1832
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1810 - anni 1820 - anni 1830 - anni 1840 - anni 1850 | ||
1828 - 1829 - 1830 - 1831 - 1832 - 1833 - 1834 - 1835 - 1836 |
1832 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1832 |
Ab Urbe condita | 2585 |
Calendario cinese | 4528 — 4529 |
Calendario ebraico | 5591 — 5592 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1887 — 1888 1754 — 1755 4933 — 4934 |
Calendario persiano | 1210 — 1211 |
Calendario islamico | 1247 — 1248 |
Calendario bizantino | 7340 — 7341 |
Calendario berbero | 2782 |
Calendario runico | 2082 |
[modifica] Eventi
- 7 maggio - la Convenzione di Londra stabilisce le condizioni per l’indipendenza della Grecia, al termine della decennale guerra di indipendenza
- 12 maggio - al teatro la Cannobiana di Milano, prima dell'opera L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti
- 5 giugno - - Sommosse popolari a Parigi durante i funerali del generale imperiale Jean Maximilien Lamarque, morto il 1 giugno a causa dell'epidemia di colera che imperversa nella città. L'insurrezione termina il 6 giugno, dopo un giorno e una notte di scontri sulle barricate
- 21 luglio - con il Trattato di Costantinopoli, l'Impero Ottomano accetta i termini della Convenzione di Londra: la Grecia diviene indipendente.
- 15 agosto - Vaticano: il Papa Gregorio XVI pubblica la Lettera Enciclica Mirari vos, sulla condanna delle tendenze novatrici all'interno della Chiesa, delle richieste di abolizione del celibato del clero, delle richieste di divorzio, dell'indifferentismo, della libertà di coscienza, della libertà di stampa, della libertà politica come ribellione contro i príncipi
- 21 novembre - Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa fondano a Lovere la congregazione delle Suore di Maria Bambina
[modifica] Nati
- Agostino Pennisi di Floristella, numismatico italiano († 1885)
- Amos Cassioli, pittore italiano († 1891)
- Clementina Cazzola, attrice teatrale italiana († 1868)
- Federico Gabelli, ingegnere italiano († 1889)
- Jacopo Caponi, giornalista e scrittore italiano († 1909)
- Marcelo Azcarraga Palmero, politico spagnolo († 1932)
- Nicolò Barabino, pittore e scenografo italiano († 1891)
- Wladyslaw Skłodowski, scienziato polacco († 1902)
- 6 gennaio
- Gustave Doré, pittore e incisore francese († 1883)
- Luigi Jacobini, cardinale italiano († 1887)
- 13 gennaio - Horatio Alger, scrittore statunitense († 1899)
- 15 gennaio - Giovanni Chiassi, patriota e militare italiano († 1866)
- 23 gennaio - Édouard Manet, pittore francese († 1883)
- 27 gennaio - Lewis Carroll, scrittore, matematico e fotografo britannico († 1898)
- 29 gennaio - Tommaso Villa, politico italiano († 1915)
- 30 gennaio - Salvatore Tomaselli, medico italiano († 1906)
- 16 febbraio - Camille Armand Jules Marie, Principe di Polignac, militare e nobile francese († 1913)
- 23 febbraio - Francesco Biangardi, scultore italiano († 1911)
- 28 febbraio - Don Francks, attore, cantante e musicista canadese
- 3 marzo - Luigi Macchi, cardinale italiano († 1907)
- 5 aprile - Jules Ferry, politico francese († 1893)
- 8 aprile - Alfred von Waldersee, generale tedesco († 1904)
- 13 aprile - James Wimshurst, inventore, ingegnere e armatore britannico († 1903)
- 15 aprile - Wilhelm Busch, umorista e poeta tedesco († 1908)
- 19 aprile - José Echegaray y Eizaguirre, drammaturgo e politico spagnolo († 1916)
- 29 aprile - Isidoro Verga, cardinale italiano († 1899)
- 13 maggio - Michele Basile, patriota, insegnante e scrittore italiano († 1907)
- 14 maggio - Rudolph Otto Sigismund Lipschitz, matematico tedesco († 1903)
- 27 maggio - Lizardo Montero, politico peruviano († 1905)
- 10 giugno - Nikolaus August Otto, ingegnere tedesco († 1891)
- 17 giugno - William Crookes, chimico e fisico britannico († 1919)
- 23 giugno - Gustav Jäger, naturalista tedesco († 1917)
- 29 giugno - Santa Rebecca Ar-Rayès, monaca libanese († 1914)
- 14 luglio - Lucien Quélet, naturalista e micologo francese († 1899)
- 16 luglio - Ferdinando Acton, ammiraglio italiano († 1891)
- 8 agosto - Giorgio di Sassonia, re tedesca († 1904)
- 16 agosto - Wilhelm Wundt, psicologo tedesco († 1920)
- 26 agosto - Carlo di Rudio, patriota e militare italiano († 1910)
- 4 settembre - Antonio Agliardi, cardinale italiano († 1915)
- 21 settembre - Louis Paul Cailletet, fisico e inventore francese († 1913)
- 24 settembre - Costantino Perazzi, politico italiano († 1896)
- 2 ottobre - Edward Burnett Tylor, antropologo britannico († 1917)
- 13 ottobre - Michail Nikolaevič di Russia, granduca russo († 1909)
- 21 ottobre - Francesco Buonamici, giurista italiano († 1921)
- 28 ottobre - Achille Basile, patriota, prefetto e senatore italiano († 1893)
- 5 novembre - Pietro Porta, presbitero e botanico italiano († 1923)
- 9 novembre - Émile Gaboriau, scrittore francese († 1873)
- 23 novembre - Pilade Bronzetti, patriota italiano († 1860)
- 25 novembre - Guido Baccelli, medico e politico italiano († 1916)
- 29 novembre - Louisa May Alcott, scrittrice statunitense († 1888)
- 8 dicembre - Bjørnstjerne Bjørnson, poeta, drammaturgo e scrittore norvegese († 1910)
- 12 dicembre - Peter Ludwig Mejdell Sylow, matematico norvegese († 1918)
- 15 dicembre - Gustave Eiffel, ingegnere e architetto francese († 1923)
[modifica] Morti
- Anton Maria Lamberti, scrittore e poeta italiano (n. 1757)
- Domenico Sestini, archeologo e numismatico italiano (n. 1750)
- Francesco Carelli, numismatico e archeologo italiano (n. 1758)
- 30 gennaio - David August von Apell, compositore e musicista tedesco (n. 1754)
- 4 febbraio - Raffaele Mazzio, cardinale italiano (n. 1765)
- 4 marzo - Jean-François Champollion, archeologo ed egittologo francese (n. 1790)
- 10 marzo - Muzio Clementi, compositore e pianista italiano (n. 1752)
- 22 marzo - Johann Wolfgang von Goethe, scrittore, poeta e drammaturgo tedesco (n. 1749)
- 29 marzo - Maria Teresa d'Asburgo-Este, principessa austriaca (n. 1773)
- 13 maggio - Georges Cuvier, naturalista francese (n. 1769)
- 16 maggio - Casimir Pierre Perier, politico e banchiere francese (n. 1777)
- 22 maggio - Maria Carolina Ferdinanda d'Austria (n. 1801)
- 31 maggio - Évariste Galois, matematico francese (n. 1811)
- 6 giugno - Jeremy Bentham, filosofo e giurista inglese (n. 1748)
- 9 giugno - Francesco Saurau, politico e diplomatico austriaco (n. 1760)
- 12 giugno - Johann Eduard Erdmann, filosofo tedesco (n. 1805)
- 22 luglio - Napoleone II di Francia, sovrano francese (n. 1811)
- 9 agosto - Giuseppe Curcio, compositore italiano (n. 1752)
- 23 agosto - Johann Georg Wagler, zoologo tedesco (n. 1800)
- 24 agosto - Nicolas Léonard Sadi Carnot, fisico e ingegnere francese (n. 1796)
- 2 settembre - Franz Xaver von Zach, astronomo ungherese (n. 1754)
- 21 settembre - Walter Scott, scrittore e poeta scozzese (n. 1771)
- 27 settembre - Karl Krause, filosofo tedesco (n. 1781)
- 6 ottobre - Benedetto Naro, cardinale italiano (n. 1744)
- 31 ottobre - Antonio Scarpa, chirurgo, anatomista e medico italiano (n. 1752)
- 3 novembre - Pietro Generali, compositore italiano (n. 1773)
- 14 novembre - Rasmus Rask, filologo danese (n. 1787)
- 15 novembre - Jean-Baptiste Say, economista francese (n. 1767)
- 16 novembre - Giovanni Vincenzo Auna, magistrato italiano (n. 1756)