Campo Tures
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campo Tures (in tedesco Sand in Taufers) è un comune di circa 5.000 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano. Si trova in Val di Tures, a nord di Brunico.
Mentre Campo è l'italianizzazione del tedesco Sand (che in realtà è traducibile come "arena"), il nome Tures/Taufers è attestato per la prima volta intorno al 1050-1060 come Tufres, Tuvers, Tufers, Touveres e Taufers che forse deriva da un termine tob col significato di "burrone".[1]
La cittadina è suddivisa in alcuni sotto-quartieri tra i quali spicca Molini di Tures, piccolo agglomerato tipicamente tranquillo e adatto prettamente al soggiorno. Alcune denominazioni sono, però, spesso note ai soli residenti. Lungo Campo Tures scorre il fiume Aurino.
Tra il 1908 ed il 1957 la località era collegata a Bressanone con la Ferrovia Elettrica Brunico-Campo Tures.
Presso il paese sorge uno dei più bei castelli dell'Alto Adige, il Castello di Tures, in cui si tengono molte mostre durante tutto l´anno, oltre alle visite guidae al castello.
La sua popolazione si è dichiarata per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
Appartenenza linguistica (censimento 2001) |
96,72% madrelingua tedesca |
2,94% madrelingua italiana | |
0,33% madrelingua ladina |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Helmuth Innerbichler (SVP) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0474 677555
Email del comune: info@campotures.eu
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Note
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Campo Tures
Città: Brunico
Borgate: Campo Tures · San Candido · San Lorenzo di Sebato
Comuni: Badia · Braies · Chienes · Corvara in Badia · Dobbiaco · Falzes · Gais · La Valle · Marebbe · Monguelfo · Perca · Predoi · Rasun Anterselva · Selva dei Molini · Sesto · San Martino in Badia · Terento · Valdaora · Valle Aurina · Valle di Casies · Vandoies · Villabassa