Lago di Fiè
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lago di Fiè | |
Paese/i: | Comune di Fiè allo Sciliar |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | ![]() |
Superficie: | 0.010 km² |
Altitudine: | 1036 m s.l.m. |
Profondità massima: | 3,5 m |
Bacino imbrifero: | 0,136 km² |
Il Lago di Fiè (ted. Völser Weiher) è un piccolo lago alpino situato sull'altopiano di Fiè a 1036 m nel comune di Fiè allo Sciliar (BZ), a circa 25 Km da Bolzano.
Il lago, circondato da abeti, si trova ai piedi del massiccio dello Sciliar e della punta Santner. È alimentato da una sorgente che veniva chiamata Sangue dello Sciliar, per la collocazione in una zona in cui in epoca preistorica si compivano riti propiziatori e sacrifici animali. Circa metà del lago è occupato da un canneto (biotopo del Lago di Fiè).
Indice |
[modifica] Laghetto Superiore
Ad ovest, ad una decina di minuti a piedi, si trova un secondo laghetto di origine artificiale, la cui creazione è dovuta a Leonardo I di Fié, castellano del Tirolo e capitano della regione atesina. Il laghetto fu creato per l'allevamento delle carpe e per l'irrigazione dei campi sottostanti. Ancor oggi è possibile praticarvi la pesca sportiva.
[modifica] Il sasso delle streghe
Presso questa pietra che si trova tra i due laghi, le streghe della zona tenevano le loro sedute e per questo si ritiene che si tratti di un luogo alquanto sinistro e sospetto.
[modifica] La leggenda
Un tempo a Fiè allo Sciliar esercitava la propria missione di pastore un parroco, il quale con il suo religioso fervare, si trovava in continua lotta contro il popolo delle streghe e qualche volta tramite la preghiera e il pronto suonare delle campane della sua chiesa, riusciva persino a scongiurare i temporali e le tempeste tramanti dalle straghe contro il suo paese.
Una sera d'estate il parroco passeggiava nei pressi del laghetto quando decise di accoccolarsi tra il muschio del bosco, e poco distante dal Sasso delle Streghe, riposò un'oretta. Quando il curato si risvegliò era già notte fonda e dal campanile del paese sentì rintoccare le dodici. Si udì un fracasso assordante, e il popolo delle streghe giunse a cavallo iniziando le sue danze. D'un tratto una delle donne si accorse del parroco e nel giro di un istante tutte le streghe si accanirono contro di lui. Lo seviziarono e maltrattarono fino a quando non diede più segni di vita. La mattina seguente l'uomo venne ritrovato graffiato e mutilato accanto al Sasso delle Streghe, mentre il suo abito giaceva tutt'attorno in brandelli. il sacerdote era stato vittima della vendetta delle streghe.
[modifica] Collegamenti esterni
- Lago di Fiè presso il Laboratorio Biologico della Provincia Autonoma di Bolzano
Laghi dell'Alto Adige |
---|
Principali laghi naturali: Anterselva | Braies | Caldaro | Carezza | Costalovara | Dobbiaco | Favogna | Fiè | Landro Monticolo | Santa Maria | San Valentino| Valdurna | Varna |
Principali laghi artificiali : Fortezza | Gioveretto | Neves | Rio Pusteria | Resia | Valdaora | Verde | Vernago | Zoccolo |