Funicolare della Mendola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Funicolare della Mendola (ted. Mendelbahn) è una delle maggiori funicolari europee.
Collega Caldaro, ed in particolare la sua frazione di Sant’Antonio, a quota 509 m, con il passo della Mendola. Il dislivello di 854 metri viene superato in 12 minuti con una pendenza media del 65%. Nel suo percorso di 2,1 chilometri si arrampica su una parete di roccia immersa nel bosco, attraversa gallerie e ponti e raggiunge la stazione a monte (posta a 1363 m) dove si apre uno stupendo panorama sull’Oltradige e la Bassa Atesina.
[modifica] Storia
L’impianto fu progettato da Emil Strub per collegare tra loro la stazioni di cura di Gries (Bolzano) e la Mendola, in connessione con la Ferrovia Elettrica Bolzano-Caldaro. Il 19 ottobre del 1903, dopo 14 mesi di lavori entrò in servizio come una delle funicolari più lunghe e più ripide d’Europa.
Nel 2003 fu celebrato il centenario della linea.
Nel 2004 la funicolare restò ferma per vari mesi a seguito dell'incidente in cui perse la vita un manovratore a fine servizio.
Nel 2008 l'impianto verrà rinnovato con nuovo azionamento, revisione generale e sostituzione delle cabine.
[modifica] Galleria fotografica
Ferrovie, funicolari e cremagliere nel Trentino-Alto Adige |
---|
Ferrovie: Venosta | Stelvio | Lasa | Merano-Lana | Lana-Postal | Bolzano-Merano | Renon | Transatesina Brennero | Pusteria | Brunico-Campo Tures | Dobbiaco-Cortina-Calalzo | Val Gardena | Val di Fiemme Alta Anaunia | Trento–Malè | Rovereto-Arco-Riva | Valsugana |
Funicolari e cremagliere : Mendola | Lasa | Virgolo | Guncina | Renon | S.Christina | Monte Neve |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti