maggioranza assoluta dei seggi. A livello locale nei centri a maggiore presenza italofona la SVP si è presentata a lungo in alleanza con la Democrazia Cristiana; dagli anni Novanta ha preferito associarsi con il centrosinistra, attualmente con i partiti dell'Unione. Attualmente il capoluogo provinciale è governato da tale coalizione. In ben 107 comuni il sindaco è espresso dai popolari altoatesini.

Nel gruppo linguistico italiano raccoglievano forti consensi la Democrazia Cristiana e il Movimento Sociale Italiano. Oggi il partito più forte dell'etnia italiana è Alleanza Nazionale.

I partiti più rappresentativi del gruppo ladino sono la SVP e i Ladins (che però non hanno alcun seggio in consiglio).

Partito trasversale, non legato all'appartenenza a gruppi linguistici, sono i Verdi.

[modifica] Composizione del Consiglio provinciale

Il consiglio provinciale attualmente in carica è stato eletto il 26 ottobre del 2003. I 35 seggi sono così ripartiti:

[modifica] Composizione della Giunta provinciale

Luis Durnwalder, "governatore" dell'Alto Adige
Luis Durnwalder, "governatore" dell'Alto Adige

Presidente della Provincia autonoma di Bolzano nonché presidente della Giunta provinciale è dal 1989 il dottor Luis Durnwalder, del gruppo linguistico tedesco. Il suo predecessore Silvius Magnago ha governato l'Alto Adige per quasi trent'anni (dal 1960 al 1989). Durnwalder guida una giunta formata dalla SVP (che, da sola, possiede la maggioranza assoluta dei consensi) e da partiti del centrosinistra.


La Giunta provinciale è costituita da:

  • SVP
  • Insieme a sinistra - Pace e Diritti
  • Unione autonomista (la Margherita)

I tre partiti rappresentano una maggioranza del 63,2%.

La legislatura provinciale scade nel 2008.

[modifica] Economia

L’economia altoatesina è fortemente diversificata.

Molto sviluppata è la frutticultura: Il 10% delle mele dell'Unione Europea, ovvero il 2% della produzione mondiale, si coltiva in Alto Adige, su una superficie di 18.000 ettari. Grazie al clima mite, soprattutto lungo la Strada del Vino, la vite cresce particolarmente bene. Numerosi vini portano il contrassegno D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata). Tra i più conosciuti ricordiamo il Gewürztraminer dell'Alto Adige, il Kalterersee Auslese (vino di Caldaro), il St. Magdalener, il Weissburgunder e il Blauburgunder dell'Alto Adige. Da non dimenticare lo Schiava (o Vernatsch) e il Lagrein, vino autoctono. L’area coltivata a vite non supera i 5.100 ettari, cioè appena l’1% dell’intera superficie vitivinicola italiana. Ciò non impedisce ai vini altoatesini di essere universalmente apprezzati e di troneggiare nei concorsi internazionali di qualità.

È altoatesina anche la rinomata Birra Forst.

Prodotti Loacker
Prodotti Loacker

Anche l'industria ha conosciuto un importante sviluppo. Tra i gruppi più importanti ricordiamo Fercam (autotrasporti), Leitner (funivie), Loacker (alimentari), Salewa (abbigliamento invernale). Molti sforzi vengono fatti per coniugare la crescita con la sostenibiltà ambientale. La provincia punta in particolare sulle fonti di energia alternativa: biomasse, energia idrica, energia solare.

Università di Bolzano
Università di Bolzano
L'EURAC a Bolzano
L'EURAC a Bolzano

Nel campo dell’istruzione e della ricerca spiccano la Libera Università di Bolzano, fondata nel 1997, e l’Accademia Europea EURAC.

Ma il settore economico di gran lunga più importante è il turismo: rinomate stazioni sciistiche, le terme a Merano, l'offerta culturale di Bolzano (con il famoso Ötzi), la bellezza del paesaggio e l’ottima cucina attirano ogni anno milioni di turisti. La provincia di Bolzano è la prima in Italia quanto a pernottamenti, davanti a Rimini e Venezia.

Tutto ciò ha creato un notevole benessere, in una regione che ancora qualche lustro fa era poverissima. Con un tasso di disoccupazione al 2,7% nel primo trimestre 2007, l'Alto Adige può vantare una piena occupazione. Con un reddito pro capite oltre i 31.000€ l'Alto Adige si colloca al secondo posto in Italia, secondo alla sola Lombardia.

La provincia autonoma di Bolzano controlla il 93,88 % di SEL Spa, società che partecipa in Delmi S.p.A. (10%). Il resto del capitale di SEL (6,12%) è detenuto da SELFIN Srl, una società formata da 102 comuni dell’Alto Adige e 4 comunità comprensoriali.

Delmi partecipa pariteticamente con Électricité de France in Transalpina di Energia Srl, la società che controlla il 61.282% di Edison.

[modifica] Trasporti e vie di comunicazione

Stazione centrale di Bolzano
Stazione centrale di Bolzano

L’Alto Adige è un fondamentale snodo viario. È attraversato dall’autostrada A22 del Brennero, che fa parte della Strada Europea E45, l’autostrada europea da Karesuando (in Svezia) ad Agrigento, in Sicilia, nonché dalla linea ferroviaria del Brennero che collega Verona a Monaco di Baviera. Entro il 2015 sarà più facile varcare le Alpi, grazie alla galleria di base del Brennero, un tunnel ferroviario che collega Fortezza ad Innsbruck.

[modifica] Ferrovie

Tra le linee storiche, ormai dismesse, ricordiamo: Ferrovia Bolzano Caldaro, Ferrovia Elettrica Brunico-Campo Tures, Ferrovia Lana Postal, Ferrovia della Val Gardena, Ferrovia della Val di Fiemme, Ferrovia delle Dolomiti.

Le prinicipali strade ferrate sono la Ferrovia del Brennero, la Ferrovia della Val Pusteria e la Ferrovia del Renon, quest'ultima a scartamento ridotto.

La Ferrovia della Val Venosta, già chiusa nel 1991, è stata riaperta nel 2005. Viene gestita direttamente dalla Provincia Autonoma di Bolzano.

La Ferrovia marmifera di Lasa, a scartamento ridotto, è adibita a uso industriale.

[modifica] Funicolari e cremagliere

La Funicolare del Virgolo fu distrutta durante la seconda guerra mondiale. È ancora in funzione la Funicolare della Mendola, una delle maggiori in Europa.

[modifica] Funivie

La Funivia del Colle è una funivia che da Bolzano risale le pendici del Monte Pozza fino alla località Colle di Villa (m. 1134). Il percorso dura 7 minuti e supera un dislivello di 872 m. È la funivia ad uso civile più antica d'Europa.

[modifica] Piste ciclabili

Per approfondire, vedi la voce Piste ciclabili dell'Alto Adige.

[modifica] Mezzi di informazione

[modifica] Stampa

Fra i quotidiani, il più antico e diffuso è il giornale di lingua tedesca Dolomiten, seguito dall’italiano Alto Adige, del gruppo editoriale L’Espresso-Repubblica. Vi è poi l’inserto locale del Corriere della Sera, il Corriere dell'Alto Adige; in lingua tedesca troviamo anche la Neue Südtiroler Tageszeitung.

Tra i settimanali di lingua tedesca troviamo il ff - Südtiroler Wochenmagazin, il Katholische Sonntagsblatt (a cura della diocesi di Bolzano-Bressanone), la Südtiroler Wirtschaftzeitung (settimanale di economia); in lingua italiana si trova Il Segno.

La Union Generela di Ladins è editrice di un settimanale in lingua ladina, la Usc di Ladins (La Voce dei Ladini). Le pagine dedicate alle varie valli sono scritte ciascuna nei rispettivi dialetti (non esiste infatti un ladino standard).

[modifica] Radiotelevisione

La RAI di Bolzano (RAI Sender Bozen) trasmette programmi radiotelevisivi in tutte e tre le lingue della provincia.

La televisione di stato austriaca ORF ha una sede distaccata a Bolzano.

La RAS (La Radiotelevisione Azienda Speciale per la Provincia autonoma di Bolzano) trasmette anche i canali germanici Das Erste e ZDF e il canale svizzero di lingua tedesca SF 1. Grazie al digitale terrestre è possibile vedere anche SF 2. Per quanto riguarda la radio in formato digitale (DAB) si ricevono: Rai Radio Uno, Rai Radio Due, Rai Radio Tre, Rai Sender Bozen; gli austriaci Ö1, Radio Tirol, Hitradio Ö3, FM4; i tedeschi Bayern 1, Bayern 2, Bayern 3, Bayern 4 Klassik, B5 aktuell, Radijojo; gli svizzeri Radio Rumantsch e Radio Swiss Jazz. A ciò si aggiungono le stazioni radio private (tra cui Südtirol 1).

C’è anche un piccolo canale televisivo privato, Videobolzano 33.

[modifica] Religione

La maggioranza della popolazione, sia italofona che germanofona, è di religione cattolica romana. La messa viene celebrata in lingua italiana o tedesca, come effetto del separatismo linguistico. Finanche le parrocchie si dividono in italiane e tedesche, ma si trovano anche parrocchie bilingui (a Bolzano sono 10 su 18). Bolzano è dal 1964 sede vescovile della Diocesi di Bolzano-Bressanone.

A Bolzano è presente da più di un secolo la più numerosa comunità evangelico-luterana della provincia composta da circa 600 fedeli con una propria chiesa e un proprio pastore. La Comunità fa parte della Chiesa Evangelica Luterana in Italia e il territorio della comunità di Bolzano va dal Brennero alla riva orientale del Lago di Garda; ha a disposizione uno spazio sulla radio del Sender Bozen della RAI. La chiesa evangelico-luterana è il luogo di culto anche per la comunità veterocattolica . Sono presenti anche molti testimoni di Geova e seguaci di altre confessioni libere come quelli della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, Chiesa Neo Apostolica e della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (mormoni), tutte con una sede a Bolzano.

La comunità ebraica più importante è quella di Merano (falcidiata negli ultimi anni della seconda Guerra Mondiale dai nazisti, con gravi complicità locali) dove è presente una sinagoga e alla quale fanno capo tutte le famiglie ebraiche dell'Alto Adige (circa 60 membri). A Bolzano si trova invece il più grande cimitero ebraico della provincia.

Con l'immigrazione sono giunte anche persone di fedi orientali e cristiano-ortodosse (una comunità russo-ortodossa storica è presente a Merano), ma la parte più rilevante è costituita dagli islamici che probabilmente superano le 3.000 unità (ossia circa il 3% della popolazione) rendendo la comunità islamica la più numerosa tra le fedi minoritarie. Non sono ancora presenti luoghi di culto stabili per musulmani. A Bressanone recentemente si è aperto un ritrovo per persone di fede musulmana, che svolge la funzione di moschea.

[modifica] Sport

In Provincia di Bolzano, essendo una regione montana, prevalgono gli sport invernali, e quindi l'intera area è coperta da impianti sciistici molto rinomati, tra i quali: Plan de Corones, Sellaronda, Plose, ecc...

In provincia hanno un buon seguito anche numerosi sport di squadra: esistono squadre di hockey su ghiaccio (per citare solo le squadre che si sono aggiudicate almeno una volta il campionato italiano: Hockey Club Bolzano, Hockey Club Gherdëina, Hockey Club Merano a livello maschile, Hockey Club Eagles Bolzano a livello femminile), di basket (Basket Club Bolzano), di football americano (Giants Bolzano), di calcio (Fussball Club Südtirol-Alto Adige, unica squadra nel calcio professionistico, e Football Club Bolzano 1996, già AC Bolzano, con un passato in serie B), di pallamano (SC Meran Handball, SSV Brixen Handball).

[modifica] Personaggi famosi

[modifica] Sportivi

[modifica] Curiosità

[modifica] Note

  1. ^ Servizio giornalistico sul passaggio al software libero nelle scuole e nella pubblica amministrazione della Provincia di Bolzano

[modifica] Voci correlate

Monumenti:

Toponomastica:

Politica:

Diritto:

Altro:

[modifica] Altri progetti


[modifica] Collegamenti esterni


Bandiera della Regione Trentino-Alto Adige Italia | Province della regione Trentino-Alto Adige Bandiera della Regione Trentino-Alto Adige
Bolzano | Trento
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu