Lago di Neves
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lago di Neves (ted. Neveser See) | |
![]() |
|
Paese/i: | Selva dei Molini |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | ![]() |
Superficie: | 0.54 km² |
Altitudine: | 1856 m s.l.m. |
Profondità massima: | 93 m |
Bacino imbrifero: | 25 km² |
Il lago di Neves (ted. Neveser See) si trova in cima alla valle Selva dei Molini, una valle laterale della valle Aurina, in Alto Adige.
Per raggiungere il lago, dal paese di Selva dei Molini, si raggiunge il paesino di Lappago, a 1430 metri s.l.m. . Da qui la soluzione migliore è quella di effettuare un escursione a piedi, in circa un'oretta, per raggiungere il lago. L'alterativa è quella di proseguire in macchina, percorrendo una strada di 5 chilometri ripida e stretta, e non sempre aperta (soprattutto nelle stagioni invernali).
Il lago, con il suo attigua parcheggio, è per gli appassionati escursionisti anche un importante punto di partenza per svariate gite in alta montagna.
[modifica] La diga
Il lago di Neves è in realtà un lago artificiale, e la sua diga è la più alta dell'Alto Adige: è alta ben 94,66 metri, di 8 metri più alta della diga del Lago Verde nel Comune di Ultimo. La diga è di proprietà dell'ENEL.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Lago di Neves
Laghi dell'Alto Adige |
---|
Principali laghi naturali: Anterselva | Braies | Caldaro | Carezza | Costalovara | Dobbiaco | Favogna | Fiè | Landro Monticolo | Santa Maria | San Valentino| Valdurna | Varna |
Principali laghi artificiali : Fortezza | Gioveretto | Neves | Rio Pusteria | Resia | Valdaora | Verde | Vernago | Zoccolo |