Cascina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cascina | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 8 m s.l.m. | ||
Superficie: | 79,23 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 486 ab./km² | ||
Frazioni: | Latignano, Marciana, San Benedetto, San Frediano a Settimo, Sant'Anna, Ripoli, Titignano, Navacchio, Zambra, San Lorenzo alle Corti, San Lorenzo a Pagnatico, Santo Stefano a Macerata, Badia, San Giorgio, San Casciano, Casciavola, San Prospero, Pettori, Visignano, San Sisto al Pino, Musigliano | ||
Comuni contigui: | Calcinaia, Collesalvetti (LI), Crespina, Pisa, Pontedera, Vicopisano | ||
CAP: | 56021 | ||
Pref. tel: | 050 | ||
Codice ISTAT: | 050008 | ||
Codice catasto: | B950 | ||
Nome abitanti: | cascinesi | ||
Santo patrono: | Santi Innocenzo e Fiorentino | ||
Giorno festivo: | Ultimo Martedì di Maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cascina (pronuncia: Càscina) è un comune di 42000 abitanti della provincia di Pisa. È attraversato dal fiume Arno che ne delimita anche il confine con il comune di Vicopisano.
Il comune ha una tradizione contadina e di artigiani del legno; ospita numerosi mobilifici e un Istituto Statale d'Arte che prevede un curriculum scolastico in Arte del Legno.
[modifica] Geografia
Cascina si trova sulla riva sinistra del fiume Arno, nella sua pianura alluvionale a 6 metri sul livello del mare. Il territorio è pianeggiante, non presenta zone boscose né corsi d'acqua naturali oltre al fiume Arno.
[modifica] Clima
- Classificazione climatica: zona D, 1853 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
[modifica] Idrografia
[modifica] Territorio
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
[modifica] Storia
La storia di Cascina documentata si fa risalire al Periodo Romano. La pianta stessa della cittadina richiama quella del castrum, con strade perpendicolari tra loro (chiamate cardi e decumani) che formano una scacchiera.
Inoltre nel territorio cascinese le tracce della centurazione romana sopravvivono nei toponimi attuali di molti paesi, come ad esempio il suffisso -anum/-ana in paesi come Musigliano, Visignano, Laiano, Bibbiano e molti altri.
Maggiori conoscenze sulla storia di Cascina risalgono all'epoca medievale, periodo in cui Cascina combatté sanguinose battaglie prima contro i Lucchesi e poi contro i Fiorentini.
Nel novembre del 1313, un soldato al seguito del condottiero pisano Uguccione della Faggiuola, tale "Isbrigato da Peccioli" per vendicarsi con i Lucchesi che in una delle tante guerre avevano disfatto una torre di Cascina, pose una lapide nella Chiesa di San Michele in Escheto a Lucca, con la scritta: "QUIA - CASCINENSES - TURRIM - MISERE - LUCENSES - HANC - CASCINENSES - DESTRUXERUNT - QUIPPE - LUCENSES - ISBRIGATO - DE - PECOLI - FECIT" (poiché i lucchesi disfecero la torre dei cascinesi, i cascinesi distrussero questa dei lucchesi. Isbrigato da Peccioli pose..).
A Cascina è stata combattuta il 29 luglio 1364 la "Battaglia di Cascina" tra Fiorentini e Pisani, immortalata da Michelangelo Buonarroti di cui si conservano i disegni preparatori, uno dei quali di Aristotele da Sangallo raffigura una parte dell'intero dipinto, in cui soldati fiorentini seminudi si stanno bagnando nel fiume Arno e della quale esiste un dipinto di Giorgio Vasari, attualmente ospitato a Palazzo Vecchio di Firenze. Dopo essere rimasta sotto il dominio di Pisa per tutto il secolo XIV, Cascina passò quindi sotto il dominio fiorentino.
Storicamente uno dei motivi dello sviluppo come borgo medioevale e della costruzione delle Mura di Cascina (oggi in disfacimento) fu proprio la sua collocazione sulla strada che congiunge queste due città, che si alternarono più volte nel controllo di questo borgo. Da citare a riguardo della cerchia muraria, le torri angolari, a pianta pentagonale. In passato era presente un fossato, più o meno dove ora si trova la circonvallazione (Viale Comaschi, via Pascoli, via della Pace, via Michelangelo).
[modifica] Toponimo
La prima menzione di Cascina è in una pergamena del 750 in cui si parla della donazione di una casa fatta alla chiesa di Santa Maria di Cassina. L'origine del nome è incerta, ma potrebbe essere derivata da un termine cassina o casina nel senso di "casa di campagna", oppure dall'omonimo torrente che attraversava l'attuale paese, ora scomparso, e che a sua volta deriverebbe da un nome di persona etrusco, latinizzato in Cassenius.
La Tavola Peutingeriana riporta una località, detta Valvata, situata a 8 miglia romane da Pisa, che in passato è stata identificata con Cascina, anche se questa resta solo un'ipotesi.
Ciò che invece è noto era l'attribuzione dei toponimi di diversi paesi situati sull'antica via romana che da Pisa conduceva a Cascina: Quinto veniva identificato con Casciavola, Sesto con la località in cui sorge la Pieve di San Cassiano, Settimo con San Benedetto a Settimo, Ottavo con una zona ad ovest di Cascina (località in cui anticamente sfociava il fiume Cascina), Nono ad est di Cascina e Tredici fra Vicopisano e Calcinaia.
E' chiaro quindi come l'attribuzione dei toponimi venisse fatta in base alle progressive distanze in miglia romane dalla città di Pisa.
[modifica] Simboli
Lo stemma è d'azzurro alla fascia-banda d'oro, sormontata da una cassa d'argento con l'iscrizione "Fides" di nero. La cassa si riferisce al supposto nome latino della città, ovvero "cassina" o "casina". Originariamente sotto l'urna era posta una fascia-banda d'argento e d'oro.
La fascia, successivamente, è stata modificata in una squadra d'oro, per rappresentare la lavorazione del legno, che è attività molto diffusa nella cittadina e nei dintorni.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Da Visitare
In piazza della chiesa, si possono visitare tre chiese. La prima è la pieve romanica di Santa Maria, costruita con materiale dei monti pisani, conserva nella sua struttura anche materiale di spoglio. Conosciuta fin dal 750, è stata ricostruita nel XI-XII sec in Romanico Pisano. L'interno è a 3 navate, divise da colonne. La navata centrale termina con un'abside. Il soffitto, ricostruito a seguito di un incendio, è a cassettoni. Di fianco alla pieve, sorge l'oratorio del Santissimo Crocifisso, collegato alla pieve, ma in antichità separato da un piccolo cimitero. L'oratorio è costruito con conci di calcare e da una certa altezza in poi, in mattoni. Dentro è decorato con motivi tardo barocchi. Il campanile, probabilmente una vecchia torre difensiva riadattata all'uso, è a pianta quadrata, realizzato in conci di calcare fino alla cella campanaria, in cotto. Termina con una piramide, sempre in cotto, a pianta quadrata.
Affiancato al campanile, sorge l'oratorio di Santa Croce, adibito a battistero della pieve. Sulla strada principale del centro, il corso Matteotti, sorge l'oratorio di San Giovanni. Struttura semplice in laterizio coperta con volte a crociera, all'interno conserva affreschi del 1300. In località Zambra è ubicata una chiesa del IX secolo con singolari pitture murali di pesci coronati in stile preromanico, invece in località San Casciano a Settimo (circa 3.000 abitanti) è presente una basilica, rinnovata nel XII secolo in stile pisano, che conserva una delle due fonti battesimali presenti nel comune.
Nella frazione di Marciana, e precisamente nella zona di Marcianella (o Marciana minore), è presente la Chiesa di San Miniato, risalente al X secolo, al cui interno è possibile ammirare una caratteristica pila per l'acqua santa ed una tavola del XIV secolo della scuola del Ghirlandaio.
Nella frazione di Montione, sorge l'Abbazia San Savino.
[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica] Fortificazioni
-
- Mura di Cascina
- Castello di Ripoli
- Torre civica o dell'orologio
[modifica] Chiese e luoghi di Culto
-
- Pieve di Santa Maria - Cascina
- Pieve di San Cassiano - San Casciano
- Oratorio di San Giovanni Battista (o dei Cavalieri) - Cascina
- Santuario della Madonna dell'Acqua - Cascina
- Chiesa di San Miniato in Marcianella - Marciana
- Badia di San Savino
- Oratorio di Santa Croce (Cascina)
- Chiesa dei Santi Andrea e Lucia a Ripoli
- Chiesa di San Benedetto a Settimo
- Chiesa di San Frediano a Settimo
- Chiesa di San Giorgio a Bibbiano
- Chiesa di San Lorenzo a Pagnatico
- Chiesa di San Lorenzo alle Corti
- Chiesa di San Jacopo e Santa Maria, già San Torpè - Zambra
[modifica] Ville e palazzi
-
- Villa Barasaglia (oggi Gambini) - San Lorenzo alle Corti, via R. Berretta
- Villa Baldovinetti - San Giorgio, via Tosco Romagnola
- Villa Isnard - Cascina
- Villa Lanfranchi Chiccoli Aulla Prini (oggi Zalum)- San Casciano, via di Mezzo Nord
- Villa Delle Quattro Stagioni, detta anche Villa delle Statuine - San Casciano, via delle Statuine
- Villa Curzio Scevoli, Upezzinghi, Roncucci, Del Carratore - Titignano, via di Titignano
- Villa Serlupi - San Casciano, via di Barbaiano
- Villa Upezzinghi, Roncucci, Del Carratore - Titignano, via di Titignano
- Villa Remaggi - Navacchio, via Tosco Romagnola
- Villa Ruschi - San Lorenzo alle Corti, via di Mezzo Nord
- Villa Parra, San Severino - San Prospero, via Di Lupo Parra
- Palazzo Stefanini - Cascina, via Palestro
[modifica] Cultura e intrattenimento
- Eventi
- Prima Domenica del mese: Mercatino dell'Antiquariato (Mercantico)
- Ultimo Martedì di Maggio: Festa dei Ss. Patroni Innocenzo e Fiorentino e Fiera Paesana
- Mese di luglio: Rievocazione della Battaglia di Cascina
- Istruzione
- IISS Antonio Pesenti (Liceo Scientifico, Linguistico, Tecnico Commerciale e Liceo Sportivo)
- Istituto Statale D'Arte
- Biblioteche
- Biblioteca comunale di Cascina, Viale Comaschi, 67
- Ricerca
- Rivelatore di onde gravitazionali VIRGO - Santo Stefano a Macerata
- Polo tecnologico, (succursale della scuola Sant'Anna di Pisa) - Navacchio
[modifica] Lo sport a Cascina
A Cascina si possono svolgere molte attività sportive:
- il calcio in società (a livello giovanile) come il "Navacchio-Zambra", il "San Frediano", i "Pulcini di Cascina" e i "Piccoli Azzurri".
- la pallavolo nella squadra Pallavolo "L'Arca" Cascina e nel "Volley Casciavola".
- la scherma nel "Circolo Scherma Navacchio" che comprende anche il Club scherma "De André" di San Frediano
[modifica] Impianti sportivi
- Stadio Comunale Redini con annesso centro sportivo polivalente
[modifica] Cascinesi Importanti
[modifica] Scrittori
- Piero Bigongiari - Poeta
[modifica] Artisti
- Francesco Gioli - Pittore
- Rolando Filidei - Scultore
- Luigi Gioli - Pittore
- Sestilio Passetti - Pittore
- Otello Pucci - Pittore e scultore
- Antonella Gamba - Pittrice
- Giuseppe Bacchini - Pittore
[modifica] Sportivi
- Giuseppe Cei - Pioniere del Volo
- Alessandro Birindelli - Calciatore
- Christian Amoroso - Calciatore
- Francesco Marianini - Calciatore
- David Martinelli - Campione del mondo di biliardo
[modifica] Cantanti
- Vera Amerighi Rutili - Soprano
[modifica] Personaggi storici e politici
- Comasco Comaschi - Eroe antifascista
- Simone da Cascina - Frate domenicano
- Bonagiunta da Cascina - Frate agostiniano
- Bartolo Palmieri da Cascina - Cavaliere gerosolimitano
- Pietro Di Lupo Parra - Eroe del Risorgimento
- Giovanni Carmignani - Giurista
- Olinto Barsanti - Senatore dell'Italia liberale
- Umberto Felloni - Generale durante la Prima Guerra Mondiale
[modifica] Altre personalità legate a Cascina
- Alessandro Manetti - Ingegnere che prosciugò il Lago di Bientina
- Fausto Cavallini - Tenore
[modifica] Economia
Fino agli anni sessanta l'economia cascinese è stata prevalentemente legata all'agricoltura. Negli anni '60 Cascina divenne famosa in tutta Italia per i suoi mobili, ma la tradizione artigiana a Cascina ha profonde radici nel passato, tanto che la farmacia della Certosa di Calci è stata realizzata nel 1642 da artigiani cascinesi. Ancora oggi nel centro storico, si possono trovare le botteghe degli artigiani e sulla via principale le varie esposizioni. Purtroppo il mobile artigianale è entrato in crisi negli anni '80. Da qualche anno, l'abilità dei mobilieri, viene largamente apprezzata nella realizzazione degli interni delle navi e degli yacht.
Di notevole importanza anche l’attività edilizia ed il settore del tessile e della maglieria.
In anni recenti, sono state sviluppate due aree industriali, con la presenza di industrie leggere, a Cascina e Navacchio, servite entrambe da uscite della strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno.
[modifica] Infrastrutture e trasporti
[modifica] Strade
[modifica] Ferrovie
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Moreno Franceschini (centrosinistra) dal 30/05/2006 (secondo mandato)
Centralino del comune: 050 719111
Email del comune: infourp@comune.cascina.pi.it
[modifica] Città Gemellate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Cascina
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Istituto Statale d'Arte
- VIRGO
- Polo Scientifico Tecnologico
- Pubblica Assistenza Cascina
- Ven. Arc. di Misericordia di Cascina
- Portale di discussione e informazione
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana