On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


San Candido - Wikipedia

San Candido

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


San Candido
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di San Candido]]
Nome ufficiale: San Candido/Innichen
Stato: bandiera Italia
Regione: Trentino-Alto Adige
Provincia: stemma Bolzano
Coordinate: 46°44′N 12°17′E / 46.73333, 12.28333
Altitudine: 1.175 m s.l.m.
Superficie: 80 km²
Abitanti:
3.136 2006
Densità: 39 ab./km²
Frazioni: Monte San Candido, Versciaco (di Sopra e di Sotto), Prato alla Drava 
Comuni contigui: Dobbiaco, Innervillgraten (AT-7), Sesto, Sillian (AT-7)
CAP: 39038
Pref. tel: 0474
Codice ISTAT: 021077
Codice catasto: H786 
Nome abitanti: sancandidesi 
Santo patrono:  
Giorno festivo:  
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia
Il territorio comunale
Il territorio comunale

San Candido (in tedesco Innichen) è un comune di 3.136 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano, nell'Alta Pusteria.

La sua popolazione si è dichiarata in maggioranza di madrelingua tedesca:

Appartenenza linguistica
(censimento 2001)
84,84% madrelingua tedesca
14,78% madrelingua italiana
0,38% madrelingua ladina


Il toponimo è attestato come India, Inthinga, Intima nel 769 e deriva forse dal nome di persona latino Indius attraverso una forma *Intica.[1] Il nome italiano San Candido è stato dato, accogliendo solo in parte il suggerimento di Ettore Tolomei, (che aveva proposto San Candido alla Drava) da quello del compatrono della collegiata dove al di sopra dell'altare c'è un grande crocifisso ligneo, accompagnato da due santi: San Candido e San Corbiniano.

San Candido è situato al di là dello spartiacque alpino, poiché attraversato dal fiume Drava, immissario del Danubio. San Candido e la vicina Sesto sono quindi tra i pochi comuni italiani non facenti parte dell'Italia in senso geografico perché appartenenti al bacino idrografico del Danubio.

Indice

[modifica] Storia

San Candido, Piazza San Michele
San Candido, Piazza San Michele

San Candido fu un monastero costruito dal vescovo di Frisinga per contrastare gli slavi, allora ancora pagani. Per secoli la dipendenza dal punto di vista ecclesiastico rimase alla diocesi di Frisinga, la più antica della Baviera. Gli antichi legami con Frisinga hanno portato nel 2007 a stabilire un gemellaggio tra le due località.

Nella spartizione, nel 1918, del Tirolo fra Austria e Italia, San Candido sarebbe teoricamente dovuto rimanere all'Austria, ma, per ragioni militari, fu assegnato all'Italia e vi furono costruite due grandi caserme: la Cantore e la Druso.

La presenza del confine nella frazione di Prato alla Drava determinò anche la presenza di una nutrita schiera di funzionari italiani: polizia di frontiera, ufficiali doganali, una stazione di Carabinieri, un Commissariato di Pubblica Sicurezza, una sezione della Guardia di Finanza e vario personale governativo.

San Candido ha costituito per anni il capolinea della linea ferroviaria che risaliva da Fortezza, mentre i 6 kilometri di linea fino al confine, pur trovandosi in territorio italiano, erano gestiti dalle ferrovie austriache. Fino a che vi è stato un rigido controllo doganale, era caratteristica la presenza di treni-corridoio che univano Lienz, nel Tirolo orientale, con Innsbruck, capoluogo del Tirolo.

[modifica] Turismo

Il successivo sviluppo è stato prevalentemente turistico: quello invernale legato alle piste di sci dei Baranci e del Monte Elmo e lo sci da fondo con piste per Sesto e Dobbiaco, e da lì a Cortina e a Monguelfo (val Cassies) e Valdaora (Anterselva).

D'estate, oltre che come punto di partenza per escursioni ai Tre Scarperi o alle Tre Cime di Lavaredo, San Candido è diventata famosa per l'escursionismo in bicicletta, con la pista ciclabile per Lienz (Ciclabile Dobbiaco - Lienz) che ha una discesa di 600 metri di dislivello, accessibile ai più, senza alcun particolare sforzo. La presenza della linea ferroviaria permette il ritorno in treno. Inoltre è possibile discendere sempre in bici, ma in direzione opposta, la Val Pusteria, attraverso la Ciclabile della Pusteria.

[modifica] Economia

L'attività economica è stata vivacizzata dalla presenza e dalla crescita di Senfter, azienda leader a livello mondiale per la produzione di speck. Quest'ultima realtà oggi multinazionale con filiali e siti produttivi sparsi per il mondo, era fino agli anni cinquanta poco più della classica macelleria a gestione familiare nella piazza principale del paese.

Lo stabilimento di imbottigliamento di acque minerali (Kaiserwasser) tiene viva la gloriosa tradizione delle Wildbald (fonti del bosco) di San Candido. L'imperatore Francesco Giuseppe, era solito recarsi in villeggiatura a San Candido per degustare l'acqua di queste fonti che è tutt'ora chiamata Kaiserwasser, per l'appunto, acqua dell'imperatore.

Secondo un'altra ricostruzione è stato invece l'imperatore Carlo, ultimo sul trono austriaco, ad avere una preferenza per l'acqua di San Candido.

Il paese, assieme al vicino paese di Dobbiaco, sono dotati di una unica centrale di teleriscaldamento, alimentata dalla combustione degli scarti delle segherie, con un grande vantaggio dal punto di vista ambientale.

[modifica] La Collegiata di San Candido

Il campanile della Collegiata di San Candido
Il campanile della Collegiata di San Candido

Il complesso della Collegiata di San Candido ha origine in un monastero benedettino fondato nel 769 per convertire gli slavi allora insediati nella zona. È consideraro il più importante monumento romanico del Tirolo. Della costruzione originale non restano tracce architettoniche certe. La Collegiata è comunemente e impropriamente chiamata duomo, fu interamente ricostruita a partire dal 1140. A tale fase costruttiva, di cui oggi restano le mura esterne, pilastri, absidi e la cripta, ne seguì una terza ricostruzione, cominciata nel 1240: appartengono a questa edificazione le volte della cripta e della navata, il transetto, la cupola della crociera con gli affreschi raffiguranti la storia della creazione, scoperti sotto l'intonaco durante il restauro del 1969. Al termine di questa fase la chiesa fu consacrata ai santi Candido, partono della Collegiata e Corbiniano, patrono della Diocesi Frisinga.

La grande torre campanaria fu eretta tra il 1323 e il 1326. Un meticoloso restauro nel 1969, ha ripulito la chiesa di tutte le sovrastrutture barocche e ci ha restituito la cripta. Dentro la cripta si trova una struttura lignea duecentesca raffigurante San Corbiniano (o San Candido, secondo altre tesi).

All'esterno della collegiata, lato nord, si trova un tabernacolo a pilastro affrescato nel XV secolo, e a pochi metri da quest'ultimo, si trova il Granaio del Capitolo: è una delle case più antiche dell'Alta Pusteria, sede attuale del Museo della Collegiata.

[modifica] Altre chiese

  • La Chiesa Parrocchiale di San Michele, del XII secolo, più volte distrutta; oggi della chiesa originale rimane solo il campanile cilindrico. Nel '700 la parrocchia fu adeguata allo stile barocco e poi al rococò.
  • La Cappella di Altòtting e del Santo Sepolcro, a ridosso della linea ferroviaria, edificata dal 1653 dall'oste Georg Paprion dopo un pellegrinaggio in Terra Santa, come una copia in miniatura del Santo Sepolcro sul Calvario di Gerusalemme, armonizzata ad un edificio precedentemente costruito, che era a sua volta copia della Cappella delle Grazie di Altötting.
L'oste dopo il suo primo viaggio riportò come ricordo un osso di Sauro preistorico, che è appeso sul muro dell'ingresso principale, lato interno.
  • La Chiesa del Convento dei Francescani, affacciata sul Rio Sesto, consacrata a San Leopoldo e costruita a fine '600. Con annesso chiostro.

[modifica] Attrazioni

Molte esposizioni, incontri e concerti vengono tenuti periodicamente al Centro Culturale Josef Resch. Presso il Dolomithos (presso il Residence Alpenheim Wachtler) vi è una mostra permanente di fossili e minerali che rievocano la storia geologica delle Dolomiti, i protagonisti della loro scoperta scientifica e le leggende locali legate alle rocce di questa regione. A sud del paese di trova sopra ad una collinetta un bellissimo parco giochi, ricco di giostre e altre strutture ludiche, immerse in un bellissimo lariceto.

[modifica] I Bagni di San Candido

Presso il paese di San Candido si trovano seriazioni rocciose profonde, costituite da filliadi quarzifere, conglomerati, basici, arenarie della Val Gardena e strati di Bellerophon. Da questi ultimi, nei boschi ai piedi della Rocca dei Baranci, a sud del paese, scaturiscono le sorgenti sulfuree e minerali dei Bagni di San Candido (ted. Wildbad Innichen). I Bagni risultano frequentati sin dall'antichità ed appaiono per la prima volta in documenti del XVI secolo. Attorno ai Bagni, nel 1591 vi fu costruita una cappella dedicata a San Salvatore, ancora oggi consacrata. La cappella era collegata ad un eremo, che fu soppresso nel 1786 dall'Imperatore Giuseppe II.

Nel 1856 il Dottor Johann Schreiber lì ingrandì. Successivamente sua figlia con il suo marito, il conte Beckers, accrebbero i Bagni fino a farli diventare un grande complesso alberghiero. Dopodiché i bagni divennero famosi, tanto che vi soggiornarono gli imperatori tedeschi Guglielmo e Federico e quello austriaco Carlo. Dopo che l'Alto Adige passo all'Italia, a seguito della Prima Guerra Mondiale, lo stabilimento andò in declino. Fu messo all'asta nel '30. Oggi è rimasta solo la struttura esterna dei Bagni, mentre l'interno del complesso si trova in pessimo stato.

Le sorgenti in realtà sono 4, ognuna con un sapore diverso: una particolarmente sulfurea, ed una particolarmente ferrosa.

[modifica] Curiosità

Il territorio di San Candido rappresenta l'ultima punta (ad occidente) di diffusione dell'harpfe, un caratteristico essiccatoio del fieno costituito da due pali verticali congiunti da pali orizzontali.

[modifica] La leggenda dei giganti Huno e Hauno

Il nome in tedesco della Rocca dei Baranci, Haunold, deriva probabilmente dal cognome di un signore, certo Hunolt, proprietario dei boschi sotto la montagna. Tuttavia esiste una leggenda che fa risalire il toponimo alla lotta titanica tra giganti. Il gigante Hauno era capo di una orda che devastò la Pusteria e prima di andarsene a razziare altrove, lasciò un manipolo di truppe presso Sillian a costruire il castello di Hunnenfels (probabilmente l'attuale castello Heimfels). In soccorso dei pusteresi apparve dai boschi un gigante chiamato Huno, che si dichiarò pronto ad aiutare i valligiani ed a espugnare il castello. La guerra fu cruenta e si risolse in una lotta tra i due giganti, da dove uscì vincitore Huno. Egli si stabilì sotto la Rocca dei Baranci, costruì il monastero di San Candido. Dopodiché il gigante fu ucciso dai valligiani con uno stratagemma, a causa delle sue esose richieste di cibo.

Questa leggenda è molto cara agli abitanti locali, tanto che è possibile trovare traccia di raffigurazioni dei due giganti, in alcune delle loro case.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Josef Passler (SVP) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0474 914099
Email del comune: sancandido@gvcc.net

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Frazioni

[modifica] Argomenti correlati

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Galleria di immagini

[modifica] Note

  1. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu