Lago di Dobbiaco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lago di Dobbiaco | |
![]() |
|
Paese/i: | Dobbiaco |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | ![]() |
Superficie: | 0.143 km² |
Altitudine: | 1259 m s.l.m. |
Profondità massima: | 3,5 m |
Immissari principali: | Rienza |
Emissari principali: | Rienza |
Bacino imbrifero: | 108,23 km² |
Il Lago di Dobbiaco (ted. Toblacher See) è un piccolo lago alpino, di origine franosa, situato in Val Pusteria a 1176 m nel comune di Dobbiaco (BZ), a circa 106 Km da Bolzano (ted. Bozen). Il lago si trova a sud dell'omonimo paese. La Rienza (ted. Rienz) e il suo immissario ed emmissario.
Il lago si trova esattamente al confine tra due parchi naturali: il Parco naturale Dolomiti di Sesto e il Parco naturale Fanes - Sennes e Braies. Il lago si è formato nell'antichita, grazie alle numerose frane che spesso si staccano dalle montagne sulla sponda occidentale del lago.
Il lago di Dobbiaco rappresenta uno dei pochi esempi di marcita (una zona umida) che sono esistenti nella regione alpina.
Il volume del lago è stato stimato in 286.000 metri cubi, e il lago ha un perimetro di circa 4,5 chilometri.
Inoltre, tra l'83 e l'87 si sono effettuati dei lavori per la risistemazione del lago, in particolare sono state effettuate delle operazioni di asporto del sedimento, principalmente nella zona meridionale del bacino. Per mantenere la cura del lago, tutti gli anni viene effettuato un lavoro di taglio e quindi l’asporto della vegetazione sommersa.
Al lago è possibile effettuare dei giri in barca o pedalò, nelle stagioni calde.Mentre, nelle stagioni fredde, dove il lago è completamente ghiacciato, è invece praticabile il Curling, o semplicemente passeggiare sul ghiaccio.
Nelle prossimità del lago si trova anche un campeggio, oltre che alcuni ristoranti.
Indice |
[modifica] Percorso natura
Attorno al lago è stato costruito un percorso naturalistico nella primavera del 2000. Il tragitto percorre in tondo le sponde del lago di Dobbiaco, e lungo il percorso sono allestite ben undici diverse tabelle informative sull'ambiente naturale che circonda il lago.
Le tabelle riportano informazioni dettagliate sulla flora, fauna e geomorfologia della zona nei pressi del lago. Per percorrere questo interessante percorso sono necessarie all'incirca due ore, compreso il tempo per fermarsi a lòeggere le tabelle informative e ammirare il panorama.
[modifica] Particolarità
Attorno al lago sono presenti 5 bunker italiani, voluti da Mussolini nel 1939, per proteggere le vie d'accesso per l'Italia. Queste Opere fanno parte del Vallo Alpino in Alto Adige, precisamente dello Sbarramento della Val di Landro nord.
[modifica] Ristoranti
- Ristorante al Lago;
- Ristorante "Il fienile";
- Hotel Baur al Lago;
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Lago di Dobbiaco presso il Laboratorio Biologico della Provincia Autonoma di Bolzano
- Il lago di Dobbiaco visto da satellite (google maps)
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Lago di Dobbiaco
Laghi dell'Alto Adige |
---|
Principali laghi naturali: Anterselva | Braies | Caldaro | Carezza | Costalovara | Dobbiaco | Favogna | Fiè | Landro Monticolo | Santa Maria | San Valentino| Valdurna | Varna |
Principali laghi artificiali : Fortezza | Gioveretto | Neves | Rio Pusteria | Resia | Valdaora | Verde | Vernago | Zoccolo |