Versciaco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versciaco | ||||||||
Nome ufficiale: | Versciaco/Vierschach | |||||||
Stato: | ![]() |
|||||||
Regione: | ![]() |
|||||||
Provincia: | ![]() |
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Altitudine: | 1.188 m s.l.m. | |||||||
Pref. telefono: | 0474 | CAP: | 39038 | |||||
Versciaco (in tedesco Vierschach) è un paese di confine della Provincia Autonoma di Bolzano. Versciaco fino al 1928 era un comune autonomo, poi insieme a Prato alla Drava (ted. Winnebach) è divenuta una delle frazioni di San Candido (ted. Innichen). Il paese dista 3,5 km da San Candido e si trova a 1188 m s.l.m.
Esso è uno degli ultimi paesi italiano, presso il confine con l'Austria, nell'Alta Val Pusteria.
Per il paesino passa inoltre la pista ciclabile che da Dobbiaco porta a Lienz.
Il paese di Versciaco è suddiviso in due località: Versciaco di Sopra (ted. Obervierschach) e Versciaco di Sotto (ted. Untervierschach) .
Poco a valle di Versciaco di Sopra si ricongiunge la tubazione che porta l'acqua dal lago artificiale ricavato sul corso del rio Sesto, al corso della Drava, alimentando una centrale idroelettrica.
Vesciaco ha un impianto di cabinovia che la congiunge alla zona sciistica del Monte Elmo: una delle primissime in Italia ad essere dotata di un impianto di innevamento artificiale. La zona, infatti si presta a tale tipo di impianto, perché le temperature raggiungono elevate punte di freddo, mentre l'innevamento non è costante.
Tra le due località, ai tempi del fascismo, Mussolini dette l'ordine di fortificare il confine. Vennero così costruite nel 1939 alcuni bunker, che fanno parte del Vallo Alpino in Alto Adige, e più precisamente dello Sbarramento Versciaco.
[modifica] Chiesa di Santa Maddalena
La chiesa si trova a Versciaco di Sopra, fu consacrata nel 1470 dal maestro costruttore di San Candido, Firtaler. Tutte le sovrapposizioni barocche sono state rimosse nei decenni scorsi, attraverso uno scrupoloso restauro, restituendo il piccolo gioiello gotico che era in origine.