Plaus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Plaus | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 519 m s.l.m. | ||
Superficie: | 4 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 137 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Lagundo, Naturno, Parcines | ||
CAP: | 39025 | ||
Pref. tel: | 0473 | ||
Codice ISTAT: | 021064 | ||
Codice catasto: | G299 | ||
Nome abitanti: | plausini | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Plaus (in tedesco Plaus) è un comune di 621 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano.
La sua popolazione si è dichiarata nella quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
Appartenenza linguistica (censimento 2001) |
99,01% madrelingua tedesca |
0,99% madrelingua italiana | |
0,00% madrelingua ladina |
Il toponimo è attestato come Palus nel 1270 e deriva dal latino palus ("palude").[1]
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Arnold Schuler (SVP) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0473 660075
Email del comune: plaus@gvcc.net
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Note
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
Città: Merano
Borgate: Lana · Naturno · San Leonardo in Passiria
Comuni: Avelengo · Caines · Cermes · Gargazzone · Lagundo · Lauregno · Marlengo · Moso in Passiria · Nalles · Parcines · Plaus · Postal · Proves · Rifiano · San Martino in Passiria · San Pancrazio · Scena · Senale-San Felice · Tesimo · Tirolo · Ultimo · Verano