Casciana Terme
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Casciana Terme | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 125 m s.l.m. | ||
Superficie: | 36,44 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 97,1 ab./km² | ||
Frazioni: | Collemontanino, Parlascio, Ceppato, Sant'Ermo | ||
Comuni contigui: | Chianni, Lari, Lorenzana, Santa Luce, Terricciola | ||
CAP: | 56034 | ||
Pref. tel: | 0587 | ||
Codice ISTAT: | 050007 | ||
Codice catasto: | A559 | ||
Nome abitanti: | cascianesi | ||
Giorno festivo: | 3 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Casciana Terme è un comune di 3.538 abitanti in provincia di Pisa, formato da quella che fino al 1927 era la parte meridionale del Comune di Lari e già denominato Bagno ad Acqua e Bagni di Casciana.
Il toponimo Casciana deriva dal nome di persona latino Cassius, col significato quindi di "terreno di Cassio". La località è però citata per la prima volta col nome di Acqui alla fine del IX secolo, con riferimento alle caratteristiche termali del posto. Il paese si chiamò Bagni di Casciana, in riferimento al centro abitato di Casciana (che divenne Alta), fino al 1956 quando assunse il nome attuale.
Indice |
[modifica] Clima
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Casciana Terme. |
[modifica] Terme
Il paese è conosciuto soprattutto per l'impianto termale che usufruisce delle acque calcico-sulfuree a 37°C costanti. Si narra che l'acqua termale fu scoperta dalla contessa Matilde di Canossa. Ella aveva un merlo piuttosto anziano e malmesso, con le piume grigiastre per l'età. Un giorno la contessa notò che il merlo si muoveva sempre meglio e le sue piume erano tornate di un colore nero intenso e il becco giallo brillante. Fece seguire il merlo nelle sue "uscite" mattutine. Scoprì che il merlo ogni mattina volava a mettere le zampette in una strana "acqua fumante". Anche la contessa volle provare a immergersi nelle miracolose acque. E in pochissimo tempo ne trasse benefici. Decise quindi di costruire alcune vasche, primo inizio degli impianti termali che oggi possiamo ammirare. Fino al 1927 le terme erano di proprietà del Comune di Lari.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Le chiese
- Chiesa di San Martino in Petraija
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Oratorio della Madonna dei Sette Dolori
- Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta al Parlascio
[modifica] Cultura
La festa partronale si svolge il 3 maggio, in onore del Santissimo Crocifisso. Fra le altre feste ricordiamo:
- il carnevale paesano
- Casciana fiorita (mostra concorso di balconi fioriti)
- la festa di San Genesio (festa dei Bimbi con il lancio della mongolfiera e dei palloncini con i messaggi di pace)
- la "via dell'arco" (mostra pittorica)
- il Presepe Vivente (il sabato prima di Natale)
[modifica] Amministrazione Comunale
Sindaco: Francesco Biasci (lista civica) dal 14/06/2006
Centralino del comune: 0587 644411
Email del comune: protocollo@comune.cascianaterme.pi.it
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1747 GR/G
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
[modifica] Frazioni
Casciana Terme ha 4 frazioni: Parlascio, Collemontanino, Sant'Ermo e Ceppato. Fra le frazioni esisteva anche Tartaglia, oggi praticamente disabitata.
[modifica] Collegamenti esterni
- http://www.comune.cascianaterme.pi.it
- http://www.casciana.net/
- http://www.destinazionevaldera.com/
- http://www.termedicasciana.it/
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana