Follonica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Follonica | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 4 m s.l.m. | ||
Superficie: | 55,84 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 388 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Massa Marittima, Piombino (LI), Scarlino, Suvereto (LI) | ||
CAP: | 58022 | ||
Pref. tel: | 0566 | ||
Codice ISTAT: | 053009 | ||
Codice catasto: | D656 | ||
Nome abitanti: | follonichesi | ||
Santo patrono: | San Leopoldo | ||
Giorno festivo: | 15 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Follònica (GR) è un comune con 21.761 abitanti (fonte ISTAT, gennaio 2007), dista dal capoluogo circa 50 km.
Indice |
[modifica] Origine del nome e Storia
Vi sono differenti e possibili origini del toponimo:
- si può derivare l'etimologia dall'etrusco fullona, o dall'equivalente latino fullonica (opificio), indica il luogo dove anticamente si lavoravano e tingevano i panni;
- si considera come origine il nome fullone, mulino, divenuto aggettivo con il nome di acqua fullonica e spesso anche sostantivo, fullonica;
- si può vedere una deformazione volgare di oficina fusoria dal latino follis, intendendo mantice da forno, dal momento che è nota l'attività mineraria e fusoria dell'antica città etrusca di Populonia.
Le ipotesi tornano periodicamente a prevalere, anche per la presenza dell'antica strada romana, la via Aurelia e i molti ruderi e reperti di datazione etrusca.
Come centro abitato, Follonica è certamente giovane, in quanto la sua data di nascita coincide con la costruzione delle Reali e Imperiali Fonderie volute da Leopoldo II di Toscana nel 1834.
Ma come località e punto di approdo, Fullona viene menzionata per la prima volta nel 1038 in un atto di donazione di terreni all'Abbazia di Sestinga, proprietaria di gran parte dell'Alta Maremma. Il documento più probante e che sicuramente fa riferimento all'attuale, è quello che sancisce una compravendita di grano del 1312 alla foce della Fullona.
La storia di Follonica è soprattutto legata, in antico, a quella del Castello di Valli, i cui ruderi ancor oggi campeggiano a nord della città su un'altura che domina il Golfo e la cui prima traccia storica si ha addirittura nell'884: è senza dubbio l'unico centro abitato sino appunto al 1834 quando, attorno alle fonderie, si cominciò a sviluppare il villaggio, che comunque, sino al 1838, rimase sotto la giurisdizione di Valli.
Da quell'anno, cominciò l'ascesa di Follonica di pari passo con l'importanza economica e culturale che venivano assumendo le sue fonderie, in un crescendo che ne ha fatto la città odierna.
Fino al 1923 fu frazione di Massa Marittima, poi venne elevata a comune autonomo.
[modifica] Monumenti e musei
- Chiesa di San Leopoldo
- Castello di Valli (nell'entroterra di Follonica)
- La Pievaccia (nell'entroterra di Follonica)
Fanno parte della "Rete museale della Maremma" (Colline Metallifere) la Civica Pinacoteca "Amedeo Modigliani" e il Museo del Ferro e della ghisa.
L' Area ex ILVA è invece un sito di interesse del Parco tecnologico archeologico delle colline metallifere grossetane.
[modifica] Sport
Il 29 Maggio 1994 l'8^ tappa del Giro d'Italia 1994, una cronometro individuale si è conclusa a Follonica con la vittoria del russo Eugeni Berzin.
Il 15 Febbraio 2008 la 1^ tappa della 1^ edizione del Giro della Provincia di Grosseto ha termine, con un circuito cittadino di 6 km da ripetersi per 4 volte, nella città di Follonica. A questa gara ciclistica professionistica internazionale partecipano ciclisti del calibro di Di Luca, Garzelli, Simoni, Savoldelli, Pozzato, Rebellin, Grillo, Honchar, Dekker, Ackermann, Rubiano Chavez, e altri corridori partecipanti alle più grandi competizioni nazionali ed internazionali.
La vittoria di tappa è andata all'alfiere della Liquigas Filippo Pozzato.
Il 18 Maggio 2008 avrà luogo il passaggio della 9^ tappa del Giro d'Italia 2008, Civitavecchia - San Vincenzo di 194 km.
A Follonica hanno sede inoltre l'associazione Etruria Bridge e la squadra ASD Follonica Hockey.
Negli ultimi anni la ASD Follonica Hockey ha raggiunto importanti obiettivi:
- 3 Scudetti negli ultimi 3 anni;
- 4 Coppa Italia negli ultimi 4 anni consecutivi;
- 1 Coppa Campioni (2005/06), prima ed unica squadra italiana a raggiungere questo obiettivo;
- 1 Coppa Intercontinentale (2006/07), prima ed unica squadra italiana a raggiungere questo obiettivo.
[modifica] Turismo
Follonica ha una grande tradizione turistica. A partire dagli anni '60, con la grande crescita demografica, Follonica ha iniziato ad attrarre turisti. La posizione naturale, nel centro del golfo, davanti all'isola d'Elba garantisce un mare sicuro e con un lento declivio. Follonica è anche il naturale sbocco al mare di Arezzo e di Siena. La città in estate triplica i suoi abitanti accogliendo infatti oltre ai turisti che popolano gli alberghi e i campeggi, il popolo dei vacanzieri che hanno a Follonica la propria seconda casa.
Follonica è una meta turistica apprezzata dalle famiglie, sia per la sicurezza del suo mare, per le pinete che garantiscono serenità e svago per i più piccoli, sia per la tranquillità che Follonica garantisce anche in piena estate.
A partire dal 2000 e per ogni anno successivo fino al 2007 Follonica ha conquistato la bandiera blu d'Europa che certifica l'alta qualità delle acque e della costa, l'efficienza dei servizi e delle misure di sicurezza e l'alto livello di educazione ambientale. Negli anni 2001, 2002 e 2003, Follonica ha conquistato le 3 vele di Legambiente. Dal 2004 fino al 2007, Follonica ha conquistato le 4 vele di Legambiente, che la classificano tra le prime località turistiche italiane.
[modifica] Curiosità
A Follonica esite l'unica chiesa Italiana con il frontone in ghisa ( più precisamente il pronao il rosone e l'abside), la chiesa di San Leopoldo, consacrata nel 1838 e progettata da Alessandro Manetti e Carlo Reishammer.
Vi si svolge un carnevale "simile" a quello di Viareggio, ogni anno i rioni dei vari quartieri, preparano dei carri allegorici, in cartapesta (o tal volta con parti in vetroresina), a differenza dei più noti carri viareggini, i cui telai sono per lo più in legno, quelli di Follonica, hanno la struttura in ferro.
L'uso del ferro e dei suoi derivate (ghisa in particolare) sono tipici della città, sin dal tempo degli etruschi, ancora oggi si possono vedere le tracce degli alto forni, le vicine colline metallifere, infatti sono state una grande risorsa, per lo sviluppo siderurgico di tutta la zona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Claudio Saragosa (centrosinistra) dal 14 giugno 2004
Centralino del comune: 0566 - 59111
Email del comune: www@comune.follonica.gr.it
- Comune: Ufficio Relazioni con il Pubblico 0566 - 59256
- Comune: Numero verde URP 800 - 40.56.50
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003
- Classificazione climatica: zona C, 1527 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Città gemellate e Patti di Amicizia
Montigny sur Sambre, oggi Charleroi, Belgio, Gemellaggio, 1964
Kolobrzeg, Polonia, Patto di Amicizia, Maggio 2007
Hedemora, Svezia, Patto di Amicizia, Maggio 2007
[modifica] Personaggi famosi
- Alessandro Saitta
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Follonica
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della Città di Follonica
- Galleria Fotografica
- Pro Loco
- Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane
- Agenzia per il Turismo della Maremma
- Spiagge e mare di Follonica
- Altre gallerie fotografiche
- Guida Turistica di Follonica
- Sito ufficiale Carnevale di Follonica
- Sito ufficiale della società sportiva più titolata della città
![]() |
Rosignano Marittimo | Castellina Marittima | Riparbella | Cecina | Montescudaio | Guardistallo | Casale Marittimo | Bibbona | Monteverdi Marittimo | Sassetta | Castagneto Carducci | San Vincenzo | Campiglia Marittima | Suvereto | Piombino | Follonica | Scarlino | Gavorrano | Castiglione della Pescaia | Grosseto | Magliano in Toscana | Orbetello | Monte Argentario | Capalbio | Montalto di Castro | Tarquinia | Civitavecchia |