Laives
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Laives (in tedesco Leifers) è un comune di 16.161 (2006) abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano, per due terzi di madrelingua italiana e un terzo di madrelingua tedesca:
Appartenenza linguistica (censimento 2001) |
29,07% madrelingua tedesca |
70,42% madrelingua italiana | |
0,51% madrelingua ladina |
Dopo il capoluogo è la città con la più alta percentuale di popolazione di madrelingua italiana della provincia.

Si trova meno di 10 km a sud di Bolzano, nella Valle dell'Adige sulla sua sinistra orografica, a 250-270 m.s.l.m.
È attraversata dal Rio Vallarsa.
Il toponimo è attestato come Livers nel 1295 e come Leiffers nel 1404 e deriva probabilmente dal latino clivus ("pendio").[1]
Nel 1985 è stata insignita del titolo di "città" (Stadt), ed è quindi la più "giovane" città dell' Alto Adige. Ha una stazione ferroviaria (fuori dal centro) che serve i collegamenti locali. Il centro è collegato sia con la stazione, che con Bolzano e Bronzolo con una linea di autobus "urbani" (numero 2).
Nel centro di Laives si trova la Chiesa Parrocchiale, col campanile che risale al 1250. Ha due patroni: Sant'Antonio Abate e San Nicoló. Vi è custodita la Pietá di Pietralba, una statuetta di alabastro dell'addolorata Maria.
A San Giacomo troviamo una chiesa a forma gotica, che però oggi è chiusa per la costruzione della nuova Chiesa Parrocchiale.
Interessanti sono ancora la chiesetta di Sant'Enrico a La Costa e la chiesetta di Peterköfele, realizzata nel 1300.
Indice |
[modifica] Enti e associazioni
All'interno della comunità svolge un ruolo molto rilevante il Centro Don Bosco, generalmente abbreviato in CdB. L'associazione opera in diversi campi: dalla cultura al divertimento, dai giovani agli anziani. Essa si può avvalere di una struttura ampia e ben organizzata, in cui trovano spazio un centro giovani (Beehive), il Centro Anziani, la sede del gruppo scout Agesci Laives3, numerose sale a disposizione di tutte le associazioni del comune, una biblioteca e un auditorium sufficientemente capiente. Il CdB venne fondato nel 1950 ad opera di Don Luigi Simoni, e tuttora collabora strettamente con la parrocchia del paese.
Il Comune promuove numerose iniziative culturali e ludiche, specialmente nel periodo estivo. Tra queste è bene ricordare:
- i Giovedì Lunghi dei commercianti: serate in cui la città chiude la strada statale per lasciare spazio a giochi e divertimento;
- la Bibliosplash: una sezione distaccata della biblioteca direttamente al 'lido', la piscina comunale outdoor, aperta durante la stagione estiva;
- delle serate a cadenza settimanale (il venerdì) al lido, con musica, balli e una festa caraibica;
- il Cinema sotto le stelle, nonché il Caffé Concerto;
- il Festival, che ogni estate proponeuna molteplicità di mini-eventi a fare da contorno a spettacoli teatrali e di cabaret.
Il gruppo scout Laives 3 organizza annualmente la Marcia del Primo Maggio, una marcia non competitiva che si snoda per 7km tra le strade di Laives e la campagna limitrofa. Inoltre gli Scout sono attivi nel territorio grazie alla loro attività di servizio.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giovanni Polonioli (centrosinistra) dal 31/05/2005
Centralino del comune: 0471 595700
Email del comune: laives@gvcc.net
Dal 2005 è sindaco l'avvocato Giovanni Polonioli, con una coalizione di centro-sinistra formata da UDC, PD, Verdi e SVP. L'opposizione inizialmente comprendeva Alleanza Nazionale, Forza Italia, Lista Civica di Centro, Rifondazione Comunista e Indipendenti Democratici, per un totale di 10 seggi su 30, mentre la maggioranza poteva contare su 20 seggi.
Nel 2006, con la formazione del Progetto Alto Adige, tre consiglieri hanno lasciato la maggioranza e sono affluiti in questo nuovo partito, schierandosi nell'opposizione. Un ulteriore consigliere ha deciso di uscire dalla maggioranza nel maggio 2007 per dichiararsi indipendente. Quindi attualmente la maggioranza detiene 16 seggi su 30, il minimo indispensabile.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Note
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
Città: Laives
Borgate: Caldaro sulla strada del vino · Egna · Ora
Comuni: Aldino · Andriano · Anterivo · Appiano sulla strada del vino · Bronzolo · Cortaccia sulla strada del vino · Cortina sulla strada del vino · Magrè sulla strada del vino · Montagna · Salorno · Terlano · Termeno sulla strada del vino · Trodena · Vadena