Senales
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Senales (in tedesco Schnals) è un comune di 1.395 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano. È costituito da alcune frazioni distribuite nella valle del rio Senales.
La sua popolazione è per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
Appartenenza linguistica (censimento 2001) |
97,29% madrelingua tedesca |
2,71% madrelingua italiana | |
0,00% madrelingua ladina |
Il toponimo è attestato come Snales, Snals, Snalls, Snalse, Snalles nel 1273 e deriva dal latino cascina ("cascina") con un suffisso -ale.[1]
Indice |
[modifica] Sport
Il 27 maggio 1995 la 14^ tappa del Giro d'Italia 1995 si è conclusa in Val Senales con la vittoria del colombiano Oliverio Rincón.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Hubert Josef Variola (SVP) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0473 679124
Email del comune: info@comune.senales.bz.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Note
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
Città: Glorenza
Borgate: Silandro · Laces · Malles Venosta · Prato allo Stelvio
Comuni: Castelbello-Ciardes · Curon Venosta · Lasa · Martello · Sluderno · Senales · Stelvio · Tubre