On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Marina di Pisa - Wikipedia

Marina di Pisa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marina di Pisa
Panorama aereo di Marina
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: Italia
Regione: Toscana
Provincia: stemma Pisa
Comune:
Pisa
Coordinate: 43°40′N 10°17′E / 43.66806, 10.27528
Altitudine: 2 m s.l.m.
Abitanti:
4.000 circa
Nome abitanti: marinesi
Santo patrono:
Giorno festivo: {{{festivo}}}
Giorno festivo:
Pref. telefono: 050 CAP: 56128
[{{{sito}}} Sito istituzionale]
Frazione
Posizione della frazione sulla mappa dell'Italia


Marina di Pisa è una frazione del comune di Pisa di circa 4.000 abitanti. Sorge a 2 m slm a sud della foce del fiume Arno, sul Mar Tirreno. Gli abitanti sono soliti chiamarla semplicemente "Marina".

Indice

[modifica] Geografia

L'abitato si estende da NW a SE lungo la costa del Mar Ligure, ed è delimitato a nord dal fiume Arno, ad est dalla pineta del litorale pisano (che ispirò a D'Annunzio i versi de "La pioggia nel Pineto") e dalla frazione di San Piero a Grado, a sud dalla frazione di Tirrenia.

Il clima è spiccatamente mediterraneo.

[modifica] Storia

Nel 1606 Marina di Pisa non esisteva: l'area era paludosa ed insana, e praticamente disabitata. Fu Ferdinando I de' Medici che in quell'anno decise di far spostare la foce dell'Arno, rivolta a sudovest, di circa 1500 metri verso nord, in quanto riteneva che il vento di libeccio potesse impedire il normale deflusso delle acque del fiume ed allagare Pisa. Alla foce del fiume, dopo tale spostamento, venne edificata sulla riva sinistra una costruzione esagonale circondata da un fossato, detta "il Fortino", quale dogana per il traffico fluviale. Probabilmente intorno a tale costruzione vennero edificate le prime case di pescatori, ed è qui che va cercato il nucleo originario di Marina di Pisa.

Il fondatore di Marina di Pisa è riconosciuto in Gaetano Ceccherini: nel 1866 il Re lo costrinse ad abbandonare i terreni da lui posseduti nella riva nord dell'Arno, ed in cambio gli fornì ampi appezzamenti nella riva sinistra, oltre ad una congrua somma di denaro. In tale area Ceccherini costruì un attrezzato stabilimento balneare, dopo aver acquistato per sé una casa colonica nei pressi del vecchio Fortino. Fu da quel momento che la zona iniziò a guadagnarsi lo status di mèta per il turismo balneare.

L'atto di fondazione ufficiale del paese risale comunque al 1872, quando il comune di Pisa elaborò un piano regolatore di un paese a griglia intervallato da tre piazze. Su questo sito, all'epoca, era ancora presente "il Fortino", che venne distrutto negli anni venti.

Il 23 giugno 1892 venne inaugurata la linea ferroviaria a vapore Pisa-Marina, che contribuì ad una crescita turistica del luogo. Nel 1896 fu costruita la prima chiesa (di Santa Maria Assunta). quindi vennero edificati i primi ristoranti, stabilimenti balneari, pensioni. In questo periodo furono costruite anche molte ville in stile Liberty e in neomedieval (Villa Fumagalli, Villa Cobianchi, Villa Miramar sede dell'attuale comando dei Carabinieri, Villa Salvini, Villa Ruchal, Villa Belliure, ecc.).

Vista degli scogli di Marina di Pisa
Vista degli scogli di Marina di Pisa

La crescita turistica andò di pari passo con lo sviluppo edilizio, portato avanti fino al 1920, quando iniziò lo sviluppo industriale della cittadina.

Nel 1925 venne costruito un grande stabilimento dalla Società in nome collettivo Cantiere Navale G. Gallinari, successivamente diventata C.M.A.S.A., per la costruzione di idrovolanti: la sua nascita fu dovuta alle richieste di idrovolanti dell'ingegnere tedesco Claudius Dornier, il quale scelse Marina per produrre i suoi aerei dopo che il trattato di Versailles del 1919 aveva imposto severe restrizioni alla Germania, anche nella produzione di velivoli. In questi stabilimenti vennero prodotti, tra gli altri, gli idrovolanti Dornier Do J Wall, i primi totalmente metallici costruiti in Italia.

Da qui partirono molte imprese di risonanza mondiale:

Nel 1930 la società proprietaria degli stabilimenti (Dornier Metalblauten) riportò la produzione in Germania, e la fabbrica viene rilevata dalla Fiat: da quel momento iniziò la produzione di moltissimi tipi di aerei, soprattutto i G.50, aerei da caccia impiegati nella Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale. Nel 1941 lo stabilimento arrivò a 386 dipendenti e 3.130 operai, ma nel 1943 fu requisito dalle truppe tedesche. Alla fine della guerra, nel 1945, la Fiat rientrò in possesso della proprietà e mutò la produzione in quella di vetture ferroviarie e di autobus (Motofides).

Negli anni sessanta l'erosione costiera, che nel frattempo aveva portato alla scomparsa di buona parte dei lidi sabbiosi, costrinse alla chiusura molti stabilimenti balneari, tanto che si rese necessario proteggere l'abitato attraverso numerose barriere frangiflutti.

Nel 1988 lo stabilimento marinese cessò ogni sua attività e venne abbandonato, lasciando solamente un rudere fatiscente.

Nel 2000 il problema dell'erosione portò l'amministrazione comunale a tentare di arginare il problema con la realizzazione di una spiaggia di ghiaia. Purtroppo alla prima mareggiata la spiaggia venne completamente devastata, tanto che la ghiaia si riversò quasi per intero sulla strada adiacente, bloccando il traffico per giorni. A partire dal 2006 è in atto un rinforzo ed un ridisegno delle barriere frangiflutti.

Attualmente l'area industriale, posta alla foce dell'Arno, è in fase di riqualificazione( il giorno 9 ottobre 2007 è stata effettuato un'esplosione del locale presse) è in previsione la creazione di un porto turistico, che ha portato molte polemiche sia a carattere ambientale (la riva opposta del fiume è zona protetta e parte del Parco), sia paesaggistico.

Marina di Pisa, insieme al paese di Tirrenia ed alla località di Calambrone, formano il litorale pisano e partecipano al Gioco del ponte sotto la Magistratura dei Delfini con il motto " Senza temer tempesta".

Vista della parte nord di Marina
Vista della parte nord di Marina

[modifica] Luoghi di interesse

Particolarmente rinomata è l'area alla foce del fiume detta "Bocca d'Arno": costellata di caratteristiche bilance per la pesca, denominate dialettalmente "retoni", è paesaggisticamente molto gradevole, ed amata dai marinesi e dai turisti.

[modifica] Economia

La sua economia è prevalentemente basata sul turismo, principalmente nazionale. Anche la pesca è praticata, soprattutto dai cittadini del luogo; particolare rilevanza ha la pesca delle arselle.

Il rimessaggio, l'alaggio e varo delle barche rappresentano anch'essi una voce importante nell'economia marinese: numerosi sono i cantieri presenti lungo il viale che congiunge Pisa a Marina, Viale Gabriele D'Annunzio, che si snoda lungo la riva sinistra dell'Arno.

Nel periodo invernale, i numerosi ristoranti e bar sono frequentati, soprattutto nel fine settimana, prevalentemente dagli abitanti dei luoghi circostanti.

[modifica] Turismo

Nel periodo estivo la cittadina è destinazione di forte pendolarismo giornaliero principalmente da Pisa e dalla relativa provincia, soprattutto nel fine settimana.

Le strutture ricettive sono principalmente offerte dai privati, che affittano settimanalmente le case; sono comunque presenti alcuni alberghi, residence, campeggi. Lungo il litorale sono presenti sia spiagge libere, sia numerosi stabilimenti balneari attrezzati.

Una discoteca e numerosi bar e ristoranti (alcuni afferenti agli stabilimenti stessi) sono aperti tutto l'anno.

Nel pomeriggio dei giorni festivi il lungomare viene chiuso al traffico e trasformato in frequentata isola pedonale. Stupendi tramonti soprattutto nel periodo invernale e, a volte, passaggio di delfini sull'orizzonte.

[modifica] Cultura

[modifica] Personalità legate a Marina di Pisa

[modifica] Istruzione

[modifica] Trasporti e vie di comunicazione

[modifica] Strade ed autostrade

Marina di Pisa è attraversata dalla SP224, che da Pisa conduce a Livorno. Dista circa 12 km dal centro di Pisa e 14 km da quello di Livorno. Può essere raggiunta facilmente dall'uscita autostradale di Pisa Centro dell'autostrada azzurra (A12) oppure dalla strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, o ancora dalla Via Aurelia che scorre parallela alla SP224.

[modifica] Linee ferroviarie

Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Pisa Centrale e Livorno Centrale.

Fino agli anni sessanta nel litorale era presente una ferrovia elettrica, frequentatissima soprattutto nel periodo estivo, il cui tracciato comprendeva Pisa, San Piero a Grado, Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e Livorno. La stazione è tuttora presente nel centro del paese (ed attualmente convertita in abitazione privata), mentre il sedime ed i binari, mai completamente rimossi, sono tuttora visibili lungo buona parte del tracciato originario.

[modifica] Autolinee

Marina di Pisa è servita da frequenti corse di autolinee che la collegano a Pisa e a Livorno.

[modifica] Aeroporti

A circa 13 km è presente l'Aeroporto Internazionale "Galileo Galilei" di Pisa.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu