Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 2 febbraio 1783 – Weimar, 8 luglio 1853) fu granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1828 sino alla sua morte.
[modifica] Biografia
Nato Weimar, egli era il figlio maggiore di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1757 – 1828) e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt (1757 – 1830).
Carlo Federico succedette al suo ben più famoso padre alla di lui morte, nel 1828. La sua capitale, Weimar continuò a essere un centro culturale tra i maggiori d'Europa, anche dopo la morte di Goethe, nel 1832. Johann Nepomuk Hummel percorse la propria carriera musicale a Weimar come Kapellmeister sino alla morte, nel 1837. Franz Liszt risiedette a Weimar nel 1848 come Kapellmeister e contribuì a rendere Weimar anche uno dei centri musicali più importanti della Germania ottocentesca. Egli morì al Castello del Belvedere di Weimar.
[modifica] Matrimonio e discendenza
Il 3 agosto 1804 Carlo Federico sposò in Sanpietroburgo la granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859), figlia del defunto zar Paolo I di Russia; da questo matrimonio nacquero:
- Paolo Alessandro Carlo Costantino Federico Augusto (1805)
- Maria Luisa Alessandrina (1808 – 1877), andata sposa a Carlo di Prussia, terzo figlio del re di Prussia (1770 – 1740) e della regina Luisa di Meclemburgo-Strelitz (1776– 1810);
- Augusta Maria Luisa Caterina (1811 – 1890), andata sposa l'11 giugno 1829 Guglielmo di Hohenzollern (1797 – 1888), futuro Imperatore di Germania;
- Carlo Alessandro (1818 – 1901), successore del padre nel Granducato.
[modifica] Successioni
Predecessore: | Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach | Successore: |
---|---|---|
Carlo Augusto | 1828–1853 | Carlo Alessandro |