Michele Lojacono Pojero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele Lojacono Pojero (1853 – 1919) è stato un botanico italiano.
Dedicò gran parte della sua attività allo studio della flora siciliana.
A lui si deve la scoperta dell'Abies nebrodensis, raro endemismo del distretto delle Madonie.
Fu autore di approfondite ricerche sul campo della flora delle isole Eolie, catalogando oltre 500 specie di piante vascolari spontanee .
[modifica] Alcune opere
- Le Isole Eolie e la loro vegetazione : con enumerazione delle piante spontanee vascolari. Palermo, Stamperia G. Lorsnaider, 1878
- Flora sicula, o descrizione delle piante vascolari spontanee o indigenate in Sicilia. Palermo, Tip. Boccone Del Povero, 1909.
[modifica] Bibliografia
- Dia M.G. (1987). L'opera di Michele Lojacono Pojero per l'illustrazione della Flora Sicula. In Atti del Convegno I Naturalisti e la Cultura Scientifica Siciliana nell'800 Palermo 5-7 dicembre 1984. pp. 495-503;
- Lo Cascio P. Navarra E. (2003). Michele Lojacono Pojero: trent’anni di indagini botaniche In: Guida naturalistica alle Isole Eolie. Edizioni L'Epos, Palermo ISBN 88-8302-213-0
[modifica] Collegamenti esterni
Lojac. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Michele Lojacono Pojero. Elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI Consulta la lista delle abbreviazioni degli autori botanici. |