On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Ferrovia del Brennero - Wikipedia

Ferrovia del Brennero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Linea ferroviaria in Italia
Ferrovia del Brennero
Brennerbahn
Soprannome {{{soprannome}}}
Inizio Innsbruck
Fine Verona
Inaugurazione 1867
Chiusura
Riapertura
Attuale gestore ÖBB, FS
Vecchi gestori Südbahn
Lunghezza km
Regioni Trentino-Alto Adige Veneto
Scartamento normale
Elettrificazione Austria: 15 kV / 16,7 Hz ~, Italia: 3 kV =
Diramazioni Val Pusteria, Bolzano-Merano, Trento Malè, Valsugana
{{{libera}}} {{{liberadescr}}}
{{{libera1}}} {{{liberadescr1}}}
Note
Ferrovie italiane

La Ferrovia del Brennero è parte di un importante asse ferroviario Nord-Sud che congiunge Germania e Italia attraversando l'Austria.

La Ferrovia del Brennero propriamente detta congiunge Innsbruck a Verona risalendo la Wipptal (valle di Wipp), scavalcando il Passo del Brennero, discendendo la Val d'Isarco fino a Bolzano, proseguendo quindi lungo la Valle dell'Adige da Bolzano a Rovereto e da qui - lungo il tratto di valle chiamato anche Vallagarina - fino a Verona.


Indice

[modifica] Storia

La linea venne pensata sotto l'Impero Austro-Ungarico ancora nella prima metà del XIX secolo per garantire trasporti rapidi e sicuri fra Tirolo e Nord Italia, in particolare il Lombardo-Veneto. Rivestiva quindi non solo importanza economica ma anche militare in quanto l'Austria era fortemente impegnata nel mantenimento dei propri confini oltre le Alpi. La "Brennerbahn" avrebbe dovuto quindi collegare Innsbruck con Verona.

Il primo tratto a trovare realizzazione fu quello "basso", da Verona a Bolzano, che fu inaugurato in due momenti diversi: il 23 marzo 1859 da Verona a Trento e il 16 maggio dello stesso anno la prosecuzione fino a Bolzano.

Il progetto di questa sezione fu approvato il 10 luglio 1853, a firma dell'ingegner Luigi Negrelli, trentino ma dipendente delle "k.u.k. Südbahnen" (Ferrovie real-imperiali del Sud), noto per aver costruito altre linee alpine oltre al Canale di Suez.

Nonostante la perdita del Veneto e il conseguente spostamento del confine fra Italia e Austria a Borghetto (TN/VR), avvenuta nell'ottobre del 1866, la sezione mancante ma già in corso di realizzazione da Bolzano a Innsbruck venne aperta all'esercizio il 24 agosto 1867. Per costruire i 127 km del percorso da Innsbruck a Bolzano/Bozen furono necessari solo tre anni di lavoro. Il principale progettista fu l'ing. Karl von Etzel, che morì nel 1864 e quindi non poté vedere il completamento della sua opera.

Dopo la Semmeringbahn fu la seconda ferrovia di montagna realizzata in Austria. E fu anche la prima linea ad aver attraversato completamente la catena alpina.

A seguito del forte aumento del traffico merci attraverso il Passo del Brennero (in buona parte su gomma), la Ferrovia è attualmente considerata di capacità insufficiente. Inoltre le forti pendenze, gli stretti raggi di curva e la necessità di cambiare motrice al Brennero a causa dei due diversi sistemi elettrici usati in Austria ed Italia fanno si che la velocità media di percorrenza sia bassa. Per queste ragioni è allo studio la realizzazione di una nuova linea da Verona a Monaco di Baviera passante per Innsbruck. Al centro di questa opera un tunnel di circa 55 chilometri fra Fortezza e Innsbruck, noto come galleria di base del Brennero.

[modifica] Tracciato

La pendenza massima lungo il tracciato è del 25 per mille. Il raggio minimo di curva è di 285 metri. Il punto più alto del tracciato è la stazione di Brennero a 1371 m, che è anche il punto più elevato raggiunto dalla rete ordinaria delle Ferrovie Austriache ÖBB.

Per superare il forte dislivello (796 m tra Innsbruck e Brennero) furono realizzati due tornanti con tunnel elicoidali, sfruttando altrettante valli laterali: St. Jodok sul lato austriaco e la Val di Fleres sull'attuale versante italiano.

Alla stazione di Brennero, posta sull'omonimo passo, si trova un monumento al progettista ing.Karl von Etzel. Presso questa stazione, oltre al confine politico è situato quello di esercizio fra le Ferrovie Austriache (ÖBB) e delle Ferrovie dello Stato Italiane (FS). I due enti gestiscono reti elettriche differenti, sia per voltaggio che per caratteristiche (15000 V in corrente alternata 15 e 2/3 Hz in Austria, 3000 V in corrente continua in Italia), il che rende obbligatoria una sosta per sostituire i locomotori. Verso la fine degli anni '90 furono introdotte delle locomotive policorrente, in grado di funzionare con entrambe le reti elettriche. Ma il loro uso è al momento molto limitato e comunque ad alcuni treni merci, in particolare a quelli effettuati dalle società private "Rail Traction Company" (RTC) sul versante italiano e "Lokomotion" su quello austriaco, in quanto le macchine devono essere attrezzate con le apparecchiature di sicurezza adatte ai diversi sistemi (ripetizione segnali, sistemi di controllo marcia, ecc.), oltre a problemi di abilitazione ed impiego del personale.

Fino al 1965 era addirittura necessario un cambio di motrice anche presso la stazione di Bolzano, poiché all'epoca le FS gestivano la tratta Bolzano-Brennero in corrente trifase.

Nella salita sul lato italiano, il forte dislivello tra Vipiteno e Brennero veniva superato risalendo la sinistra orografica della Val di Fleres che veniva imboccata a Colle Isarco/Gossensaß a bassa quota raggiungendo, attraverso il tunnel elicoidale "Ast" e a quota più elevata, Bagni di Brennero/Brennerbad. Nel 1999 lo spettacolare percorso tra Colle Isarco e Bagni di Brennero fu sostituito dalla nuova galleria "Fleres".

In precedenza anche nel tratto Bolzano-Bressanone furono realizzate due nuove gallerie che sostituirono l'intero percorso fra Cardano/Kardaun e Ponte Gardena/Waidbruck lungo la stretta val d'Isarco, spesso soggetto a interruzioni per caduta massi. La prima in ordine di tempo fu la "Sciliar", attivata nel settembre 1994 e lunga quasi 13 km. Seguì qualche anno dopo la "Cardano-Prato Isarco".


per Rosenheim
75,3 Innsbruck 582 m s.l.m.
Arlbergbahn e Mittenwaldbahn
Galleria Bergisel 662m
Galleria Sonnenburg 249m
Circonvallazione Innsbruck
Galleria Ahrnwald 165m
Galleria Schupfen 35m
81,3 Unterberg-Stefansbrücke 716 m s.l.m.
Galleria Unterberg 49m
Galleria Patsch 176m
84,7 Patsch 784 m s.l.m.
Galleria Schürfes 89m
Galleria Mühltal 872m
Galleria Moserwiese 74m
Galleria Matrei 124m
93,3 Matrei am Brenner 995 m s.l.m.
97,9 Steinach am Brenner 1084 m s.l.m.
101,9 St. Jodok 1141 m s.l.m.
Galleria elicoidale Sankt Jodok 480m
Galleria Stafflach 283m
Galleria Gries 173m
106,7 Gries am Brenner 1255 m s.l.m.
110,9 Brennersee 1351 m s.l.m.
239,5 Brennero/Brenner
236,2 Terme di Brennero/Brennerbad 1371 m s.l.m.
13,1 Moncucco/Schelleberg 1242 m s.l.m.
Galleria Fleres 7.267m
Galleria elicoidale Ast 761m
226,7 Fleres/Pflersch 1130 m s.l.m.
222,8 Colle Isarco/Gossensaß 1100 m s.l.m.
Ponte Isarco I 1 campata
217,0 Vipiteno/Sterzing 943 m s.l.m.
Campo di Trens/Freienfeld 935 m s.l.m.
Ponte Palude di Vipiteno 3 campate
208,9 Mules/Mauls 900 m s.l.m.
204,3 Le Cave/Grasstein 843 m s.l.m.
200,8 Mezzaselva/Mittewald 798 m s.l.m.
197,0 Fortezza/Franzensfeste 747 m s.l.m.
197,0 Ferrovia della Val Pusteria
192,19 Varna/Vahrn 650 m s.l.m.
188,36 Bressanone/Brixen 577 m s.l.m.
Ponte Isarco II 2 campate
184,70 Albès/Albeins 548 m s.l.m.
Funes/Villnöß 539 m s.l.m.
178,24 Chiusa/Klausen Ferrovia della Val Gardena 523 m s.l.m.
172,43 Ponte Gardena/Waidbruck 422 m s.l.m.
Ponte Rötele 1 campata
Castelrotto/Kastelruth/ 428 m s.l.m.
Galleria Sciliar 13.159 m
Campodazzo/Atzwang 373 m s.l.m.
Ponte Isarco I 2 campate
Galleria VII 55m
Galleria VI 72m
Galleria V 60m
Galleria IV 62m
Galleria III 79m
Galleria II 57m
Völsersteig 340 m s.l.m.
Galleria I 40m
157,99 Prato all'Isarco/Blumau 315 m s.l.m.
Galleria Cardano 3.789m
Galleria Prato Tires 430m
Cardano/Kardaun 283 m s.l.m.
Ponte Kardano 1 campata
150,23 Bolzano/Bozen 266 m s.l.m.
Ferrovia Bolzano Caldaro
148,59 Ferrovia della Val Venosta
142,56 Laives/Leifers 230 m s.l.m.
139,29 Bronzolo/Branzoll 227 m s.l.m.
134,17 Ora/Auer 223 m s.l.m.
128,40 Egna/Neumarkt 217 m s.l.m.
124,42 Magrè/Margreid-Cortaccia/Kurtatsch 216 m s.l.m.
118,99 Salorno/Salurn 211 m s.l.m.
111,62 Mezzocorona
110,50 Incrocio Ferrovia Trento–Malè
104,32 Lavis
95,43 Trento Stazione merci
94,79 Trento
93,01 Ferrovia della Valsugana
87,22 Mattarello
78,91 Calliano
71,21 Rovereto
66,91 Mori Ferrovia Rovereto-Arco-Riva
60,86 Serravalle
54,68 Ala
50,36 Avio
45,48 Borghetto
40,36 Peri
32,77 Dolcè
16,98 Pescantina
11,65 Verona Parona
6,39 Linea per Milano, Linea per Bologna
3,37 Verona Porta Nuova
0,00 Verona Porta Vescovo
per Venezia

[modifica] Galleria

[modifica] Bibliografia

  • La ferrovia da Verona a Monaco di Baviera, Edoardo Mori, Calosci Editore

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Ferrovie, funicolari e cremagliere nel Trentino-Alto Adige
Ferrovie: Venosta | Stelvio | Lasa | Merano-Lana | Lana-Postal | Bolzano-Merano | Renon | Transatesina
Brennero | Pusteria | Brunico-Campo Tures | Dobbiaco-Cortina-Calalzo | Val Gardena | Val di Fiemme
Alta Anaunia | Trento–Malè | Rovereto-Arco-Riva | Valsugana
Funicolari e cremagliere : Mendola | Lasa | Virgolo | Guncina | Renon | S.Christina | Monte Neve
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu