15 novembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre 2008 · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 15 novembre è il 319° giorno del Calendario Gregoriano (il 320° negli anni bisestili). Mancano 46 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 115 a.C. - Il console romano Marco Emilio Scauro sconfigge definitivamente i Carni. Dall'incontro di due civiltà profondamente diverse prende lentamente origine una gente nuova, il Popolo Aquileiese o Friulano
- 655 - Battaglia di Winwaed: Penda di Mercia, ultimo re pagano anglosassone, viene sconfitto da Oswiu di Northumbria
- 1315 - Un piccolo gruppo di fanti svizzeri sconfigge gli Austriaci, numerosamente preponderanti, presso Morgarten; fu una delle vittorie che segnarono la via all'indipendenza della Svizzera
- 1356 - Simone Boccanegra viene eletto doge per la seconda volta. Morirà ancora in carica, probabilmente avvelenato, nel 1363
- 1532 - Francisco Pizarro giunge a Cajamarca per incontrare Atahualpa; il giorno seguente lo imprigiona e gli inca si arrendono
- 1533 - Francisco Pizarro conquista Cusco e procede al massacro del popolo inca
- 1614 - Galileo Galilei, durante una visita dell'amico Giovanni Tarde, gli parla del microscopio, ma prima della sua realizzazione passeranno altri dieci anni
- 1777 - Guerra d'indipendenza americana: Dopo 16 mesi di dibattito il Congresso Continentale approva gli Articoli della Confederazione
- 1831 - Le grandi potenze riunite a Londra pubblicano il Protocollo dei XXIV articoli, destinato a ratificare l'indipendenza del Belgio dai Paesi Bassi.
- 1852 - Viene scoperto Lutetia, un piccolo asteroide della Fascia principale, di circa 100 chilometri di diametro. Nel 2010 verrà sorvolato dalla sonda spaziale europea Rosetta
- 1859 - Viene promulgata come decreto legislativo del Regno di Sardegna e poi estesa a tutta l'Italia la legge Casati sull'ordinamento scolastico. Rimarrà in vigore fino al 1923 e sarà anzi la base della riforma Gentile che la sostituirà
- 1869 - L'armatore genovese Rubattino, d'accordo con il governo italiano, acquista la baia di Assab nel corno d'Africa. È il primo possedimento coloniale italiano.
- 1889 - Il Brasile si trasforma pacificamente in repubblica
- 1914 - Benito Mussolini fonda a Milano il quotidiano Il Popolo d'Italia
- 1920 - A Ginevra si tiene la prima assemblea generale della Società delle Nazioni
- 1921 - Primo volo del dirigibile Roma fabbricato in Italia su progetto di Umberto Nobile e in dotazione all'esercito degli Stati Uniti
- 1933 - Il ventunenne Giulio Einaudi, figlio del futuro presidente della repubblica Luigi, crea la Giulio Einaudi Editore
- 1938 - R.D.L. Integrazione e coordinamento in testo unico delle norme già emanate per la difesa della razza nella Scuola Italiana
- 1941 - Seconda guerra mondiale: Circa a metà novembre Stalin richiama le truppe dalla frontiera orientale che Richard Sorge aveva confermato al sicuro da attacchi giapponesi; viene potenziata così la forza militare russa in Europa, il che sarà una delle cause della disfatta tedesca
- 1942
- Primo volo del Heinkel He 219, un caccia notturno tedesco con importanti innovazioni, quali l'abitacolo pressurizzato ed il sistema di espulsione del pilota
- Seconda guerra mondiale: finisce lo scontro navale della Battaglia di Guadalcanal
- 1943 - Il capo delle SS, Heinrich Himmler, ordina che gli zingari vengano messi "allo stesso livello degli ebrei e posti nei campi di concentramento". (si veda: Porajmos)
- 1945 - Il Venezuela entra a far parte delle Nazioni Unite
- 1948 - Louis Stephen St. Laurent succede a William Lyon Mackenzie King come Primo Ministro del Canada. King detiene il record (3 mandati, quasi 22 anni in totale) nella posizione di Primo Ministro nella storia del Commonwealth
- 1955 - Inaugurazione della metropolitana di San Pietroburgo
- 1956 - Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il primo film in cui compare Elvis Presley (Love Me Tender)
- 1960
- Dopo lo scandalo per la presunta oscenità dell'opera teatrale "L'Arialda", venata di tematiche omosessuali, il regista Luchino Visconti e gli attori Rina Morelli, Paolo Stoppa e Umberto Orsini si rivolgono al Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi per protestare contro la censura e contro il divieto di rappresentazione dell'opera. Il Presidente si rifiuta di riceverli
- Primo lancio non sperimentale del missile Polaris da parte della Marina USA
- 1965 - Walt Disney preannuncia la creazione del futuro Walt Disney World. Il complesso verrà effettivamente aperto il primo ottobre 1971
- 1966 - Si conclude il Programma Gemini con l'ammaraggio della Gemini 12 nell'Oceano Atlantico
- 1967 - Michael James Adams esce dall'atmosfera terrestre a bordo dell'aereo esperimentale X-15. Viene considerato il 27° astronauta statunitense
- 1969
- Marcia di protesta su Washington, la quarta contro la Guerra del Vietnam
- Guerra Fredda: il sottomarino sovietico K-19 si scontra con il sottomarino statunitense USS Gato nel Mare di Barents
- 1971 - La Intel rilascia il primo microprocessore del mondo, il 4004
- 1975
- Inizia il primo summit del G7 a Rambouillet in Francia.
- Esce l'ultima striscia di Topolino disegnata da Floyd Gottfredson, americano, uno dei più grandi disegnatori della Disney
- 1976 - René Lévesque e il Parti Québécois vincono le elezioni e diventano il primo governo del Quebec nel XX secolo chiaramente in favore dell'indipendenza
- 1983 - Dichiarazione unilaterale della repubblica turca di Cipro, riconosciuta unicamente dal governo turco
- 1988
- Conflitto Israelo-Palestinese: l'Autorità Nazionale Palestinese proclama la nascita dello Stato palestinese e contestualmente riconosce quello israeliano
- In Unione Sovietica, la Navetta Buran (senza piloti a bordo) viene lanciata per il suo primo e ultimo volo spaziale
- 1990 - Programma Space Shuttle: lo Space Shuttle Atlantis viene lanciato con il volo STS-38 (settimo volo)
- 1991 - Italia, viene arrestato (ed in seguito condannato) il mafioso Lottusi per esportazione di capitali. Sebbene il fatto costituisca un "precedente", non verrà ritenuto tale quando il reato verrà ripetuto ad opera di persone vicine al Governo. - Lo stesso giorno vengono prosciolti tutti i principali indiziati nel processo sull'omicidio di Carmine Pecorelli
- 1993 - Nasce Martignago Nicholas: giovane alpinista, oltre 3000 vie all'attivo in tutto il mondo.
- 1999 - In Francia, la legge n. 99-944 definisce una nuova forma di unione, distinta dall'istituto matrimoniale, il Patto civile di solidarietà, un contratto tra due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso diverso, al fine di organizzare la loro vita in comune
- 2002 - Hu Jintao diventa Segretario Generale del Partito Comunista Cinese
[modifica] Nati
- 1316 - Giovanni I di Francia, sovrano francese († 1316)
- 1397 - Papa Niccolò V († 1455)
- 1498 - Eleonora d'Asburgo, principessa austriaca († 1558)
- 1559 - Alberto d'Austria, cardinale († 1621)
- 1620 - Cornelis Bega, pittore e incisore olandese († 1664)
- 1670 - Bernard de Mandeville, medico e filosofo olandese († 1733)
- 1708 - William Pitt il Vecchio, statista e politico britannico († 1778)
- 1715 - Girolamo Abos, compositore maltese († 1760)
- 1738 - William Herschel, astronomo, fisico e musicista britannico († 1822)
- 1757
- Jacques-René Hébert, giornalista e politico francese († 1794)
- Heinrich Christian Friedrich Schumacher, medico e botanico danese († 1830)
- 1778 - Giovanni Battista Belzoni, esploratore italiano († 1823)
- 1837 - Afrikan Špir, filosofo ucraino († 1890)
- 1848 - Stanislas-Arthur-Xavier Touchet, cardinale francese († 1926)
- 1849 - Letterio D'Arrigo Ramondini, arcivescovo cattolico italiano († 1922)
- 1859 - Oscar Bernadotte, principe svedese († 1953)
- 1862 - Gerhart Johann Robert Hauptmann, poeta, drammaturgo e romanziere tedesco († 1946)
- 1874 - Schack August Steenberg Krogh, medico danese († 1949)
- 1886 - René Guénon, filosofo e scrittore francese († 1951)
- 1887
- Hitoshi Ashida, politico giapponese († 1959)
- Georgia O'Keeffe, pittrice statunitense († 1986)
- Joseph Stenhouse, navigatore, esploratore e militare scozzese († 1941)
- 1891 - Erwin Rommel, generale tedesco († 1944)
- 1895 - Olga Nikolaevna Romanova, principessa e santa russa († 1918)
- 1902 - Franco Antonicelli, saggista e poeta italiano († 1974)
- 1903 - Lucien Rebatet, scrittore e giornalista francese († 1972)
- 1906 - Curtis LeMay, militare statunitense († 1990)
- 1907
- Israel Horowitz, scacchista e giornalista statunitense († 1973)
- Claus Schenk von Stauffenberg, militare tedesco († 1944)
- 1908 - Carlo Abarth, imprenditore austriaco († 1979)
- 1912 - Fosco Maraini, etnologo, orientalista e alpinista italiano († 2004)
- 1913
- Giuseppe D'Angelo, politico italiano († 1991)
- Albe Steiner, disegnatore, designer e politico italiano († 1974)
- 1914
- Jorge Bolet, pianista e direttore d'orchestra cubano († 1990)
- Giuseppe Caprio, cardinale italiano († 2005)
- 1919 - Antonio Glauco Casanova, saggista, giornalista e politico italiano
- 1920 - Gesualdo Bufalino, scrittore italiano († 1996)
- 1922
- Giuseppe Guarino, giurista e politico italiano
- Giorgio Manganelli, scrittore, traduttore e giornalista italiano († 1990)
- Francesco Rosi, regista e sceneggiatore italiano
- 1926 - Angelo Nicosia, politico italiano († 1991)
- 1928 - Antonio Casetta, produttore discografico italiano († 1993)
- 1929 - Edward Asner, attore statunitense
- 1930 - James Graham Ballard, scrittore britannico
- 1931
- Mwai Kibaki, economista e politico keniota
- Pascal Lissouba, politico della Repubblica del Congo
- Valeria Moriconi, attrice italiana († 2005)
- 1932 - Petula Clark, cantante, attrice e compositrice inglese
- 1936
- Vincenzo Balzani, chimico italiano
- Wolf Biermann, cantautore e poeta tedesco
- 1940
- Fabrizio De Angelis, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
- Roberto Cavalli, stilista italiano
- 1942
- Daniel Barenboim, pianista e direttore d'orchestra argentino
- Giuseppe Tesauro, giurista italiano
- 1943 - Tommaso Fanfani, economista italiano
- 1944 - Battista Caligiuri, politico italiano
- 1945 - Anni-Frid Lyngstad, cantante norvegese
- 1947
- Rina Gagliardi, giornalista e politica italiana
- Bill Richardson, diplomatico e politico statunitense
- 1949
- Giancarlo Berardi, autore di fumetti italiano
- Giucas Casella, illusionista e personaggio televisivo italiano
- 1951 - Beverly D'Angelo, attrice cinematografica statunitense († 1996)
- 1952
- Antonella Ruggiero, cantante italiana
- Randy Savage, wrestler, musicista e attore statunitense
- 1954
- Hans-Günter Bruns, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- Aleksander Kwaśniewski, politico polacco
- Uli Stielike, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- 1959 - Tibor Fischer, scrittore britannico
- 1960 - Sergio Cammariere, cantautore italiano
- 1961 - Daniele Zoratto, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1962 - Kim Vilfort, ex calciatore e allenatore di calcio danese
- 1965 - Stefan Pfeiffer, nuotatore tedesco
- 1966 - Rachel True, attrice statunitense
- 1967
- E-40, rapper statunitense
- Ariel Olivetti, autore di fumetti argentino
- Gustavo Poyet, ex calciatore uruguaiano
- 1968
- Ol' Dirty Bastard, rapper statunitense († 2004)
- Fausto Brizzi, regista e sceneggiatore italiano
- 1970
- Wilfried Huber, slittinista italiano
- Patrick Mboma, ex calciatore camerunense
- Luca "'o Zulù" Persico, rapper italiano
- 1971
- Gábor Horváth, canoista ungherese
- Silvio Umberto Zanzi, scrittore brasiliano
- 1973
- Sydney Tamiia Poitier, attrice statunitense
- Albert Portas, tennista spagnolo
- Jan Řehula, triatleta ceco
- 1974
- Brent Cockbain, rugbysta gallese
- Sérgio Conceição, calciatore portoghese
- Chad Kroeger, cantante e chitarrista canadese
- Riccardo Zampagna, calciatore italiano
- 1975
- Leonardo Graziano, doppiatore italiano
- Nikola Prkačin, cestista croato
- 1976 - Virginie Ledoyen, attrice francese
- 1977 - Maike Nollen, canoista tedesca
- 1979 - Josemi, calciatore spagnolo
- 1982 - Jenifer, cantante francese
- 1983
- John Heitinga, calciatore olandese
- Aleksandar Pavlović, cestista serbo
- Laura Smet, attrice francese
- 1984 - Tina Perisa, cestista croata
- 1986 - Éder Citadin Martins, calciatore brasiliano
- 1987 - Isaiah Osbourne, calciatore inglese
- 1989 - Jasper Iwema, motociclista olandese
[modifica] Morti
- 655 - Aethelhere dell'East Anglia, sovrano britannico
- 1028 - Costantino VIII di Bisanzio, imperatore bizantino (n. 960)
- 1463 - Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, nobiluomo italiano (n. 1386)
- 1539 - Richard Whiting, abate britannico
- 1630 - Johannes Kepler, astronomo e matematico tedesco (n. 1571)
- 1648 - Lorenzo de' Medici, nobiluomo italiano (n. 1599)
- 1658 - Jacob van Reefsen, pastore protestante olandese (n. 1586)
- 1670 - Comenius, teologo e pedagogista ceco (n. 1592)
- 1672 - Franciscus Sylvius, naturalista e medico olandese (n. 1614)
- 1732 - Gerolamo Frigimelica, architetto, librettista e poeta italiano (n. 1653)
- 1761 - Giovanni Poleni, matematico, fisico e ingegnere italiano (n. 1685)
- 1787 - Christoph Willibald Gluck, compositore tedesco (n. 1714)
- 1801 - Maria Clementina d'Austria (n. 1777)
- 1808 - Mustafa IV, sultano ottomano (n. 1779)
- 1811 - San Giuseppe Pignatelli, santo spagnolo (n. 1737)
- 1823 - Luigi Caruso, compositore italiano (n. 1754)
- 1832 - Jean-Baptiste Say, economista francese (n. 1767)
- 1839 - Giocondo Albertolli, architetto e decoratore svizzero (n. 1742)
- 1848 - Pellegrino Rossi, economista, politico e giurista italiano (n. 1787)
- 1853 - Maria II del Portogallo, regina portoghese (n. 1819)
- 1857 - Guilherme Henriques de Carvalho, cardinale portoghese (n. 1793)
- 1863 - Federico VII di Danimarca, re danese (n. 1808)
- 1891 - Victor-Félix Bernadou, cardinale francese (n. 1816)
- 1892 - Pierre Louis Charles de Failly, generale francese (n. 1810)
- 1904 - Hélène de Chappotin de Neuville, religiosa francese (n. 1839)
- 1907 - Hasan bey Zardabi, giornalista azero (n. 1837)
- 1908 - Lorenzo Delleani, pittore italiano (n. 1840)
- 1910 - Wilhelm Raabe, scrittore tedesco (n. 1831)
- 1913 - Camille Armand Jules Marie, Principe di Polignac, militare e nobile francese (n. 1832)
- 1916
- Luis Muñoz Rivera, poeta, giornalista e politico portoricano (n. 1859)
- Henryk Sienkiewicz, scrittore polacco (n. 1846)
- 1917 - Émile Durkheim, sociologo e antropologo francese (n. 1858)
- 1919 - Alfred Werner, chimico svizzero (n. 1866)
- 1944 - Kurt Gerron, attore e regista tedesco (n. 1897)
- 1945 - Frank Michler Chapman, ornitologo statunitense (n. 1864)
- 1949 - Nathuram Godse, politico e giornalista indiano (n. 1910)
- 1954 - Lionel Barrymore, attore statunitense (n. 1878)
- 1958
- Bernardino Nogara, banchiere italiano (n. 1870)
- Tyrone Power, attore statunitense (n. 1913)
- 1959 - Charles Thomson Rees Wilson, fisico britannico (n. 1869)
- 1967
- Michael Adams, aviatore e astronauta statunitense (n. 1930)
- Maximos IV Saigh, cardinale e vescovo cattolico siriano (n. 1878)
- 1970 - Eduardo Víctor Haedo, politico uruguaiano (n. 1891)
- 1976
- Jean Gabin, attore francese (n. 1904)
- Ercole Patti, scrittore italiano (n. 1904)
- 1977 - Maria Zanoli, attrice italiana (n. 1896)
- 1978 - Margaret Mead, antropologa statunitense (n. 1901)
- 1980 - Emilio Pujol, chitarrista e compositore spagnolo (n. 1886)
- 1982 - Achille Lauro, armatore, politico e dirigente sportivo italiano (n. 1887)
- 1986 - Alexandre Tansman, compositore polacco (n. 1897)
- 1990 - Paolo Valenti, giornalista e conduttore televisivo italiano (n. 1922)
- 1993 - Luciano Liggio, criminale italiano (n. 1925)
- 1999 - Giovanni Pintori, pittore italiano (n. 1912)
- 2000
- Edoardo Agnelli, imprenditore italiano (n. 1954)
- Piero Pasinati, calciatore italiano (n. 1910)
- 2005 - Preston Robert Tisch, imprenditore statunitense (n. 1926)
- 2006 - Ken Ishikawa, autore di fumetti, scrittore e sceneggiatore giapponese (n. 1948)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
Santi cattolici
- Sant'Alberto Magno, vescovo e dottore della Chiesa, patrono degli scienziati.
- Baruch profeta biblico, memoria
- San Desiderio di Cahors, vescovo
- Sant'Eugenio, martire a Deuil
- San Felice di Nola, vescovo; festa patronale a Nola
- San Giuseppe Pignatelli
- San Leopoldo il Pio; festa patronale a Follonica
- San Macuto vescovo in Bretagna
- San Raffaele di San Giuseppe
- Beata Maria della Passione, fondatrice delle delle Missionarie di Maria
- 2004 - Aid Al Fitr / Aid Assaghir 1 Chawwâl 1425