Luigi Secchi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Secchi (Cremona, 1853 – Novara, 1921) è stato uno scultore italiano.
Stabilitosi a Milano, prestó la sua opera presso vari scultori, in particolare Pietro Magni. Fu allievo all'Accademia di Brera con il maestro Francesco Barzaghi. Nel 1881 vinse il premio Pensionato Oggioni con le opere Il suonatore di ocarina e Modello in riposo.
Luigi Secchi ebbe una spiccata disposizione per la scultura monumentale. Ricordiamo alcune sue opere di questo tipo: la statua di Giuseppe Verdi a Busseto, il monumento a G. Parisi e a Giuseppe Giacosa, il bassorilievo di Umberto I all'entrata del Castello Sforzesco e il busto di Mons. Antonio Ceriani all'Accademia di Brera a Milano.
[modifica] Galleria di opere
Monumento a Pietro Ceretti a Verbania (1895). |
Bassorilievo per Umberto I (1905). |
Monumento a Gaetano Negri (1908). |
Monumento a Giuseppe Giacosa (1910). |
Monumento a Giuseppe Verdi a Busseto. |
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Luigi Secchi