Riparbella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Riparbella | |||
---|---|---|---|
Immagine:Riparbella-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 216 m s.l.m. | ||
Superficie: | 58 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 23 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Castellina Marittima, Cecina (LI), Chianni, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio | ||
CAP: | 56046 | ||
Pref. tel: | 0586 | ||
Codice ISTAT: | 050030 | ||
Codice catasto: | H319 | ||
Nome abitanti: | riparbellini | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Riparbella è un comune di 1.326 abitanti della provincia di Pisa.
Indice |
[modifica] Brevi cenni storici
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1034 come Ripalbella e deriva probabilmente dal latino ripa albella, cioè "riva bianca", dal biancore delle terre tufacee e sabbiose che costituiscono la cima della collina.
Riparbella, situata in bella posizione sulle pendici meridionali del Poggio di Nocola, a differenza degli altri paesi della zona non ha forma tondeggiante ma si è sviluppata lungo la strada sul crinale di un dorso collinare. Il centro storico sorto intorno al castello è di origine medioevale, e risale circa all’anno 1000, per opera dei Conti Della Gherardesca.
Nel 1882 i territori di Collemezzano e Cinquantina furono scorporati dal Comune di Riparbella ed annessi a quello confinante di Cecina.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Ghero Fontanelli (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0586 611111
Email del comune: disponibile non disponibile
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1845 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Le chiese
- Chiesa di San Giovanni Evangelista ed ex oratorio della Santissima Annunziata
- Cimitero Nuovo
- Oratorio della Madonna delle Grazie
- Oratorio di San Rocco
- Cappella Baldasserini
![]() |
Rosignano Marittimo | Castellina Marittima | Riparbella | Cecina | Montescudaio | Guardistallo | Casale Marittimo | Bibbona | Monteverdi Marittimo | Sassetta | Castagneto Carducci | San Vincenzo | Campiglia Marittima | Suvereto | Piombino | Follonica | Scarlino | Gavorrano | Castiglione della Pescaia | Grosseto | Magliano in Toscana | Orbetello | Monte Argentario | Capalbio | Montalto di Castro | Tarquinia | Civitavecchia |
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana