Camille Armand Jules Marie, Principe di Polignac
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Camille Armand Jules Marie Prince de Polignac (Millemont, 16 febbraio 1832 – Parigi, 15 novembre 1913) è stato un militare e nobile francese, combatté nell'esercito francese durante la guerra di Crimea. Successivamente divenne maggior generale nell'esercito degli Stati Confederati durante la guerra di secessione americana. Fu l’ultimo maggior generale confederato vivente.
![]() |
|||
Configurazione geopolitica
|
|||
La Guerra di Secessione
|
|||
La storia attraverso le bandiere
|
Nato a Millemont, Seine-et-Oise, Francia, in una distinta famiglia francese, prestò servizio con onore nell’esercito francese durante la guerra di Crimea. Rassegnate le dimissioni nel 1859, si recò nell’America Centrale per esplorarla e studiarvi la vita delle piante.
Quando ebbe inizio la guerra di secessione americana offrì i suoi servizi alla Confederazione e fu nominato capo di stato maggiore del generale P. G. T. Beauregard, con il grado di tenente colonnello di fanteria. Combatté a Shiloh ed a Corinth e fu poi promosso brigadier generale. Il maggior contributo di Polignac allo sforzo confederato fu la vittoria nella campagna del Red River nella primavera del 1864. Il 13 giugno 1864 fu promosso maggior generale. Polignac si recò in Francia nel marzo 1865 per chiedere all'imperatore Napoleone III aiuto per la Confederazione. Prima che si fosse addentrato nel negoziato apprese la resa del generale Lee e decise di ritirarsi nella sua proprietà in Francia. Lì scrisse articoli sulla guerra di secessione e sopravvisse a tutti gli altri maggior generali confederati.