Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, più nota come FI-PI-LI, è un'importante superstrada, completata all'inizio degli anni '90, che collega la città toscana di Firenze a Pisa e Livorno. Attualmente la Regione Toscana (ente proprietario) ne ha affidato la gestione e la manutenzione alla Provincia di Firenze, che a sua volta ha appaltato ad una ATI (associazione temporanea di imprese) denominata Global Service.
Il tracciato costituisce la via alternativa all'autostrada A11 Firenze-Mare per raggiungere la costa a sud della Versilia in poco più di un'ora di viaggio; essa collega le due autostrade A1 Milano-Napoli e A12 Genova-Rosignano, con un percorso interamente compreso in territorio toscano: la SGC infatti percorre tutto il Valdarno inferiore, spesso parallelamente alla linea ferroviaria Firenze-Pisa, e ne costituisce l'asse viario di maggiore importanza.
La strada è a due corsie per ciascuna carreggiata, oltre alla corsia di emergenza, presente in pochi tratti; il tracciato ha andamento prevalentemente rettilineo, con poche curve ad ampio raggio, numerosi viadotti e alcune gallerie (situate nel tratto intermedio, dove la superstrada lambisce le colline nella zona di Pontedera).
Il limite di velocità sull'intero percorso è di 90 km/h; in alcuni limitati tratti, tuttavia, il limite si abbassa a 70 km/h, mentre nel tratto tra lo svincolo A12 di Pisa Centro e Pisa Ovest/Pisa il limite è innalzato in entrambi i sensi a 110 km/h. Sono presenti alcuni autovelox fissi, ed altri sono in fase di installazione.
Sul suo percorso si trovano le zone industriali di Pontedera e Empoli, nonché il Comprensorio del cuoio. Presso Ponsacco la FI-PI-LI si biforca: il tracciato principale prosegue in direzione di Livorno, la diramazione conduce a Pisa.
Le connessioni con la rete autostradale si trovano agli estremi del percorso: presso Firenze c'è lo svincolo che porta direttamente al casello di Scandicci, sull'Autostrada del Sole; al capo opposto ci sono due svincoli di scambio diretto con la A12: uno presso l'uscita Collesalvetti, con uno svincolo dedicato, ed uno al termine della diramazione per Pisa, al casello Pisa Centro.
Per arrivare all'imbocco dell'autostrada a Pisa la superstrada si restringeva in entrambe le direzioni ad una sola corsia all'altezza dell'aeroporto Galileo Galilei. Tale restringimento provocava, nei momenti di maggior traffico, notevoli code (specialmente nel periodo estivo per gli spostamenti da e per Tirrenia e Viareggio). Solamente nell'ottobre 2007, dopo ben 17 anni, sono stati completati i lavori di raddoppio.
A Livorno la FI-PI-LI termina con un viadotto che porta direttamente all'imbarco merci del porto di Livorno; al termine del viadotto è presente un ponte mobile che si apre per il passaggio delle navi; anche questo tratto terminale è stato completato soltanto nel 2003. Prima di esso, la superstrada presenta altre uscite: una per Calambrone/Tirrenia, una per la Variante Aurelia, ed una per Livorno città.
[modifica] Percorso
Uscita | ↓km↓ | Provincia |
---|---|---|
![]() |
0,0 | FI |
![]() |
0,4 | FI |
![]() ![]() |
2,6 | FI |
![]() |
3,2 | FI |
![]() |
5,8 | FI |
![]() |
15,2 | FI |
![]() |
19,6 | FI |
![]() |
21,9 | FI |
![]() |
27,0 | FI |
![]() |
29,4 | FI |
![]() |
35,0 | PI |
![]() |
38,3 | PI |
![]() |
44,1 | PI |
![]() |
50,5 | PI |
![]() |
55,5 | PI |
![]() |
58,5 | PI |
![]() |
62,0 | PI |
![]() |
67,2 | LI |
![]() ![]() |
69,2 | LI |
![]() |
72,3 | LI |
![]() |
75,3 | LI |
![]() |
76,2 | LI |
![]() |
77,0 | LI |
![]() |
79,4 | LI |
![]() |
80,0 | LI |
![]() |
81,0 | LI |
![]() |
81,5 | LI |
Diramazione Per Pisa:
Uscita | ↓km↓ | Provincia |
---|---|---|
![]() |
63,2 | PI |
![]() |
68,1 | PI |
![]() |
71,5 | PI |
![]() |
75,2 | PI |
![]() |
76,0 | PI |
![]() |
76 | PI |
![]() ![]() |
78,5 | PI |
[modifica] Aree di servizio
- Km 10.2 Area di servizio Lastra a Signa Ovest
- Km 16.4 Area di servizio Montelupo Est
- Km 31.8 Area di servizio S.Miniato Ovest
- Km 33 Area di servizio S.Miniato Est
- Km 56.8 Area di servizio Pontedera Nord
- Km 61.8 Area di servizio Gello Est
- Km 64.6 Area di servizio Grecciano Nord e Sud prima e unica stazione di rifornimento di idrogeno in Italia
Diramazione per Pisa
- Km 64 Area di servizio Cascina Nord e Sud
- Km 70.3 Area di servizio Titignano Est
[modifica] Collegamenti esterni
- Fipilissima, calendario dei cantieri programmati sulla FI-PI-LI