1853
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1830 - anni 1840 - anni 1850 - anni 1860 - anni 1870 | ||
1849 - 1850 - 1851 - 1852 - 1853 - 1854 - 1855 - 1856 - 1857 |
1853 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1853 |
Ab Urbe condita | 2606 |
Calendario cinese | 4549 — 4550 |
Calendario ebraico | 5612 — 5613 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1908 — 1909 1775 — 1776 4954 — 4955 |
Calendario persiano | 1231 — 1232 |
Calendario islamico | 1269 — 1270 |
Calendario bizantino | 7361 — 7362 |
Calendario berbero | 2803 |
Calendario runico | 2103 |
[modifica] Eventi
- Milano Rivolta proletaria ed operaia socialista
- Bruxelles - si svolge il primo congresso internazionale di statistica, voluto da Lambert-Adolphe-Jacques Quételet e al quale partecipano 137 scienziati di 26 paesi
- David Livingstone attraversa l'Africa e giunge sulle rive del Lago Niassa dove fonda una missione preparando il terreno all'arrivo dei colonialisti inglesi
- 30 novembre, Battaglia di Sinope
[modifica] Nati
- Alfonso Rendano, pianista italiano († 1931)
- Antonio Jatta, agronomo e politico italiano († 1912)
- Charles Tatham, schermidore statunitense
- David George Ritchie, filosofo britannico († 1903)
- Francesco Innamorati, politico italiano († 1923)
- George Barrow, geologo scozzese († 1932)
- Giuseppe Barison, pittore italiano († 1931)
- Janet Stancomb-Wills, politica britannica († 1932)
- Leonardo Bazzaro, pittore italiano († 1937)
- Luigi Secchi, scultore italiano († 1921)
- Michele Lojacono Pojero, botanico italiano († 1919)
- Pietro Antonelli, diplomatico, esploratore e nobile italiano († 1901)
- Pietro Romualdo Pirotta, naturalista e ambientalista italiano († 1936)
- Roberto Ferruzzi, pittore italiano († 1934)
- Salvatore Baldassarre, veterinario italiano († 1917)
- Santi Consoli, storico, letterato e politico italiano († 1927)
- Virgilio Alterocca, imprenditore italiano († 1910)
- 9 gennaio - Henning von Holtzendorff, ammiraglio tedesco († 1919)
- 11 gennaio - Sebastiano Catania, matematico italiano († 1946)
- 12 gennaio - Gregorio Ricci Curbastro, matematico italiano († 1925)
- 16 gennaio
- André Michelin, imprenditore francese († 1931)
- Vladimir Sergeevič Solov'ëv, filosofo, teologo e poeta russo († 1900)
- 28 gennaio
- Giovanni Martini, patriota e militare italiano († 1922)
- José Martí, politico, poeta e scrittore cubano († 1895)
- 30 gennaio - Manuel Vitorino Pereira, politico brasiliano († 1902)
- 9 febbraio - Paul Joseph Jamin, pittore francese († 1903)
- 11 febbraio
- Rinaldo Carnielo, scultore italiano († 1910)
- Salvatore Pincherle, matematico italiano († 1936)
- 13 marzo - Eduardo Scarpetta, attore e drammaturgo italiano († 1925)
- 14 marzo - Ferdinand Hodler, pittore svizzero († 1918)
- 30 marzo - Vincent van Gogh, pittore olandese († 1890)
- 6 aprile - Alois Höfler, filosofo e psicologo austriaco († 1922)
- 7 aprile - Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha, principe britannico († 1884)
- 12 aprile - James Mackenzie, fisiologo scozzese († 1925)
- 2 maggio - Antonio Maura, politico spagnolo († 1925)
- 11 maggio - Benedetto Lorenzelli, cardinale italiano († 1915)
- 13 maggio - Giulio Alessio, economista e politico italiano († 1940)
- 26 maggio - John Wesley Hardin, criminale statunitense († 1895)
- 28 maggio - Carl Larsson, pittore svedese († 1919)
- 3 giugno - Flinders Petrie, egittologo e archeologo britannico († 1942)
- 12 giugno - Rosario Alagna, matematico italiano († 1924)
- 5 luglio - Cecil Rhodes, imprenditore e politico britannico († 1902)
- 17 luglio - Alexius Meinong, filosofo austriaco († 1920)
- 18 luglio - Hendrik Lorentz, fisico olandese († 1928)
- 24 luglio - Alessandro Parisotti, compositore e critico musicale italiano († 1913)
- 26 luglio - Gaetano De Lai, cardinale italiano († 1928)
- 27 luglio - Vladimir Galaktinovič Korolenko, scrittore russo († 1921)
- 2 agosto - Teodoro Valfrè di Bonzo, cardinale italiano († 1922)
- 11 agosto - Cesare Tallone, pittore italiano († 1919)
- 2 settembre - Wilhelm Ostwald, chimico tedesco († 1932)
- 13 settembre - Hans Christian Gram, medico, patologo e farmacologo danese († 1938)
- 16 settembre - Albrecht Kossel, chimico, medico e fisiologo tedesco († 1927)
- 21 settembre - Heike Kamerlingh Onnes, fisico olandese († 1926)
- 23 settembre - Fritz von Below, generale tedesco († 1918)
- 14 ottobre
- Carlo Brighi, violinista italiano († 1915)
- Ciprian Porumbescu, compositore romeno († 1883)
- 17 ottobre - Marija Aleksandrovna di Russia, principessa inglese († 1920)
- 9 novembre - Gabriel Hanotaux, politico, storico e diplomatico francese († 1944)
- 27 novembre - Bat Masterson, giurista e giornalista statunitense († 1921)
- 5 dicembre - Alfredo Comandini, giornalista e politico italiano († 1923)
- 14 dicembre
- Errico Malatesta, anarchico italiano († 1932)
- Temistocle Calzecchi Onesti, fisico e inventore italiano († 1922)
[modifica] Morti
- Charles Pravaz, medico francese (n. 1791)
- Gaetano Polidori, scrittore ed editore italiano (n. 1764)
- Giuseppe Moretti, botanico italiano (n. 1782)
- Luigi Chitti, economista e filosofo italiano (n. 1784)
- Michele Carascosa, patriota e generale italiano (n. 1774)
- 12 gennaio - Jacques Joseph, conte di Corbière, politico e avvocato francese (n. 1766)
- 16 gennaio
- Matteo Carcassi, chitarrista e compositore italiano (n. 1792)
- Ranieri d'Asburgo (n. 1783)
- 22 gennaio - Angelo Vinco, missionario, esploratore e geografo italiano (n. 1819)
- 17 marzo - Christian Doppler, matematico e fisico austriaco (n. 1803)
- 31 marzo
- Maximilian Joseph Gottfried Sommerau Beeckh, cardinale e arcivescovo cattolico austriaco (n. 1769)
- Andrés Narvarte, politico venezuelano (n. 1781)
- 13 aprile - Leopold Gmelin, chimico tedesco (n. 1788)
- 28 aprile - Ludwig Tieck, poeta, scrittore e critico letterario tedesco (n. 1773)
- 8 maggio - Joannes Philippe Roothaan, sacerdote olandese (n. 1785)
- 3 giugno
- Cesare Balbo, politico italiano (n. 1789)
- Filippo Galli, basso italiano (n. 1783)
- 12 giugno - Gaspare Bertoni, sacerdote italiano (n. 1777)
- 8 luglio - Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach tedesco (n. 1783)
- 26 luglio - Charles de Gerville, archeologo e naturalista francese (n. 1769)
- 27 luglio - Tokugawa Ieyoshi, militare giapponese (n. 1793)
- 30 agosto - María Rafols Bruna, religiosa spagnola (n. 1791)
- 2 settembre - Luigi Deleidi, pittore italiano (n. 1784)
- 6 settembre - Carlo Finelli, scultore italiano (n. 1785)
- 8 settembre - Frédéric Ozanam, storico e giornalista francese (n. 1813)
- 13 settembre - Georg Andreas Gabler, filosofo tedesco (n. 1786)
- 30 settembre - Auguste de Saint-Hilarie, botanico ed esploratore francese (n. 1799)
- 2 ottobre - François Arago, matematico, fisico e astronomo francese (n. 1786)
- 13 ottobre - Pierre-François-Léonard Fontaine, architetto francese (n. 1762)
- 18 ottobre - Johann Fischer von Waldheim, entomologo e paleontologo tedesco (n. 1771)
- 22 ottobre - Juan Antonio Lavalleja, politico uruguaiano (n. 1784)
- 30 ottobre - Pietro Raimondi, compositore italiano (n. 1786)
- 15 novembre - Maria II del Portogallo, regina portoghese (n. 1819)
- 2 dicembre - Amelia Opie, scrittrice inglese (n. 1769)
- 10 dicembre - Tommaso Grossi, scrittore e poeta italiano (n. 1790)
- 31 dicembre - Federico Cassitto, scrittore, politico ed economista italiano (n. 1776)