Tirrenia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tirrenia | ||||||||
Stato: | ![]() |
|||||||
Regione: | ![]() |
|||||||
Provincia: | ![]() |
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Altitudine: | 5 m s.l.m. | |||||||
Nome abitanti: | tirreniesi | |||||||
Pref. telefono: | 050 | CAP: | 56128 | |||||
Tirrenia è una delle frazioni litoranee del comune di Pisa con una popolazione di 3.112 abitanti, posta a sudovest di Pisa.
È meta del turismo balneare toscano e, più in generale, italiano.
Indice |
[modifica] Geografia
Immersa nella pineta marittima del litorale pisano è bagnata dal Mar Ligure, anche se popolarmente è considerato il Mar Tirreno dal quale poi deriva il suo nome, è situata al centro della costa toscana e compresa nella parte sud del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Si sviluppa prevalentemente lungo la costa, ed è racchiusa da Marina di Pisa a nord, e Calambrone a sud. Il suo territorio racchiude uno degli ultimi ambienti dunali italiani, protetti da un'oasi del WWF.
[modifica] Storia
La città è stata fondata durante gli anni del regime del Fascismo. A quel tempo paludosa, venne riqualificata, per volere di Benito Mussolini, per poi diventare "la Perla del Mar Mediterraneo" e la seconda città cinematografica in Italia. Vennero chiamati architetti da tutta Italia per costruire strutture per i giovani e case per i ricchi che dovevano essere attratti dalla località come meta di villeggiatura. Negli anni '30, al fine di promuovere l'ideale del Fascismo in Italia e per fare propaganda, vennero costruiti gli studi cinematografici e fondata la relativa casa di produzione Pisorno. Come contrappunto all'eleganza delle spiagge, alle spalle del centro abitato si estendeva la vasta tenuta agricola denominata "Fattoria di Tirrenia", proprietà dei conti Gabrielli di Quercita.
[modifica] Luoghi di interesse
Le spiagge sabbiose rappresentano la principale attrattiva del luogo, associate, ed attive in periodo invernale, ad alcuni locali notturni abbastanza rinomati nella zona.
- Le dune di Tirrenia - Rappresentano uno degli ultimi ambiti dunali italiani: sono presenti specie vegetali tipiche delle dune, tuttora protette. Tuttavia il forte richiamo turistico balneare della zona ha in passato sacrificato molti di questi ambiti al fine di realizzare stabilimenti o strutture attrezzate. Al fine di limitare questo fenomeno, è stata istituita recentemente l'"Oasi WWF Dune di Tirrenia", con intenti conservativi.
[modifica] Economia
La sua economia è prevalentemente basata sul turismo, sia nazionale che straniero. Anche la pesca è frutto di guadagni praticata soprattutto dagli abitanti del luogo. Tirrenia inoltre, come molte località balneari, ha un alto costo della vita ed una forte richiesta residenziale.
La presenza della base americana di Camp Darby in parte del suo territorio, costituisce elemento economicamente rilevante per l'indotto generato dalla struttura.
Nell'area più periferica sono presenti molti campi agricoli di ricerca dell'Università di Pisa.
[modifica] Turismo
Tirrenia è supratutto frequentata dai giovani della zona, principalmente di Pisa e Livorno, con lo scopo di divertirsi nelle discoteche e nei pub presenti. Il viale principale, che costeggia la pineta e dà accesso agli stabilimenti balneari, offre inoltre numerosi alberghi, alcuni di alto pregio. Da fine anni '80 crebbe di importanza la discoteca Imperiale Club, che annetteva anche stabilimento balneare sulla spiaggia, che divenne molto famosa in Toscana per la musica elettronica, dove ha avuto inizio la carriera di Franchino, uno dei vocalist più famosi d'italia.
Viene frequentata anche dalle famiglie per la presenza di centri ricreativi, e la costa, con la spiaggia sabbiosa, è lunga più di 5 chilometri e dotata di numerosi stabilimenti balneari.
La presenza di un centro addestramento CONI consente a molti atleti di recarsi a Tirrenia per allenarsi. Sono presenti anche un maneggio, due Golf Club e Country Club, campi da tennis, una piscina pubblica e centri dove poter praticare diversi sport acquatici.
Un clima mediterraneo e mite anche nella stagione invernale ne fa luogo adatto per passeggiate, giri in bicicletta o a cavallo nella vasta pineta.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazione
[modifica] Strade ed autostrade
Tirrenia è attraversata dalla SP224, che corre parallela alla Via Aurelia. Dista circa 15 km dal centro di Pisa e 10 km da quello di Livorno. Può essere raggiunta facilmente dall'uscita autostradale di Pisa Centro dell'autostrada azzurra (A12) oppure dalla strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, o ancora dalla Via Aurelia che scorre parallela alla SP224.
[modifica] Linee ferroviarie
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Pisa Centrale e Livorno Centrale.
Fino agli anni '60 nel litorale era presente una ferrovia elettrica: il tracciato comprendeva Pisa, San Piero a Grado, Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e Livorno, ed era frequentatissima soprattutto nel periodo estivo. La stazione è tuttora presente nel centro del paese (ed attualmente occupata da un bar/gelateria), mentre il sedime ed i binari, mai completamente rimossi, sono tuttora visibili lungo buona parte del tracciato originario.
[modifica] Autolinee
Tirrenia è servita da frequenti corse di autolinee che la collegano a Pisa e a Livorno.
[modifica] Aeroporti
A circa 8 km è presente l'Aeroporto Internazionale "Galileo Galilei" di Pisa.
[modifica] Collegamenti esterni
- WWF Sezione di Pisa con informazioni sull'Oasi Dune di Tirrenia
- Golf Club Tirrenia
- Centro di preparazione olimpica del Coni di Tirrenia
![]() |
Italia · Province della Toscana | ![]() |
---|---|---|
Arezzo · Firenze · Grosseto · Livorno · Lucca · Massa-Carrara · Pisa · Pistoia · Prato · Siena |
Portale Fascismo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di fascismo