Ferrovia della Val Gardena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linea ferroviaria in Italia Ferrovia della Val Gardena Grödnerbahn |
|
---|---|
![]() |
|
Inizio | Chiusa (BZ) |
Fine | Plan de Gralba |
Inaugurazione | 6 febbraio 1916 |
Chiusura | 1960 |
Lunghezza | 31 km |
Regioni | Trentino-Alto Adige |
Scartamento | 760 mm |
![]() |
La Ferrovia della Val Gardena fu una cosiddetta Feldbahn, che doveva servire all'esercito austriaco per raggiungere facilmente il fronte. La linea faceva parte di una serie di ferrovie costruite attorno alle Dolomiti tra le cui anche la Ferrovia della Val di Fiemme e la Ferrovia delle Dolomiti.
Indice |
[modifica] Tracciato
Il grande dislivello da superare e la geografia della Val Gardena non furono semplici da dominare durante la costruzione della linea. Per avere minore pendenza infatti la linea non iniziava all'imbocco della valle, ma percorreva il fianco della valle Isarco fino a Chiusa. La linea vantava inoltre di diverse gallerie e viadotti. La linea presentava una curiosità nella stazione di partenza di Chiusa, facendo un giro attorno alla stessa stazione su un viadotto per prendere quota.
[modifica] Storia
La ferrovia venne costruita dal genio ferroviario militare austriaco. Per non avere inutili rallentamenti durante la costruzione tutti i ponti e viadotti vennero prima costruiti in legno e solamente in un secondo momento in pietra. La galleria di Santa Cristina venne provvisoriamente evitata con uno spericolato passaggio nel bel mezzo del paesino.
![]() |
0,00 | Chiusa/Klausen, Ferrovia del Brennero | 520 m s.l.m. |
![]() |
6,81 | Lajon/Lajen | 781 m s.l.m. |
![]() |
13,26 | San Pietro/Sankt Peter | 1035 m s.l.m. |
![]() |
19,93 | Ortisei/St. Ulrich | 1224 m s.l.m. |
![]() |
25,09 | Santa Cristina/St. Christina | 1396 m s.l.m. |
![]() |
31,41 | Plan de Gralba | 1592 m s.l.m. |
[modifica] Abbandono
Con l'avvenire della motorizzazione su gomma e lo stato del materiale di trazione e della linea stessa, il servizio fu soppresso nel 1960 a favore di corse con gli autobus.
[modifica] Presente e futuro
Il tracciato, nella parte che va da Chiusa (BZ) a Ortisei, in occasione delle gare della Federazione Internazionale Sci del 1970, venne utilizzato per costruire una strada più sicura di accesso alla valle. Nella parte alta della valle invece, il tracciato è diventato un sentiero che collega i diversi paesi.
[modifica] Galleria
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Ferrovia della Val Gardena
[modifica] Collegamenti esterni
Ferrovie, funicolari e cremagliere nel Trentino-Alto Adige |
---|
Ferrovie: Venosta | Stelvio | Lasa | Merano-Lana | Lana-Postal | Bolzano-Merano | Renon | Transatesina Brennero | Pusteria | Brunico-Campo Tures | Dobbiaco-Cortina-Calalzo | Val Gardena | Val di Fiemme Alta Anaunia | Trento–Malè | Rovereto-Arco-Riva | Valsugana |
Funicolari e cremagliere : Mendola | Lasa | Virgolo | Guncina | Renon | S.Christina | Monte Neve |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti